Brozzi, Renato <1885-1963> -Sculture - Temi [:] Monumenti sepolcrali
Nuovo soggettario di Firenze
Soggetto di 16 risorse
From catalogue
[*Altorilievo con coppia di figure angeliche in ginocchio in atto di stringere tra le mani un mazzo di gigli e un cespo di quercia] / Anonimo . - [esecuzione ca. 1955]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 85 x 135 mm. ((Titolo del catalogatore. - Riproduzione di un altorilievo con figure angeliche in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto della cartolina postale 25/1, in testa al messaggio indirizzato ad Aldo Grossi: "Traversetolo/ ott. 1955", confermata da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali. - Le cartoline hanno formato diverso: 85 x 135 mm. (25/1); 88 x 140 (25/2).
[*Altorilievo con coppia di figure angeliche in ginocchio in atto di stringere tra le mani un mazzo di gigli e un cespo di quercia] / Vasari, Roma. - [esecuzione ca. 1955]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo, positivo, b/n ; 57 x 145 mm. ((Titolo del catalogatore. Autore da un timbro a inchiostro viola sul verso: "Vasari – Roma / Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6 / Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente all'indicazione numerica "392" a lapis. - Riproduzione di un altorilievo con figure angeliche in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto, in calce al messaggio indirizzato ai cugini Ugo e Maria Grossi: "Roma-25. Ag./ 1955”, confermata da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali.
[*Altorilievo con figura angelica in ginocchio in atto di stringere tra le mani un cespo di quercia] / Vasari, Roma. - [esecuzione ca. 1955]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo, positivo, b/n ; 149 x 97 mm. ((Titolo e data di esecuzione del catalogatore. Autore da un timbro a inchiostro viola sul verso: "Vasari – Roma / Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6 / Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente all'indicazione numerica "392" a lapis. - Riproduzione di un altorilievo in gesso con figura angelica in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali.
[*Altorilievo con figura angelica in ginocchio in atto di stringere tra le mani un cespo di quercia ; Ritratto di Ildebrando Cocconi] / Vasari, Roma. - [esecuzione ca. 1955]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo, positivo, b/n ; 147 x 95 mm. ((Titolo e data di esecuzione del catalogatore. Autore da un timbro a inchiostro viola sul verso: "Vasari – Roma / Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6 / Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente all'indicazione numerica "26" a lapis. - Riproduzione di un altorilievo in gesso con figura angelica in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma) e riproduzione del modello in gesso, patinato in terra di Siena naturale, del Ritratto dell'avvocato e poeta Ildebrando Cocconi (1877-1943), modellato da Renato Brozzi nel 1943 in occasione della realizzazione della Cappella funeraria della Famiglia Cocconi in località Sivizzano di Traversetolo. - Data desunta da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali, cfr. https://tinyurl.com/57u3uehf
[*Camogli : Cimitero : monumento funebre a Daniele de Strobel / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1942]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 88 x 110 mm. ((Tit. e data di esec. del cat. desunti dall'epigrafe incisa sul cenotafio fotografato: "DANIELE/ DE STROBEL/ DI/ CAMPOCIGNO/ 1873 1942/ PITTORE SCULTORE/ LE SVE VIRTV'INEGVAGLIABILI DI ARTISTA/ E DI VOMO LO ASSURGONO TRA GLI SPIRITI/ ELETTI NELLA LVCE CHE NON HA TRAMONTO". - Riproduzione di un particolare del monumento sepolcrale del pittore e scultore Daniele De Strobel (1873-1942), con corona di lauro e cartiglio modellati in bronzo da Renato Brozzi.
[*Cappella funeraria / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1920-1950]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 260 x 200 mm. ((Tit. e data di esec. del cat. - Riproduzione del modellino in gesso di una cappella funeraria, con altare sormontato da Pietà ad altorilievo, opera di Renato Brozzi.
[*Erma di Atello Formentini / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1923-1926]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 235 x 170 mm. ((Tit. del cat. - Data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi, orafo di D'Annunzio / a cura di Rodolfo Fantini. - Parma : Tip. Donati, 1955, p. 87). - Riproduzione del modello in gesso dell'erma di Atello Formentini per l'omonima Cappella nel Cimitero di Traversetolo. - Stato di conservazione: leggero ingiallimento; macchiette nel verso del supporto.
[*Erma di Cesare Formentini / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1923-1926]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 234 x 168 mm. ((Tit. del cat. - Data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi, orafo di D'Annunzio / a cura di Rodolfo Fantini. - Parma : Tip. Donati, 1955, p. 87). - Riproduzione del modello in gesso dell'erma di Cesare Formentini per l'omonima Cappella nel Cimitero di Traversetolo. - Stato di conservazione: leggero ingiallimento; macchiette nel verso del supporto.
([*Figura allegorica alata per Cappella funeraria / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1920-1950]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 245 x 183 mm. ((Tit. e data di esec. del cat. - Riproduzione del bozzetto in creta di una figura allegorica alata recante nella sinistra un calice (la Fede?), per una cappella funeraria, opera di Renato Brozzi.
[*Monumento funebre al pittore Umberto Moggioli : 1919 / Renato Brozzi] ; Atelier G. Bruner & C., Trento. - [esec. ca. 1919]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 182 x 153 mm. ((Tit. e data di esec. desunti dall'epigrafe incisa sul cenotafio fotografato: "R. BROZZI/ ALL'AMICO UMBERTO MOGGIOLI/ MORTO A ROMA 26-1-1919"; A. da timbro a secco sul recto, in bs. a ds. - Riproduzione di una foto di Anonimo. - Riproduzione di un particolare del monumento sepolcrale del pittore Umberto Moggioli (1886-1919), con medaglione in bronzo recante il ritratto del defunto di profilo, opera di Renato Brozzi.