Boncompagni - Simboli
Soggettario Immagini
Soggetto di 4 risorse
Dal catalogo
*Decet Hvnc Candoris Amicvm / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 233 x 172 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa nel basamento in basso a destra. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività dell'A. - In basso a destra è incisa l'iscrizione "ex Plut:". Il drago allude con probabilità all'araldica della famiglia Boncompagni, cfr. Buscaroli, 1931, p. 73, n. 57b; Bertarelli, 1940, p. 56, n. 300. La rappresentazione del drago viene accompagnata dallo stemma della famiglia Malvezzi in altre incisioni di G. M. Mitelli come "Qvi Rvrsvs Latio Proferet Imperivm" (Bertarelli, n. 300) e "Numen adest uotis precurrunt Omina Palmis" (Bertarelli, n. 375). La figura femminile accanto al drago potrebbe essere identificata con Santa Marta, a cui erano particolarmente devote alcune monache della famiglia Boncompagni.
*Qvi Rvrsvs Latio Proferet Imperivm : Super et Garamantas et Indos / Joseph Ma. Mitellus In. Et Fe. 1672. - [Bologna : s.n., 1672]. - 1 stampa: acqf. ; 243 x 170 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione sul basamento della statua del drago; comp. del tit. tratto dall'iscrizione incisa all'interno di un raggio di luce, in alto a sinistra. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec.: la data è incisa accanto alla firma dell'A. - Il drago allude con probabilità all'araldica della famiglia Boncompagni, cfr. Buscaroli, 1931, p. 73, n. 57b; Bertarelli, 1940, p. 56, n. 300. La rappresentazione del drago viene accompagnata dallo stemma della famiglia Malvezzi in altre incisioni di G. M. Mitelli come "Numen adest uotis precurrunt Omina Palmis" (Bertarelli, n. 375) e "Decet Hvnc Candoris Amicvm" (Bertarelli, n. 376).