Roma - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 28 risorse
Dal catalogo
Il *21 aprile. - [Roma : Stamperia Raffaele Pierro, 1849]. - 1 stampa : litografia ; foglio 223 x 311 mm. ((Per l'attribuzione dell'inventore, disegnatore e incisore, cfr. Pizzo, 2005, p. 16. - Per le indicazioni di pubblicazione, relative al n. 189 de "Il Don Pirlone", 21 aprile 1849, di cui la prova è illustrazione a p. 755, cfr. Pizzo, 2005, p. 6.
*Agli onorevoli signori uffic.li bass'uffic.li e militi della Guardia Nazionale di Milano augurio per le feste natalizie 1862 e Capo d'anno 1863. Offerto in segno di ossequiosa riconoscenza dal tamburino della compagnia. - Milano : lit.a G.e Pagani, 1862. - 1 stampa : lit. ; foglio 433 x 297 mm. ((In calce sonetto "Un pensiero alla patria": Povera Italia, un altr'anno è trascorso/e di tua speme non vedesti il fine/il vel di duol ti pesa ancor sul crine/e ti senti ancor dello stranier il morso/ma ti consola il serto delle spine/ti sarà tolto alfin e il lauro invitto/poserà sulla tua fronte e derelitto/il teutone ed il franco andranno infine./I figli tuoi son pronti al gran conflitto/per liberarti daquei vil ladroni/che voglion calpestar ogni tuo dritto/le cittadine italiche legioni /allor che suonerà l'ora gloriosa/imiteran Camillo ed i Scipioni." -
*Agli onorevoli signori ufficiali e bass'ufficiali della Guardia Nazionale di Milano augurio per le feste natalizia 1862 e capo d'anno 1863. Offerto in segno di ossequiosa riconoscenza dal tamburino della compagnia. - Milano : lit.a G.e Pagani, 1862. - 1 stampa : lit. ; foglio 434 x 300 mm. ((In calce il sonetto "Un pensiero alla patria". Povera Italia, un altr'anno è trascorso/e di tua speme non vedesti il fine/il vel di duol ti pesa ancor sul crine/e ti senti ancor dello stranier il morso/ma ti consola il serto delle spine/ti sarà tolto alfin e il lauro invitto/poserà sulla tua fronte e derelitto/il teutone ed il franco andranno infine./I figli tuoi son pronti al gran conflitto/per liberarti da quei vil ladroni/che voglion calpestar ogni tuo dritto/le cittadine italiche legioni /allor che suonerà l'ora gloriosa/imiteran Camillo ed i Scipioni."
[*Allegoria con Innocenzo X] / TPietro Testa delinauit. - [Roma : s.n., 1677-1730]. - 1 stampa : acqf. ; 356 x 260 mm. ((Per il tit., l'A. attr. (Francesco Collignon) e l'arco cronologico di pubbl. (comprese le varie ipotesi circa la ricostruzione delle successive edizioni), cfr. Speciale, 1977, pp. 10-11 e p. 25, n. 17. Dalla detta incerta ricostruzione si può solo stabilire una data post quem di pubblicazione (1677), che può estendersi fino al 1730, anno entro il quale è possibile circoscrivere l'edizione di Vincenzo Billy. Lo stato descritto, il II, privo di sottoscrizioni editoriali, impedisce di determinare con certezza l'edizione, comunque non posteriore al XVIII sec., prima della vendita dei rami alla Calcografia Nazionale da parte di Luigi Fabri e alla conseguente tiratura da parte dello stesso.
Il *Capuccino delle nazionalità / Mata. - [S.l. : s.n., 18..]. - 1 stampa : lit. ; foglio 595 x 393 mm. ((In calce è presente un sonetto.
*Carolina Lattanzi Romam Romae DDD / C. Carloni inv. Ant.o Depietri inc. - [Italia : s.n., 1804-1823]. - 1 stampa : acqf. ; 149 x 176 mm. ((Tit. da iscr. in calce all'immagine. - La d. di pubbl. è compresa tra l'inizio dell'attività dell'autore della dedica nel mondo dell'editoria e la fine del papato di Pio VII, di cui è presente lo stemma nella rappresentazione. - In alto a sinistra è presente l'iscr. "T.I". L'immagine ritrae una figura femminile seduta al centro che tiene in mano la tiara papale e indica lo stemma papale; alle sue spalle la personificazione della Religione con la croce; a destra le Arti personificate e a sinistra il popolo romano; un angelo nello sfondo suona la tromba dalla quale esce l'iscr. "Resurge".
*Costituzione. Pio IX. - [S.l., s.n., dopo 1848]. - 1 stampa : litografia ; foglio 378x470 mm. ((Data desunta dall'evento storico riportato.
*Due ragazzine, figuranti una Venezia e l'altra Roma, si presentavano a lui e gli porgevano un mazzolino di fiori / Cassano. - Milano : Lit. Fratelli Terzaghi, [1862]. - 1 stampa : litografia ; foglio 284 x 382 mm. - (Garibaldi nelle due Sicilie, ossia Guerra d'Italia nel 1860 : Album storico artistico ; tav.). ((Per indicazioni di serie e data di pubblicazione, cfr. Collina, 1992, p. 96; Benassati, Savoia, 1998, p. 102, n. 79.
*In media fornicis regione Vrbani VIII gentilitiae uolitant Apes, quas formosissimae Virgines immortalibus lauri ramis circumdant. Religio claues, Roma triplex diadema tenet. Alatvs Pver lauream gerens, Pontificiae Poeseos premia demonstrat. Caeli medio fulget Divina Providentia, sceptro insignis. Tempvs edax, et Parcae subiacent. Ivstitia cetereque Virtutes concomitantur; eiusque nutu Immortalitas sideream extollit coronam, gentilitio Pontificis stemmati impositura. / Eq. Petrus Berettin.o Corton: Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob: de Rubeis Formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu: S. Pont., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 615 x 291 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 5). ((Tit. tratto dall'iscrizione in testa e in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p.691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "5". - La prova traduce un particolare degli affrechi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini: una lettura dell'allegoria della scena centrale del soffitto del salone, cfr. Beldon Scott, 1997, pp. 89, 97.
*In media fornicis regione Vrbani VIII gentilitiae uolitant Apes, quas formosissimae Virgines immortalibus lauri ramis circumdant. Religio claues, Roma triplex diadema tenet. Alatvs Pver lauream gerens, Pontificiae Poeseos premia demonstrat. Caeli medio fulget Divina Providentia, sceptro insignis. Tempvs edax, et Parcae subiacent. Ivstitia cetereque Virtutes concomitantur; eiusque nutu Immortalitas sideream extollit coronam, gentilitio Pontificis stemmati impositura. / Eq. Petrus Berettin.o Corton: Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob: de Rubeis Formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu: S. Pont., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 615 x 291 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 5). ((Tit. tratto dall'iscrizione in testa e in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p.691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "5". - La prova traduce un particolare degli affrechi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini: una lettura dell'allegoria della scena centrale del soffitto del salone, cfr. Beldon Scott, 1997, pp. 89, 97.