IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Pietà - Allegorie

Soggettario Immagini

Soggetto di 10 risorse

Dal catalogo

Virgo, quae altera manu ignem, altera volumen eleuat, diuinarum literarum, ac Sophie studium ardens ostendit. Hanc alatus è celo Ivvenis adamantino clypeo protegit, atque immortalem ramum ipsi pollicetur. Comes adest Pietas aureo tripode suffimenta offerens Deo. Castitas candidum lilium praeferens; impudicam Vemerem molliter cubantem adoritur; eiusque nutu Pvdicvs Amor, erepta face, Impvdicvm verberat. Silenvs Satiri, ac Menades luxu, et compotationibus distenti, ingluuiem lasciuie comitem referunt
*Virgo, quae altera manu ignem, altera volumen eleuat, diuinarum literarum, ac Sophie studium ardens ostendit. Hanc alatus è celo Ivvenis adamantino clypeo protegit, atque immortalem ramum ipsi pollicetur. Comes adest Pietas aureo tripode suffimenta offerens Deo. Castitas candidum lilium praeferens; impudicam Vemerem molliter cubantem adoritur; eiusque nutu Pvdicvs Amor, erepta face, Impvdicvm verberat. Silenvs Satiri, ac Menades luxu, et compotationibus distenti, ingluuiem lasciuie comitem referunt / Eq. Petrus Berettinus Cortonen. Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu. S. P., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 298 x 610 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 2). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p. 691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "2". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45.
Virgo, quae altera manu ignem, altera volumen eleuat, diuinarum literarum, ac Sophie studium ardens ostendit. Hanc alatus è celo Ivvenis adamantino clypeo protegit, atque immortalem ramum ipsi pollicetur. Comes adest Pietas aureo tripode suffimenta offerens Deo. Castitas candidum lilium praeferens; impudicam Vemerem molliter cubantem adoritur; eiusque nutu Pvdicvs Amor, erepta face, Impvdicvm verberat. Silenvs Satiri, ac Menades luxu, et compotationibus distenti, ingluuiem lasciuie comitem referunt
*Virgo, quae altera manu ignem, altera volumen eleuat, diuinarum literarum, ac Sophie studium ardens ostendit. Hanc alatus è celo Ivvenis adamantino clypeo protegit, atque immortalem ramum ipsi pollicetur. Comes adest Pietas aureo tripode suffimenta offerens Deo. Castitas candidum lilium praeferens; impudicam Vemerem molliter cubantem adoritur; eiusque nutu Pvdicvs Amor, erepta face, Impvdicvm verberat. Silenvs Satiri, ac Menades luxu, et compotationibus distenti, ingluuiem lasciuie comitem referunt / Eq. Petrus Berettinus Cortonen. Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu. S. P., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 298 x 610 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 2). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p. 691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "2". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45.
  • Scheda dati soggetto (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati soggetto

    id: IMA00035875
    cd: IM
    dsSoggettario: Soggettario Immagini
    ds: Pietà - Allegorie

    === TERMINI DI SOGGETTO ===

    id: IMA00000408
    ds: Pietà

    id: IMA00000052
    ds: ALLEGORIE

    === LUCENE ===
    nDoc: 10

    === LUCENE ===
    nDocIM: 7