Augusto, Caio Giulio Cesare Ottaviano - Episodi della vita
Soggettario Immagini
Soggetto di 5 risorse
Dal catalogo
[*Augusto e i suoi guerrieri] / N. A. dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 221 x 363 mm. ((Tit. del cat., tratto dalla descrizione stampata nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XXXV. La prova traduce parte del fregio dipinto da Niccolò dell'Abate nella sala del Fuoco del Palazzo Comunale di Modena, raffigurante episodi della Guerra di Modena del 43 a.C.
Il *Senatore Gallo Tetrino, essendo divenuto cieco, e sollevato dalle dolci esortazioni di Augusto, a non uccidersi, come si era prefisso / Pinelli inv. - [Bologna : Tipografia Sassi, 1849]. - 1 stampa : acqf. ; 325 x 451 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle dell'opera "Storia romana dalla sua origine alla venuta di Gesù Cristo rappresentata in 110 dei principali avvenimenti...dal celebre Bartolomeo Pinelli", in cui la prova è pubblicata come tavola 108.
*Tu Marcellus eris? Virgilius Aeneidos Liber VI / Eques Joannes Baptiste Wicar inv. pinx. Romae 1820 ; Penicotheca [sic!] Sommariva ; Bigioli delineavit Romae 1821 ; Lasinius filius sculp. Florentiae 1821. - [Italia : s.n.], 1821. - 1 stampa : bulino ; 265 x 336 mm. ((Titolo e indicazioni di responsabilità incisi in calce all'immagine; "Penicotheca" è, probabilmente, "Pinacotheca". - L'immagine raffigura Virgilio mentre legge il verso 878 del libro VI dell'Eneide, che fa riferimento alla morte di Marcello, figlio di Ottavia e successore designato di Augusto.