Scrittura e lettura - Strumenti per la scrittura - Sec. XVII
Soggettario Immagini
Soggetto di 5 risorse
Dal catalogo
*Illustriss. Sig. : Non mai, o più industriosa o più gloriosamente ho dissegnato [...] Diffettoso però non sarà giamai l'ossequio con che viuerò eternamente Bologna 30 Maggio. 1645. Di V.S. Illustrissima Diuoriss. & Humiliss. Ser. Agostino Mitelli. - [Bologna : s.n., 1645]. - 1 stampa : acqf. ; 328 x 223 mm. - (Freggi Dell'Architettura). ((Tit. e comp. del tit., tratti dalla dedica di Agostino Mitelli al conte Ettore Ghisilieri. - Le indicazioni di pubbl. sono quelle di esec. incise sulla tavola che funge da frontespizio della serie. - La dedica esplicita la volontà di A. Mitelli di omaggiare il conte delle decorazioni di una delle fabbriche cittadine più prestigiose legate alla famiglia Gozzadini, con la quale il Ghisilieri vantava legami di parentela.
*MA : Meditava : Adorare V. B. : Magnanimo Nella Fortezza : Martirii : Ammirabile Nella Temperanza : Armi e Lettere / Giuseppe M. Mitelli. - [Bologna : s.n., 1688]. - 1 stampa : acqf. ; 276 x 416 mm. ((Tit. tratti dalle lettere istoriate; comp. del tit. tratti dalle iscrizioni entro i cartigli che ornano le lettere. All'interno delle pagine dei libri che ornano la lettera "A" sono incise le iscrizioni "Bologna W", "Roma W" e la data "1688". - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc. La data di pubbl. è quella di esec. incisa nell'esemplare completo di tutti i fogli, accanto alla sottoscrizione dell'A. - Esempl. ritagliato, privo del marg. superiore. - La prova è uno dei quattro fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in sensoorizzontale, formano la scritta "VIVA ROMA".