*Algarottos : Haec Algarotti effigies... Hoc unum longi carminis instar erat. - [Berlino : s.n., dopo il 1764]. - 1 stampa (2 matrici) : acqf. ; 195 x 146 mm. ((Per l'A., disegnatore e incisore dell'effigie di Algarotti, cfr. Le Blanc, 1888, v. 3, p.452, n.1; Singer, Allgemeiner Bildnis Katalog, 1930 (rist. 1967), p.55, n.1701 e 1703. Tit. inciso a caratteri greci all'interno dell'ovale con il ritratto. Il comp. del tit. è tratto dai versi incisi su due colonne su rame separato, impresso in calce alla figurazione. - Per la d. di pubbl., posteriore alla morte dell'artista e all'aggiunta del poema in calce alla figurazione, cfr. Santifaller, 1976, 205. III stato, cfr. Le Blanc, cit.; per un aggiornamento degli stati, cfr. Santifaller, cit. p. 209, nota 17. - La misura è quella della matrice di dimensioni maggiori. - L'esemplare di primo stato, inciso nel 1952, era stato concepito come pendant del ritratto di Felice Salimbeni, commissionato nel 1951 dallo stesso Algarotti a G. F. Schmidt, cfr. Santifaller, cit. p. 205; Santifaller, 1978, p. ii.
Charles Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, contenant un dictionnaire des gravures detoutes les nations... ; ouvrage destine a faire suite au Manuel du libraire et de l'amateur de livres par M. J.-Ch. Brunet, Paris, E. Boullion, 1854, t. I (A-Cahtillon) Paris, F. Vieweg, 1888, t.III (Melchiori-Szymonowitz). Pag: 452 Cit: 1
Le raccolte dei ritratti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio : indice generale / [a cura di Paola Ceccarelli, Roberta Micheletti, Giancarlo Tassinari]. - Bologna : s. n., 1991 (Imola : Galeati). - P. 87-381 ; 24 cm ((Estr. da L'Archiginnasio, 1990. Pag: 114
M. Santifaller, Christian Bernhard Rode's Painting of Francesco Algarotti Tomb..., in "The Burlington Magazine", 35, 1978, pp. i-viii. Pag: ii
M. Santifaller, In margine alle ricerche tiepolesche. In ritrattista germanico di Francesco Algarotti: Georg Friedrich Schmidt, in "Arte Veneta", 30, 1976, p Pag: 205
Singer H. W., Allgemeiner Bilniskatalog, Stuttgart, Hiersemann, 1967, 14 v. Rist. anast. dell'ed.: Leipzig, Karl W. Hiersemann, 1930-1936 Pag: 55 Cit: 1701, 1703.