Insegne papali - Triregno
Soggettario Immagini
Soggetto di 9 risorse
Dal catalogo
*BU : Buda : Uinta : Presa Da Solimano Li 2 Settem: 1541 Ripresa Li 2 Settem. 1686 / G. M. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1686]. - 1 stampa : acqf. ; 272 x 343 mm. ((Tit. tratto dalle lettere riccamente ornate e istoriate; comp. dei tit. tratti dalle iscrizioni sugli stendardi che ornano le lettere e dall'iscrizione sulla torre che forma parte della lettera "B". In alto un nastro regge le lettere "L" ed "E" incise entro due medaglioni. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A. La d. di pubbl. è quella di probabile esec. Altro stato rispetto a quello privo della sottoscrizione di G. M. Mitelli. - La prova è il primo dei due fogli che compongono un.unica stampa: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole in cui le grandi lettere formano la scritta "BUDA". Il soggetto ricorda la liberazione della città di Buda dal dominio Turco grazie alla vittoria della Lega Santa, istituita nel 1684 da papa Innocenzo XI.
*Eleva Manvs Et Vincemvs / Sebastianus Conca, inu et del. ; Max. Limpach Boemus Pragensis Sculp. Romae sup pm. - Romae : Typis Io: Ma. Salvioni, [1730-1755]. - 1 stampa : acqf ; 83 x 142 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione che compare sul cartiglio sorretto dall'angelo. Per il tit. "Un papa inginocchiato", cfr. Le Blanc, II, 1856, p. 553, n. 8. - Le d. di pubbl. coprono un'arco cronologico che comprende il periodo di attività dell'incisore fino alla morte dell'editore Giovanni Maria Salvioni. - Esempl. ritagliato; le mis. sono quelle del foglio. - Per l'interpretazione delle due figure che sorreggono le braccia del pontefice come Virtù, cfr. Gori Gandellini, II, 1771, pp. 205-206. Si può ipotizzare, anche in base alla nutrita serie di opere a stampa frutto della collaborazione tra l'inc. e lo stampatore, che la prova possa far parte di una pubblicazione, probabilmente quale illustrazione (vignetta o testatina calcografica).
*Qvi Rvrsvs Latio Proferet Imperivm : Super et Garamantas et Indos / Joseph Ma. Mitellus In. Et Fe. 1672. - [Bologna : s.n., 1672]. - 1 stampa: acqf. ; 243 x 170 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione sul basamento della statua del drago; comp. del tit. tratto dall'iscrizione incisa all'interno di un raggio di luce, in alto a sinistra. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec.: la data è incisa accanto alla firma dell'A. - Il drago allude con probabilità all'araldica della famiglia Boncompagni, cfr. Buscaroli, 1931, p. 73, n. 57b; Bertarelli, 1940, p. 56, n. 300. La rappresentazione del drago viene accompagnata dallo stemma della famiglia Malvezzi in altre incisioni di G. M. Mitelli come "Numen adest uotis precurrunt Omina Palmis" (Bertarelli, n. 375) e "Decet Hvnc Candoris Amicvm" (Bertarelli, n. 376).
*RO : Riverente : Osseqvioso : Religioso Nella Prvdenza : I.N.R.I. : S.P.Q.R. : W Innocenzo XI. : Osservante Nella Givstitia : Evangelo : Occhio Di Giustizia : Onori Di Chiesa. - [Bologna : s.n., 1688]. - 1 stampa : acqf. ; 275 x 415 mm.((Tit. tratti dalle lettere istoriate; comp. del tit. tratti dalle iscrizioni entro i cartigli che ornano le lettere. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc. La data di pubbl. è quella di esec. incisa nell'esemplare completo di tutti i fogli, accanto alla sottoscrizione dell'A. - Esempl. ritagliato, privo del marg. inferiore. - La prova è uno dei quattro fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano la scritta "VIVA ROMA".
*VI : W Innocenzo XI : Vigilantissimo Pontefice : W Leopoldo Avgusto : Invincibile Imperatore. - [Bologna : s.n., 1688]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 340 mm. ((Tit. tratto dalle lettere istoriate; comp. del tit. tratti dalle iscrizioni entro i cartigli che ornano le lettere. In alto a destra è incisa la prima parte della dedica di Giuseppe Maria Mitelli a Livio Odescalchi "Dedicata All'Ill.mo Et Ecc.mo". Sotto a ciascuna lettera sono state ripetute la "V" e la "I". - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc. La data di pubbl. è quella di esec., tratta dall'incisione conpleta dei quattro fogli che la compongono. - Esempl. ritagliato, privo del marg. inferiore. - La prova è uno dei quattro fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano la scritta "VIVA ROMA".