Angeli - Sec. XVIII
Soggettario Immagini
Soggetto di 6 risorse
Dal catalogo
*Camillus Marazzani Parmae Episcopus & Comes / G. Petrarca Delin. &. Sculpsit Mediolani. - [Parma? : s.n., dopo il 1711]. - 1 stampa : bul. ; 197 x 150 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione sul cartiglio all'interno della parte fig. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono diversi da quelli d'esec. L'attività dell'A. a Milano è nota infatti fino al 1706, mentre la data di pubbl. deve collocarsi dopo il 1711, anno d'elezione alla cattedra vescovile di Parma del conte Camillo Marazzani, qui effigiato, cfr. Lasagni, III, 1999, p. 351.
[*Due angioletti] : Tiré du Cabinet de Monsieur de la Haye / Boucher inv. del. ; Demarteau l'Ainé sculp. - A Paris : chez Demarteau Graveur du Roi, [1750-1776]. - 1 stampa : vernice molle ; 284 x 370 mm. ((Titolo del catalogatore. - Misure dell'esemplare smarginato. - Tavola numerata: 25. - Per attività dell'incisore cfr. sito www.wittert.ulg.ac.be [consultato nel maggio 2012].
[*Fuga in Egitto] / L. Caracci pin. ; I. A. Calvi dis. ; F. R. inc. - [Bologna? : s.n., dopo il 1797]. - 1 stampa : acqf. ; 161 x 211 mm. ((Per il tit. cfr. Gaeta-Bertelà, 1974, n.742. Per altro tit. e d. di probabile esec., relativa al disegno commissionato da Rosaspina a Cagli, cfr. Bernucci, Pasini, 1995, p. 117. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. - La prova traduce una delle composizioni realizzate da Ludovico Carracci probabilmente per casa Tacconi, cfr, Bernucci, Pasini, cit.
*Pitture a fresco del Celebre Pietro Perugino Nelle Pareti del Nobil Collegio del Cambio di Perugia / Giovanni Cappelli d'Ascoli disegnò ; Francesco Cecchini Romano incise. - [Roma : s.n., ca. 1790]. - 1 stampa : bul. ; 528 x 608 mm. ((Tit. in calce alla parte figurata. - Per la d. di pubbl., cfr. esemplare appartenente alla stessa serie che riporta l'iscrizione "Cecchini fecit Anno Domini 1790", conservato all'"Archivo-Biblioteca de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando" e facente parte del "Catalogo de estampas sueltas", Madrid, 2005, cfr. http://portallengua.fsanmillan.org/portallengua/fcc/pdf/proyectolenguabasf/2.3.6 .estampas_sueltas.pdf. - Sotto il tit., iscrizione: "Alla Maestà di Gustavo III Re di Svezia ... Amatore Munificentissimo Delle Belle Arti". La dedica è seguita dalla sottoscrizione dei dedicatari: "Salvatore Cardinalini, e Agostino Valentini Perugini Umiliano, e Consacrano". Sotto le immagini dei condottieri greci e romani è inciso il rispettivo nome: "Licinio", "Leonida", "Orazio Coclite", "P. Scipione", "Pericle", "Q. Cincinnato". In alto, rette da putti, due targhe con versi in latino: "Cedere Cunta Meis Pulsa Et Desiecta ..." e "Dic Dea Quae Tibi Vis Mores Rego Pectoris ...". - In calce alla parte figurata, tra i due gruppi di astanti: stemma araldico.