Suppellettili ecclesiastiche - Oggetti liturgici - Campane
Soggettario Immagini
Soggetto di 7 risorse
Dal catalogo
*Aes Compluribus Saeculis Pistum Remedia Adhibitum Morbis Donantium Micat/ Fide Fidemque Tuetur : (Motto inviato dall'on. Carlo Delcroix) : Opera artistica di Renato Brozzi, Roma : Fonderia Marinelli, Agnone / Anonimo . - Roma : Vecchioni e Guadagno, [1938]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 150 x 103 mm. ((Titolo e complemento del titolo da iscrizioni nel recto e nel verso; nel verso compaiono anche le indicazioni: "Cartolina Postale"; "Sindacato Nazionale/ Fascisti Farmacisti"; "Campana fusa con il bronzo dei mortai donati alla Patria/ dai farmacisti italiani ed inviata ad Addis Abeba". - Data di pubblicazione da timbro postale sul verso dell’esemplare viaggiato.
[*Braciere liturgico / Renato Brozzi ; Laboratorio Fotografico Industriale Michele Como, Roma]. - [s.n., ca. 1953]. - 4 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 138 x 88 mm. ((Tit. del cat.; A. desunto da altra copia (Cfr.: MB FP 305). - Data pub. desunta da quelle ms. a penna e inchiostro blu, apposte da Renato Brozzi sul verso del supporto delle cartoline postali 34/1, 34/2 in calce ai messaggi indirizzati rispettivamente a Lucia Micheli e ad Aldo Grossi: "Roma 27 Giugno 1953"; "[Roma] 14. Ag. 1953-". - Riproduzione di un braciere liturgico in metallo a sbalzo e cesello firmato nel piede "RENATO BROZZI". - Ndc.: le unità documentarie, pur non esibendo indicazioni formali di pubblicazione, presentano nel verso del supporto righe tipografiche che predispongono gli spazi per la spedizione, ed adottano il formato della cartolina postale, destinato alla diffusione-distribuzione.
[*Braciere liturgico / Renato Brozzi] ; Laboratorio Fotografico Industriale Michele Como, Roma. - [esec. ca. 1950-1953]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 238 x 178 mm. ((Tit. e data di esec. del cat.; A. da un timbro a inchiostro nero sul verso del supporto, ove compare anche l'indirizzo: "ROMA - Via Margutta N. 85/ TELEF: 681.409". - Riproduzione di un braciere liturgico in metallo a sbalzo e cesello, firmato nel piede "RENATO BROZZI".
*Campana / Renato Brozzi. - Esecuzione [1936-1937]. - 1 scultura : gesso ; 30,5 cm, diam. bocca 18 cm. ((Il gesso costituisce il modellino in scala della campana fusa dalla Fonderia Marinelli-Agnone con il bronzo dei mortai offerto alla patria dai farmacisti italiani nel periodo delle sanzioni e donata ad una Chiesa cattolica di Addis Abeba. - Commissionata nel 1936 dal Sindacato nazionale farmacisti, e completata presumibilmente nel 1937, la campana venne benedetta solennemente a Napoli il 15 maggio 1938 ed inviata in Africa Orientale, cfr. Archivio Istituto Luce , "La campana composta dalla fusione dei mortai dei farmacisti napoletani".
[*Coperta per legatura di libro liturgico con San Michele arcangelo nel piatto anteriore e spada con elsa cruciforme nel piatto posteriore / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [s.n., ca. 1954]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 88 x 140 mm. ((Tit. del cat. - Data pub. desunta da quelle ms. a penna e inchiostro blu, apposte da Renato Brozzi sul verso del supporto: "5 Agosto 1954" (cartolina postale 26/1); "Roma 8 Agosto 1954" (cartolina postale 26/2). - Ndc.: le unità documentarie, pur non esibendo indicazioni formali di pubblicazione, presentano nel verso del supporto righe tipografiche che predispongono gli spazi per la spedizione, ed adottano il formato della cartolina postale, destinato alla diffusione-distribuzione.
[*Piatto anteriore di coperta per legatura di libro liturgico con San Michele arcangelo / Renato Brozzi ; Anonimo. - [s.n., ca. 1957]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 138 x 86 mm. ((Tit. del cat. - Data pub. desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu, apposta da Renato Brozzi sul verso del supporto, in calce al messaggio indirizzato al cugino Ugo Grossi: "Roma 8. Giugno 1957". - Ndc.: l'unità documentaria, pur non esibendo indicazioni formali di pubblicazione, presenta nel verso del supporto righe tipografiche che predispongono gli spazi per la spedizione, ed adotta il formato della cartolina postale, destinato alla diffusione-distribuzione.