Brozzi, Renato <1885-1963> - Sculture - Soggetti allegorici
Soggettario Immagini
Soggetto di 5 risorse
Dal catalogo
[*Gardone Riviera : Vittoriale degli Italiani : "Vittoria alata" detta di Brescia / Renato Brozzi] ; Fotografia Curti Ubaldo, Traversetolo (Parma). - [esec. 1961]. - 4 fotografie : gelatina a sviluppo ; 147 x 102 mm. ((Tit. del cat. dalla seguente annotazione ms. a penna e inchiostro blu, apposta da Renato Brozzi sul verso del supporto del documento fotografico 200/1: "Riproduzione della Vittoria/ di Brescia fusa in Bronzo cera e bronzo/ lavoro eseguito dallo scultore Renato Brozzi/ con pietre dure Lapislazzuli/ Rubino Agata per il fianco dell'occhio/ Argento per il disegno del contorno degli occhi/ ecc. eccetera..."; A. e data di esec. da timbro a inchiostro viola sul verso del supporto di tutte le 4 unità documentarie. - Sul recto del documento fotografico 200/1, altre note ms. a penna e inchiostro blu, autografe di Renato Brozzi, illeggibili per usura dell'inchiostro. - Riproduzione della "Vittoria alata" di Brescia, copia in bronzo di un reperto del I sec. d.C., donata nel 1934 a Gabriele D'Annunzio dai Combattenti di Brescia e sistemata (privata delle ali e dello scudo, e rimaneggiata da Renato Brozzi secondo le precise direttive del poeta) in un tempietto innalzato verso il lago al Vittoriale degli Italiani, collegato alle logge ed ai locali destinati all'archivio bellico (sulla vicenda della fusione, cfr.: Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti / a cura di Rossana Bossaglia e Mario Quesada. - Milano : A. Mondadori ; Roma : De Luca, [1988], p. 82; Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 188-192).
[*Nudo femminile / Renato Brozzi] ; Fotografia Gino Riva, Gardone Riviera. - [esec. ca. 1934]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 144 x 93 mm. ((Tit. del cat.; A. da un timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "Lungo Lago N. 20/ Gardone R.". - Data di esec. del cat., desunta da quella di probabile realizzazione della scultura a cera perduta fotografata, identificabile con quella cui si fa cenno nel carteggio intercorso tra Renato Brozzi e Gabriele D'Annunzio nel 1934 (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, p. 182, n. 214). - Riproduzione di una scultura a cera perduta, in argento dorato su base in pietra dura, facente parte di una serie a prevalente soggetto animalier, realizzata da Renato Brozzi per Gabriele D'Annunzio fra il 1934 e il 1935 e tuttora esposta al Vittoriale (Gardone Riviera, Vittoriale degli Italiani, Corridoio d'ingresso del Museo dannunziano).
[*Scultura a soggetto priapesco / Renato Brozzi] ; Vasari, Roma. - [esec. ca. 1935]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 145 x 98 mm. ((Tit. e data di esec. del cat.; A. da un timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6/ Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente al n. "65" a lapis. - Riproduzione di una scultura a soggetto priapesco in argento dorato su base troncopiramidale, presumibilmente da identificarsi con la "Figuretta oscena in argento dorato montato su porfirico", realizzata da Renato Brozzi per Gabriele D'Annunzio nel 1935 (cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, p. 207). - Per l'A. cfr.: Il bel vedere : fotografi e architetti nell'Italia dell'Ottocento / Monica Maffioli. - Torino : Società editrice internazionale, [1996].
*Testa della Vittoria navale montata su un fascio di frecce con cartiglio e motto COSÍ FERISCI / Renato Brozzi. - Esecuzione [1931]. - 1 scultura : gesso patinato ; h. 35 cm ; base diam. 7,5 cm. ((Il gesso, patinato in Terra ombra bruciata, costituisce il modello della piccola scultura raffigurante la Testa rimpicciolita della "Vittoria navale", corredata dal motto COSÍ FERISCI, ma non ancora completata con il fascio di frecce innestato alla base, come nelle redazioni definitive in bronzo e bronzo dorato. - Nel maggio del 1931 Brozzi è al Vittoriale per mettere a punto la riedizione della “Coppa del Benaco” come “Coppa dell’Oltranza per la velocità pura”, istituita da D’Annunzio in memoria di Henry Segrave. Nell'occasione, l'artista portava da Roma portasigarette, spillette del “Gal d’or” e una “testina del bozzetto della Vittoria della Nave Puglia”, che proponeva di montare su una base in marmo per una spesa complessiva di circa 300 lire. D’Annunzio stesso dovette probabilmente suggerire a Brozzi di inserire alla base della testina rimpicciolita della “Vittoria navale” un fascio di frecce (così come nell’originale montato sulla prua della Puglia) e l’iscrizione COSÍ FERISCI, perché in una successiva lettera del 9 settembre 1931, l’artista annunciava di aver accolto i consigli del poeta.