Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini
La minuziosità analitica con cui Brozzi sottolinea pazientemente ogni rilievo anatomico dei soggetti dei suoi primi sbalzi sembra legarsi a modelli francesi, in sintonia ad un tempo con le creazioni dei medaglisti Alexandre Charpentier (Parigi, 1856–Neuilly-sur-Seine, 1909) e Oscar Roty (Parigi, 1846–Parigi, 1911).
[...]
Col passare degli anni, l’artista andò depurando il suo linguaggio in favore di un’ispirazione più sintetica e semplificata, soprattutto nei dettagli dell’ambientazione, focalizzando l’attenzione sul solo soggetto zoomorfo.
Details
Localizzazioni
Comments
Unimarc
Scultura
Oggetto
Description
*Placchetta con tacchino in mezzo all’aia / Renato Brozzi. - Esecuzione [1909 ca.]. - 1 placchetta : bronzo ; 15,5 x 19,5 cm. ((Firmata in bs. a sin. “R.Brozzi”, la placchetta fu esposta nel 1909 alla VIII Esposizione d’Arte della Città di Venezia, suscitando, insieme alle altre otto presentate dall’artista nella medesima occasione, l’interesse di un critico di alto livello come Ugo Ojetti (Roma, 1871-Firenze, 1946), che sulle pagine del “Corriere della Sera” del 13 maggio dichiarava: “Renato Brozzi di Parma nelle sue targhette a sbalzo raggiunge una perfezione che, almeno in questo genere, non ha paragone in altri artisti europei: bisogna pensare ai giapponesi per trovargli degni compagni”.
Renato Brozzi : la collezione del Museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi, Torino : Allemandi, 1989 Pag: Pag. 158 n. 338
Renato Brozzi : mostra antologica, Parma, 23 maggio-7 giugno 1981, chiesa di San Tiburzio, Borgo Palmia, [S.l. : s.n., 1981?] (Parma : La nazionale) Pag: N. 7
Renato Brozzi animaliere e orafo di D'Annunzio : mostra antologica : 18 luglio-ottobre 1979 : Villa la Mirabella, Gardone R. / Fondazione del Vittoriale, [S. l. : s. n.], [1979] (Azzate : La Varesina grafica) Pag: N. 104
Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto, [Milano] : Fabbri, [1995] Pag: Pag. 372 n. 259