Brozzi, Renato <1885-1963> - Sculture - Animali
Soggettario Immagini
Soggetto di 77 risorse
From catalogue
[*Airone / Renato Brozzi] ; Emporium Foto d'arte Montacchini-Amati, Parma. - [esec. 1951-1956]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 145 x 104 mm. ((Tit. del cat.; A. da un timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, in cui è presente anche l'indirizzo: "Via Farini n. 29/ tel. 22-149 - Parma". - Data di esec. desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu, apposta da Renato Brozzi sul verso del supporto: "Roma 27 Aprile-1956". - Nel verso, messaggio ms. autografo di Renato Brozzi [al cugino Aldo Grossi?] e dedica autografa di Graziella Brozzi, sorella dell'artista, "a Aldo Grossi". - Riproduzione di una scultura animalier in bronzo dorato al mercurio, opera di Renato Brozzi. - Per l'A. cfr.: I futuristi e la fotografia : creazione fotografica e immagine quotidiana / a cura di Giovanni Lista. - Modena : Panini, stampa 1985, p. 128; Berto Montacchini (1894-1956) luoghi e personaggi di Parma fra le due guerre. - Parma : Galleria Petrarca, 1988; I Montacchini / di Daniela Bigliardi, in Corriere di Parma, 1989, n. 8, pp. 56-62.
[*Airone / Renato Brozzi] ; Foto-Puglielli, Roma. - [s.n., ca. 1950-1956]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 135 x 85 mm. ((Tit. del cat.; A. da un timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, in cui è presente anche l'indirizzo: "Via del Babuino 154 - Roma". - Data pub. desunta da quella probabile di realizzazione della scultura fotografata. - Riproduzione del bozzetto in creta di una scultura animalier, opera di Renato Brozzi. - Stato di conservazione: l'unità 292/2 presenta una marcata piega verticale con sollevamento degli strati della carta. - Ndc.: le unità documentarie, pur non esibendo indicazioni formali di pubblicazione, presentano nel verso del supporto righe tipografiche che predispongono gli spazi per la spedizione, ed adottano il formato della cartolina postale, destinato alla diffusione-distribuzione.
[*Airone in atto di spiccare il volo / Renato Brozzi] ; Fotografia Curti Ubaldo, Traversetolo (Parma). - [esec. 9 lug. 1954]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo ; 150 x 105 mm. ((Tit. del cat. ; A. e data di esec. da timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, ove compare anche la seguente indicazione a penna e inchiostro blu: "OPERA DELLO SCULTORE/ RENATO BROZZI/ ROMA 1961", unitamente alla dedica, apposta a penna e inchiostro rosso da Graziella Brozzi, sorella dell'artista: "a 'Aldo Curti'". - Nel verso del supporto della foto 57/1, messaggio natalizio d'auguri, autografo di Graziella Brozzi. - Riproduzione di una scultura animalier di Renato Brozzi, su base in marmo antico.
[*Aquila ad ali aperte colta nell'atto di planare su un frammento roccioso in pietra dura / Renato Brozzi] ; Vasari, Roma. - [esec. ca. 1958]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 195 x 94 mm. ((Tit. del cat.; A. da un timbro a inchiostro nero sul verso del supporto, in cui è presente anche l'indirizzo: "Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6/ Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)". - Data di esec. desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu, apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto, in testa al messaggio indirizzato ai cugini Ugo e Maria Grossi: "Roma 17. 1958". - Riproduzione di una scultura animalier, opera di Renato Brozzi. - Per l'A. cfr.: Il bel vedere : fotografi e architetti nell'Italia dell'Ottocento / Monica Maffioli. - Torino : Società editrice internazionale, [1996].
[*Aquila appollaiata su un nido roccioso di forma sferica contenente aquilotti / Renato Brozzi ; Laboratorio Fotografico Industriale Michele Como, Roma]. - [esec. ca. 1951]. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 145 x 88 mm. ((Tit. del cat.; A. desunto da altra copia (Cfr.: MB FP 265/ 1-3). - Data di esec. desunta da quelle ms. a penna e inchiostro blu, apposte da Renato Brozzi sul verso, in calce ai messaggi rispettivamente indirizzati a Aldo Grossi e al cugino Ugo Grossi: "Roma-20-Aprile 1951". - Riproduzione di una scultura animalier in bronzo dorato su base in pietra dura, opera di Renato Brozzi.
[*Aquila appollaiata su un nido roccioso di forma sferica contenente aquilotti / Renato Brozzi] ; Laboratorio Fotografico Industriale Michele Como, Roma. - [esec. ca. 1934-1950]. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 238 x 179 mm. ((Tit. e data di esec. del cat.; A. desunto da timbro a inchiostro nero sul verso del supporto di tutte le unità, ove compare anche l'indirizzo: "ROMA - Via Margutta N. 85/ Telef. 681.409". - Riproduzione di una scultura animalier in bronzo dorato su base in pietra dura, opera di Renato Brozzi.
[*Aquila appollaiata su un nido roccioso di forma sferica contenente aquilotti / Renato Brozzi ; Laboratorio Fotografico Industriale Michele Como, Roma]. - [s.n., ca. 1958]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 145 x 88 mm. ((Tit. del cat.; A. desunto da altra copia (Cfr.: MB FP 265/ 1-3). - Data pub. desunta da quella ms. a penna e inchiostro nero, apposta da Renato Brozzi sul verso del supporto della cartolina postale 55/1, in calce al messaggio indirizzato al cugino Ugo Grossi: "Roma-13-9-958". - Riproduzione di una scultura animalier in bronzo dorato su base in pietra dura, opera di Renato Brozzi. - Ndc.: le unità documentarie, pur non esibendo indicazioni formali di pubblicazione, presentano nel verso del supporto righe tipografiche che predispongono gli spazi per la spedizione, ed adottano il formato della cartolina postale, destinato alla diffusione-distribuzione.
[*Aquila appollaiata su una base a sezione semicircolare / Renato Brozzi] ; Fotografia Gino Riva, Gardone Riviera. - [esec. ca. 1934-1935]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 144 x 93 mm. ((Tit. del cat.; A. da un timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "Lungo Lago N. 20/ Gardone R.". - Data di esec. del cat., desunta da quella di probabile realizzazione della scultura a cera perduta fotografata, facente parte di una serie a prevalente soggetto animalier, cui si fa frequente cenno nel carteggio intercorso tra Renato Brozzi e Gabriele D'Annunzio fra il 1934 e il 1935 (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 175-176, 180-184, 187-188, 190, 204-207). - Riproduzione di una scultura a cera perduta, in argento dorato su base in pietra dura, facente parte di una serie realizzata da Renato Brozzi per Gabriele D'Annunzio fra il 1934 e il 1935 e tuttora esposta al Vittoriale (Gardone Riviera, Vittoriale degli Italiani, Corridoio d'ingresso del Museo dannunziano).
[*Aquila in atto di spiccare il volo da uno sperone di roccia / Renato Brozzi] ; Laboratorio Fotografico Michele Como, Roma. - [esec. ca. 1930-1940]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 170 x 125 mm. ((Tit. del cat.; A. da timbro a inchiostro nero sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "ROMA - Via Margutta, 85 - Tel. 681409". - Data di esec. del cat. - Riproduzione di una scultura animalier in argento dorato su frammento roccioso in pietra dura, opera di Renato Brozzi. - Stato di conservazione: l'esemplare presenta macchie dovute a scarso lavaggio.
[*Aquila stante frontale ad ali aperte / Renato Brozzi] ; Fotografia Gino Riva, Gardone Riviera. - [esec. ca. 1934-1935]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 144 x 93 mm. ((Tit. del cat.; A. da un timbro a inchiostro viola sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "Lungo Lago N. 20/ Gardone R.". - Data di esec. del cat., desunta da quella di probabile realizzazione della scultura a cera perduta fotografata, facente parte di una serie a prevalente soggetto animalier, cui si fa frequente cenno nel carteggio intercorso tra Renato Brozzi e Gabriele D'Annunzio fra il 1934 e il 1935 (Cfr.: Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 175-176, 180-184, 187-188, 190, 204-207). - Riproduzione di una scultura a cera perduta, in argento dorato su base in pietra dura, facente parte di una serie realizzata da Renato Brozzi per Gabriele D'Annunzio fra il 1934 e il 1935 e tuttora esposta al Vittoriale (Gardone Riviera, Vittoriale degli Italiani, Corridoio d'ingresso del Museo dannunziano).