Ornato - Grifoni
Soggettario Immagini
Soggetto di 20 risorse
Dal catalogo
[*Apparati decorativi per il convito organizzato da Francesco Ratta al temine del confalonierato. - Bologna : per li Peri. All.Angelo Custode, 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 170 x 253 mm. ((Tit. del cat. A., dis. e inv. attr. in base all'analogia con le altre incisioni che illustrano gli apparati decorativi del convito organizzato da Francesco Ratta. - Le indicazioni di pubblicazione sono relative al volume "Disegni del convito fatto dall'illustrissimo signor senatore Francesco Ratta...", di cui la prova è illustrazione. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova fa parte di una serie di incisioni che documentano la fastosa decorazione delle sale del palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in occasione del banchetto dato al termine del Gonfalonierato di Francesco Ratta, tenuto nel primo bimestre del 1693, cfr. Bellettini, Campioni, Zanardi, 2000, pp. 155-156, n. 19.
*Apparato del Conuito fatto dall'Ill.mo Sig. Senat.e Francesco Ratta all'Ill.mo Publico, Eccelsi Signori Anziani, et altra Nobiltà in numero di 64 nella Sala del Palazzo già Vizzani, teminando il Confalonierato del primo Bimestre dell'Anno MDCXCIII. / Marc: ant.o Chiarini dissegnò. ; Giacomo Giouanini Intagliò. - [Bologna : per li Peri. All'Angelo Custode, 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 402 x 553 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Le indicazioni di invenzione sono tratte dalla descrizione del banchetto, cfr. Disegni del convito..., 1693, p. 4. - Le indicazioni di pubblicazione sono relative al volume "Disegni del convito fatto dall'illustrissimo signor senatore Francesco Ratta...", di cui la prova è illustrazione. - La prova fa parte di una serie di incisioni che documentano la fastosa decorazione delle sale del palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in occasione del banchetto dato al termine del Gonfalonierato di Francesco Ratta, tenuto nel primo bimestre del 1693, cfr. Bellettini, Campioni, Zanardi, 2000, pp. 155-156, n. 19. Sullo scudo, posizionato in cima all'apparato decorativo, "Libertas".
[*Biglietto da visita bipartito con stemma principesco con grifone rampante]. - [Italia : s.n., 1770-1820]. - 1 stampa : acquaforte ; 132 x 87 mm ((Titolo del catalogatore. - Date di pubblicazione attribuite dal catalogatore su base stilistica.
[*Fregi architettonici. - Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 339 x 225 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. - Le misure sono quelle del foglio, ritagliato e controfondato, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "1" in alto a sinistra misura 335 x 80 mm; quella contrassegnata con il numero "2" in basso a sinistra misura 335 x 82 mm.
[*Fregi architettonici. - Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 424 x 295 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. - Le misure sono quelle del foglio, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "7" in alto a sinistra misura 331 x 88 mm; quella contrassegnata con il numero "8" in basso a sinistra misura 331 x 88 mm.
[*Fregi architettonici. - Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 427 x 295 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. Stato privo dell'iscrizione "Alto Vito" nella prova n. 14, in basso, cfr. http://panizzi.comune.re.it. - Le misure sono quelle del foglio, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "13" in alto a sinistra misura 339 x 88 mm; quella contrassegnata con il numero "14" in basso a sinistra misura 340 x 89 mm.
[*Fregi architettonici. - Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 427 x 295 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. - Le misure sono quelle del foglio, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "31" in alto a sinistra misura 337 x 88 mm; quella contrassegnata con il numero "32" in basso a sinistra misura 337 x 88 mm.
[*Fregi architettonici. - Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 425 x 294 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. - Le misure sono quelle del foglio, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "35" in alto a sinistra misura 336 x 82 mm; quella contrassegnata con il numero "36" in basso a sinistra misura 335 x 84 mm.
[*Fregi architettonici. - Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 426 x 295 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. - Le misure sono quelle del foglio, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "41" in alto a sinistra misura 335 x 89 mm; quella contrassegnata con il numero "42" in basso a sinistra misura 337 x 83 mm.
*Io: Gozadunvs Archid. Bon. Et Hvivs Monast. Comen. - [Bologna : s.n., 1645]. - 1 foglio (2 stampe) : acqf. ; 424 x 295 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. tratto dall'iscrizione nella prova n. 18, in basso. Altro tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla prova che funge da frontespizio della serie. - Le misure sono quelle del foglio, che comprende la stampa di due dei rami che compongono la serie. La prova recante il numero "17" in alto a sinistra misura 336 x 83 mm; quella contrassegnata con il numero "18" in basso a sinistra misura 334 x 83 mm.