Coriolano, Gneo Marcio - Episodi della vita
Soggettario Immagini
Soggetto di 6 risorse
Dal catalogo
[*Due quadri dipinti in tela sulla soffitta della Gran Sala del Consiglio] / Ercole Abati dip. ; B. Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 284 x 390 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XXXVII. La prova traduce due delle tele realizzate rispettivamente da Ercole Abbate e Bartolomeo Schedoni per la decorazione del soffitto della Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.
*Veturia conoscendo l'impero che essa aveva sempre avuto sul suo figlio Coriolano lo disarma, liberando così Roma dall'estremo periglio in cui trovavasi / Pinelli inv. - [Bologna : Per i tipi delle Muse, 1839]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 429 mm. ((Il tit. della stampa venne tratto da Pinelli da "Storia romana dalla fondazione di Roma sino alla battaglia d'Azio", Tomo II, dello storico francese Charles Rollin. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle dell'opera "Storia romana dalla sua origine alla venuta di Gesù Cristo rappresentata in 110 dei principali avvenimenti...dal celebre Bartolomeo Pinelli", in cui la prova è la tavola 28. Un'altro stato dell'inc. era stato pubblicato nel volume di stampe di Pinelli "Istoria Romana", Roma, Presso Giovanni Scudellari, 1818, tav. 28. Il rame è conservato alla Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 96, n. 603.