Aurora - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 19 risorse
Dal catalogo
[L'*Aurora] / Carolus Cignanus pinx. ; Fran. Ant. Meloni Acad. Clem. Sculps. Vienn Austria 1713. - [Vienna : s.n., 1713]. - 1 stampa : acqf. ; 370 x 283 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 43, 1982, p. 458, n. 6. - La d. di pubbl. è quella di inc.
[L'*Aurora] / Laz. Bald. jnu. et pinx. ; Georg. Szym[on]. - [Roma : s.n., 1862]. - 1 stampa : acqf. ; 331 x 645 mm. - (Apollo e lo Zodiaco). ((Per il tit., cfr. Polonia: arte e cultura, 1975, p. 223, n. 212e. Indicazione di inc. parzialmente abrasa. - La data di ed. è quella di inc. dedotta dalla dedica del frontespizio della serie al pincipe Livio Odescalchi, cfr. Polonia: arte e cultura, cit.; Pampalone, 1979, p. 17. - Acquaforte con rialzi a bulino. Stampa trapezioidale. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1788, p. 53. - La suite traduce parte dei freschi perduti di Lazzaro Baldi che decoravano la volta di Palazzo Odescalchi (Roma). L'Istituto Nazionale per la Grafica conserva alcuni studi preparatori per gli affreschi, cfr. Pampalone, cit., pp. 17-22.
L'*Aurora Del Pensiero : Giornale della Gioventù / AMajani. - 1884. - 1 disegno : matita di grafite, inchiostro di china ; 150 x 270 mm. ((Il foglio misura 240 x 325 mm. - Studio per prima pagina del giornale "L'Aurora del pensiero", organo poligrafato degli studenti della scuola tecnica, cfr. Majani, 1930, p. 64. Sotto al titolo manoscitte a matita le iscrizioni "Direzione e Amministrazione Via Rialto 52. piano III, presso il direttore [...] Cesari"; al centro "Bologna 5 giugno 1884 Esce il Giovedì"; a destra "Prezzo dell'Abbonamento Anno It. L. 2.50; franco di porto di domicilio"; in basso "un numero separato costa c.mi 10". - Al verso ampia campitura a carboncino.
L'*Aurora uscendo fuor dall'Orizzonte Sparge di rose tutto l'Oriente Fuggon le Stelle, e si bendan la fronte Tosto ch'appar la stella più Lucente; : Ovid:o lib:o Se:do St: 49 / Fran:o Barbieri detto il Guercino In: e Dipin: ; Franceso Pozzi Incise. - Romae : apud Montagnani in Platea Pasquinii, [sec. 18.-19.]. - 1 stampa : bul. ; 196 x 412 mm. ((Tit. in calce alla figurazione. - La data di pubbl. è quella di attività dell'editore. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 100.
*Avrora / Franciscus Albanus Inv. et Pinx. ; Petrus de Petris delin. ; Io: Hieronymus Frezza sculp. Romae. Cum Priu. Sum. Pont. an. 1704. - [Roma : s.n., 1704]. - 1 stampa : acqf. ; 410 x 312 mm. - (Apollo e le divinità dell'Olimpo, Roma, 1704 ; tav.)
*Fornix imaginibus illustratus ab Albano Romae In Aede Verospia / Petrus de Petri delin. ; Io. Hieronymus Frezza incid. Romae cum Priul Sum. Pont. an. 1704. - [Roma : s.n., 1704]. - 1 stampa : acqf. ; 371 x 635 mm. - (Apollo e le divinità dell'Olimpo, Roma, 1704 ; tav.)
*Gioisce all'apparir del Sol la terra Levan' allegre il capo l'erbe, e i fiori Cantando il vago angel s'aggira, ed erra E saluta la luce che vien fuori : Ovid:Lib:sdo:s:60 / Guido Reni in. e Dipinse ; Francesco Pozzi Incise. - Romae : apud Montagnani in Platea Pasquinii, [1770-1805]. - 1 stampa : bul. ; 195x414 mm. ((Per la stampa e la data di pubbl. cfr. bibl. Le Blanc, III, 1888, p. 43, 243, n.7.
[*Gioisce all'apparir del Sol la terra Levan' allegre il capo l'erbe, e i fiori Cantando il vago angel s'aggira, ed erra E saluta la luce che vien fuori : Ovid:Lib:sdo:s:60]. - [Romae : apud Montagnani in Platea Pasquinii, [1770-1805]. - 1 stampa : acqf. ; 151 x 236 mm. ((Esemplare Ante litteram, per tutte le indicazioni cfr. esemplare con lettera.
*Innalzando Minerva il Genio della Pittura questi si appoggia ad una colonna d'ordine toscano ; L'Aurora ed il Tempo ne accenna il rapimento ; E l'ara colle tre corone l'avanzamento di tutte le tre arti sorelle / Giuseppe Fabbrini inv. e del. ; Carlo Lasinio inc. 1791. - [S.l. : s.n., 1791]. - 1 stampa : acqf. ; 400 x 287 mm. (( La d. di pubbl. è quella di probabile esec. - E' presente anche la tecnica dell' acquatinta. Foglio 445x291 mm.
[La *Tomba di Lorenzo de' Medici] / Corne. Cort. fe. - [Roma : Philippe Thomassin, 1585-1622]. - 1 stampa : bul. ; 408 x 277 mm. - (Le tombe dei Medici). ((Per il tit., cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, vol. III, p. 146, n. 217. Le indicazioni di responsabilità sono tratte dalla tavola raffigurante la tomba di Pietro e Giovanni de' Medici, che funge da frontespizio della serie. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività del Thomassin, sebbene la prova rechi incisa la data "1570". I stato, cfr. New Holl. Dutch (Cort), cit. - Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, 1996, p.258, 451, n. p.59 c.7.