Sculture - Animali - Rapaci - Aquile
Soggettario Immagini
Soggetto di 3 risorse
Dal catalogo
[*Aquila appollaiata su sperone di roccia] / Anonimo . - [1951 ca.]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 140 x 88 mm. ((Titolo del catalogatore, cfr. Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza, a cura di Giovanni Godi e Corrado Mingardi, Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto, Guanda, [1994]). Riproduzione di una scultura animalier in bronzo cesellato e dorato al mercurio, con base in marmo policromo, opera di Renato Brozzi (Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su pegno di Busseto, inv. BE 451). - La data pubblicazione, ms. a penna e inchiostro blu, è quella apposta da Renato Brozzi sul verso in calce al messaggio indirizzato al cugino Ugo Grossi: "Roma-22-Nov. 951".
*Aquilotto appollaiato su sperone di roccia / Renato Brozzi. - Esecuzione [1930-1940]. - 1 scultura : bronzo dorato ; h. 11,5 cm. ((Base in “agata muschiata verde” ; h. 10 cm. ((Privo di una datazione certa, l’ “Aquilotto” in bronzo dorato, arroccato su un frammento di agata muschiata verde, proviene da collezione privata e fu acquistato dal Comune di Traversetolo per il Museo Renato Brozzi nel 1984, in vista delle celebrazioni programmate per il 1985 nella ricorrenza del centenario della nascita dell’artista. – L’impiego della doratura a fuoco e il gusto della policromia, che denuncia evidenti rapporti con la produzione di Mario Buccellati (1891-1965), “orafo eccellentissimo” di D’Annunzio, suggeriscono una datazione compresa fra il terzo e il quarto decennio del XX secolo.