Risparmio - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 6 risorse
Dal catalogo
Le *piccole risparmiatrici [...]. - [1918]. - 1 disegno : matita di grafite ; 292 x 178 mm. ((All'interno della parte figurata "Riva, Trento, Trieste, Fiume". - Disegno su cartoncino di 339 x 247 mm.
[*Rovescio della moneta da 10 centesimi : 1918 / Renato Brozzi ; Anonimo ]. - [post 1918]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 132 x 85 mm. ((Per il titolo e la data di esecuzione della moneta, cfr. Bossaglia, Mavilla, 1989, pp. 19, 164.). - Riproduzione del rovescio della moneta da 10 centesimi, modellata da Renato Brozzi nel 1918 per il concorso bandito dalla Zecca allo scopo di rinnovare tutti i tipi dei pezzi in metallo.
[*Studi : *Lapide commemorativa con corona di lauro ; *rovescio della moneta da 10 centesimi con ape annidata entro la corolla di un papavero / Renato Brozzi]. - [1918]. - 1 disegno : matita di grafite ; 254x188 mm. ((Carta n. [33] recto.
*Studi per il dritto e rovescio della moneta da 10 centesimi, 1918 / Renato Brozzi. - 1918. - 19 disegni : matita, carboncino, penna ; misure varie. ((Nel 1919, a pochi mesi dalla fine del Primo conflitto mondiale, Renato Brozzi vince il concorso bandito dalla Zecca nel 1918 per rinnovare tutti i tipi dei pezzi in metallo. I suoi studi comprendono dritto e rovescio della moneta: il soggetto scelto e utilizzato sarà per il rovescio della moneta da 10 centesimi (ovvero “Ape poggiata su fiore di papavero”), cfr. CNI - Circolo Culturale Numismatica Italiana, Catalogo Regno d’Italia (1900-1943) [R. Decreto n° 1618 del 4 settembre 1919] https://ccninumismaticaitaliana.it/catalogo_regno_d_italia_1900-1943_11/. Per il dritto, con l’effige di Vittorio Emanuele III, sarà scelto e utilizzato il ritratto eseguito da Attilio Silvio Motti (1867-1935), scultore, incisore e medaglista italiano, insegnante di incisione alla Scuola dell'Arte della Medaglia di Roma, e capo incisore della Zecca Italiana dal 1913 fino alla morte. - I 19 disegni preparatori, sciolti e in taccuino, sono riuniti in un insieme fattizio che dà conto dell’iter progettuale.
[*Targhetta con rovescio della moneta da 10 centesimi : 1918 / Renato Brozzi] ; Fotografia Curti Ubaldo, Traversetolo (Parma). - [1966]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 185 x 180 mm. ((Per il titolo, cfr. Bossaglia, Mavilla, 1989, pp. 19, 164. - Autore e data da timbro in gomma a inchiostro viola sul verso. - Riproduzione della targhetta in lamina di rame sbalzato, preparatoria al rovescio della moneta da 10 centesimi, modellata da Renato Brozzi nel 1918 per il concorso bandito dalla Zecca allo scopo di rinnovare tutti i tipi dei pezzi in metallo.