Scene mitologiche - Apollo e le Muse
Soggettario Immagini
Soggetto di 17 risorse
Dal catalogo
[*Apollo col poeta presentante a lui sul caval Pegaso il suo Poema, e sotto le muse in bellissimi atteggiamenti]. - Esecuzione ante 1726. - 1 disegno : matita, inchiostro bruno a penna, acquarello bruno ; 135 x 72 mm. ((Titolo tratto dalla descrizione relativa alla traduzione incisoria di Francesco Zucchi, in: "Libri... che si stampano a spese di... Tumermani..." [p. 6], legato al 1° vol. del Paradiso Perduto di Milton, Parigi, Tumermani, 1740. Per l'A. e il tit. "Allegoria di un letterato al cospetto di Apollo presenti le Muse", cfr. Cirillo, Godi, 1991, p. 43, n. 61. - La data di esecuzione è antecedente il 1726, anno in cui la traduzione incisoria di Francesco Zucchi è pubblicata quale antiporta di: "Poesie d'Alessandro Guidi..., Verona, Tumermani, 1726". La prova incisa, nota in altri stati, e che sappiamo utilizzata quale apparato illustrativo per altre edizioni, potrebbe alla luce di più esaustive ricerche, variare la datazione proposta.
[*Apollo col poeta presentante a lui sul caval Pegaso il suo Poema, e sotto le muse in bellissimi atteggiamenti] / ABalestra del. ; Zucchi inc. - [Verona : s.n., dopo il 1740]. - 1 stampa : acqf. ; 140 x 79 mm. ((Titolo tratto dall'esempl. pubblicato in: Il Paradiso Perduto poema inglese di Giovanni Milton, Parigi, Tumermani, 1740. Per il tit. "Allegoria di un letterato al cospetto di Apollo presenti le Muse", attribuito al disegno preparatorio, cfr. Cirillo, Godi, 1991, p.43, n. 61. - La data di probabile esec. risale al 1726 ca., anno in cui il primo stato a noi noto, è pubbl. quale antiporta delle "Poesie d'Alessandro Guidi..."; la pubbl. di questa prova in foglio sciolto è con probabilità successiva al 1740, anno in cui, in altro stato, è stata pubbl. quale antiporta dell'opera di Milton sopra citata. Essa denuncia infatti evidenti ritocchi e una foratura del rame non presente nello stato citato. - Acqf. e bul. - Tiratura mossa. - Noto il disegno preparatorio in controparte.
[*Apollo e le Muse. - Italia : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 325 x 279 mm. ((Tit. del cat. - La prova, av. lettera, con ampio margine bianco predisposto per l'incisione del tit. e delle indicazioni di responsabilità, è di chiara fattura settecentesca. - Marginino.
*Difficilem svadet inire viam / I.P. Inu. ; Seb. V. Sculp. - [Francia? : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 341 x 460 mm. - ((Sulla stampa sono pres. altre scritte in latino. Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Rime : Apollo col poeta presentante a lui sul caval Pegaso il suo Poema, e sotto le muse in bellissimi atteggiamenti. / Antonio Baratti s. - [Venezia : s.n., 1750-1787]. - 1 stampa : acqf. ; 135 x 73 mm.((Tit. tratto dall'iscrizione sul libro raff. nella stampa. Per il compl. del tit. attr. al disegno preparatorio, cfr. Cirillo, Godi, 1991, p.43, n. 61. - Per le ind. di pubbl. si fa riferimento alle informazioni biografiche dell'A. in DBI, 6, 1964, pp. 2-3. - L'esemplare è probabilmente copia dall'inc. eseguita da Zucchi sul noto disegno in controparte di Antonio Balestra. Baratti ha realizzato più di 2000 illustrazioni per libri: non si è riusciti a risalire all'opera di cui questa stampa è ilustrazione (il foglio è estratto da un vol.: esso conserva il taglio della pagina di colore rosso).