Brozzi, Renato <1885-1963> - Trofei - Coppe
Soggettario Immagini
Soggetto di 18 risorse
From catalogue
*Coppa del Benaco 1921/ Coppa della/ pura velocità / [Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1930]. - 7 fotografie : gelatina a sviluppo ; 130 x 97 mm. ((Tit. da annotazione ms., a penna e inchiostro blu e matita copiativa, apposta da Renato Brozzi sul verso del supporto del documento fotografico 122/1. - Data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 88-91, 94, 97-98). - Riproduzione della Coppa detta della Rapidità gioiosa dai versi di Alcyone con i quali D'Annunzio, nell'aprile del 1930, volle ribattezzare la Coppa del Benaco, ponendola nuovamente in palio alle gare nautiche di velocità sul Garda. Nel luglio dello stesso anno il poeta mutò definitivamente il nome della coppa, battezzandola Coppa dell'Oltranza in memoria di sir Henry Segrave, asso inglese dell'entrobordo, inabissatosi il 13 giugno 1930 nelle acque del lago Windermere nel tentativo di superare il record della velocità.
[*Coppa della Rapidità gioiosa o dell'Oltranza / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1930]. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 240 x 145 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 88-91, 94, 97-98). - Sul verso del supporto del documento fotografico 119/1, annotazione ms., a matita copiativa, autografa di Renato Brozzi: "Coppa del Benaco-/ offerta da Gabriele/ d'Annunzio per le gare/ della pura velocità/ sul Garda - in/ onore di Enri Sygrev [i.e. Henry Segrave]". - Viraggio seppia nei documenti fotografici nn. 119/ 2-3. - Riproduzione della Coppa detta della Rapidità gioiosa dai versi di Alcyone con i quali D'Annunzio, nell'aprile del 1930, volle ribattezzare la Coppa del Benaco, ponendola nuovamente in palio alle gare nautiche di velocità sul Garda. Nel luglio dello stesso anno il poeta mutò definitivamente il nome della coppa, battezzandola Coppa dell'Oltranza in memoria di sir Henry Segrave, asso inglese dell'entrobordo, inabissatosi il 13 giugno 1930 nelle acque del lago Windermere nel tentativo di superare il record della velocità.
[*Coppa della Rapidità gioiosa o dell'Oltranza / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1930]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 232 x 148 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 88-91, 94, 97-98). - Riproduzione della Coppa detta della Rapidità gioiosa dai versi di Alcyone con i quali D'Annunzio, nell'aprile del 1930, volle ribattezzare la Coppa del Benaco, ponendola nuovamente in palio alle gare nautiche di velocità sul Garda. Nel luglio dello stesso anno il poeta mutò definitivamente il nome della coppa, battezzandola Coppa dell'Oltranza in memoria di sir Henry Segrave, asso inglese dell'entrobordo, inabissatosi il 13 giugno 1930 nelle acque del lago Windermere nel tentativo di superare il record della velocità.
[*Coppa dell'Oltranza / Renato Brozzi] ; Laboratorio fotografico L. Cavallaro diret. da Gino Riva, Gardone R. - [esec. ca. 1930]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo ; 173 x 120 mm. ((Tit. del cat. dalla seguente annotazione ms., a matita copiativa, apposta da Renato Brozzi nel verso del supporto del documento fotografico 121/1: "Coppa dell'Oltranza./ offerta da Gabriele D'Annunzio/ 1929/ nell'istituire la prima/ gara di aviazione italiana/ sul lago di Garda."; A. da timbro a inchiostro blu sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "Corso Zanardelli - Gardone R.". - Data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 88-91, 94, 97-98); la data indicata dall'artista contrasta infatti con i documenti epistolari del carteggio con D'Annunzio, che solo nell'aprile del 1930 fanno cenno alla coppa in oggetto. - Nel verso del supporto del documento fotografico 121/1 compare il n. 14°, ms. a penna e inchiostro blu. - Riproduzione della Coppa detta della Rapidità gioiosa dai versi di Alcyone con i quali D'Annunzio, nell'aprile del 1930, volle ribattezzare la Coppa del Benaco, ponendola nuovamente in palio alle gare nautiche di velocità sul Garda. Nel luglio dello stesso anno il poeta mutò definitivamente il nome della coppa, battezzandola Coppa dell'Oltranza in memoria di sir Henry Segrave, asso inglese dell'entrobordo, inabissatosi il 13 giugno 1930 nelle acque del lago Windermere nel tentativo di superare il record della velocità.
[*Custodia della Coppa del Liutaio / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1923-1924]. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 117 x 153 mm. ((Tit. del cat. dalla seguente annotazione ms., a penna e inchiostro blu, apposta da Renato Brozzi sul verso del documento fotografico 125/1: "Custodia in cuoio bulinato/ per la Coppa del Liutaio/ offerta da G. D'Annunzio per le/ Regate del remo in Salò/ -1924-". - Data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 14-15, 89). - I documenti fotografici presentano diverso formato: 117 x 153 mm. (125/1); 120 x 162 mm. (125/2); 11 x 151 mm. (125/3). - Viraggio a seppia nei documenti fotografici 125/ 1-2. - Riproduzione della Custodia ottagonale in cuoio bulinato per la Coppa detta del Liutaio, dall'insigne liutaio Gaspare Bertolotti di Salò, commissionata da Gabriele D'Annunzio a Renato Brozzi nel 1923 per le gare disputate annualmente nelle acque di Salò dai canottieri italiani, e presentato all'assemblea dei delegati della Federazione italiana di canottaggio il 15 marzo 1924.
[*Custodia della Coppa della Rapidità gioiosa o dell'Oltranza / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1930]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 123 x 91 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 88-91, 94). - Riproduzione della Custodia ottagonale in cuoio, "con rostri in bufala nera" (realizzata dalla ditta Enrico Castellucci & Ubaldo Maiolatesi, fabbricanti di astucci e cornici in Roma) per la Coppa detta della Rapidità gioiosa, dai versi di Alcyone con i quali D'Annunzio, nell'aprile del 1930, volle ribattezzare la Coppa del Benaco, ponendola nuovamente in palio alle gare nautiche di velocità sul Garda. Nel luglio dello stesso anno il poeta mutò definitivamente il nome della coppa, battezzandola Coppa dell'Oltranza in memoria di sir Henry Segrave, asso inglese dell'entrobordo, inabissatosi il 13 giugno 1930 nelle acque del lago Windermere nel tentativo di superare il record della velocità.
[*Custodia della Coppa della Rapidità gioiosa o dell'Oltranza / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1930]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo ; 145 x 117 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 88-91, 94). - I documenti fotografici presentano diverso formato: 154 x 117 mm. (124/1); 133 x117 mm. (124/2). - Riproduzione della Custodia ottagonale in cuoio, "con rostri in bufala nera" (realizzata dalla ditta Enrico Castellucci & Ubaldo Maiolatesi, fabbricanti di astucci e cornici in Roma) per la Coppa detta della Rapidità gioiosa, dai versi di Alcyone con i quali D'Annunzio, nell'aprile del 1930, volle ribattezzare la Coppa del Benaco, ponendola nuovamente in palio alle gare nautiche di velocità sul Garda. Nel luglio dello stesso anno il poeta mutò definitivamente il nome della coppa, battezzandola Coppa dell'Oltranza in memoria di sir Henry Segrave, asso inglese dell'entrobordo, inabissatosi il 13 giugno 1930 nelle acque del lago Windermere nel tentativo di superare il record della velocità. - Stato di conservazione: il documento fotografico 124/2 presenta macchie sul recto e sul verso del supporto e strappi lungo i margini laterali.
[*Trofeo "BEVI PER RICORDARE/ NON PER DIMENTICARE/ LVGLIO MCMXXIV" / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1924]. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 209 x 138 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi : l'"eccelso animaliere" : bronzi, argenti, gioielli : [Salsomaggiore T.], Terme Berzieri : 7 aprile - 3 giugno 2001 / [testi] di Anna Mavilla. - [s.l.]: Mattioli, 2001, scheda n. 12). - Riproduzione di una foto di Anonimo. - Le unità documentarie presentano diverso formato: 209 x 138 mm. (126/1); 218 x 141 mm. (126/2); 198 x 130 mm. (126/3). - Riproduzione del bozzetto in creta e legno del trofeo, realizzato in argento da Renato Brozzi (Parma, Collezione privata).
[*Trofeo "BEVI PER RICORDARE/ NON PER DIMENTICARE/ LVGLIO MCMXXIV" / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1924]. - 7 fotografie : gelatina a sviluppo ; 260 x 200 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi : l'"eccelso animaliere" : bronzi, argenti, gioielli : [Salsomaggiore T.], Terme Berzieri : 7 aprile - 3 giugno 2001 / [testi] di Anna Mavilla. - [s.l.]: Mattioli, 2001, scheda n. 12). - Viraggio seppia. - Riproduzione del trofeo realizzato in argento da Renato Brozzi (Parma, Collezione privata).
[*Trofeo "BEVI PER RICORDARE/ NON PER DIMENTICARE/ LVGLIO MCMXXIV" / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1924]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo ; 130 x 76 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi : l'"eccelso animaliere" : bronzi, argenti, gioielli : [Salsomaggiore T.], Terme Berzieri : 7 aprile - 3 giugno 2001 / [testi] di Anna Mavilla. - [s.l.]: Mattioli, 2001, scheda n. 12). - Il documento fotografico MB FP 128/2 è riproduzione dell'originale MB FP 128/1. - Le 2 unità documentarie presentano diverso formato: 130 x 76 mm. (128/1); 174 x 116 mm. (128/2). - Riproduzione del trofeo realizzato in argento da Renato Brozzi (Parma, Collezione privata).