Ornato - Telamoni
Soggettario Immagini
Soggetto di 56 risorse
Dal catalogo
[*Apollo e Marsia ; Borea e Orizia] / Ann. Carac. Inu. ; C. Cesius del. et sculp. - [Roma] : AVWesterhout formis Cum Priuil. S. P., [dopo il 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 261 x 539 mm. - (Galeria nel Palazzo Farnese in Roma del Sereniss. Dvca di Parma ... ; 15). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 110, n. 35; Bartsch Ill., 47, 1983, p. 67, n. 35 (110); Borea, Mariani, 1986, p. 135, n. 16. - Per la d. di pubbl. cfr. Bellini 1995, p. 572. IV stato, cfr. TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 86, n. 4705.035, S4. - In alto a sinistra "Tab. XV.1" e in alto a destra "Tab. XV.2".
*Aurum, tus, myrrham regiq. hominiq. deoq.; Dona tulere magi extremis orientis ab oris. Ignaros duxit quos stella viaeq; lociq. / Do. Ivlio Clovio De Crovacia Inve. - [Roma] : s.n., 1576. - 1 stampa : Bul. ; 310 x 201 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. in calce all'immagine. Per il tit. "Adorazione dei Magi" e per il luogo di ed. cfr. Pelc, 1998, p. 30. - Per il III stato cfr. The New Hollstein, Cornelis Cort, Part 1, 2000, p. 106, n. 3". - Esempl. ritagliato e controfondato: le misure sono quelle del foglio. - L'inc. traduce in controparte la miniatura del Clovio per l'Officium Virginis (f. 38v), conservato alla Morgan Library di New York.
[*Cariatide e Telamone] / A. Frulli dis. - [Bologna] : Lit. Angiolini, [1847]. - 1 stampa : lit. ; foglio 285 x 384 mm. - (Fregio delle sale del già Palazzo Leoni, ora Marchesini). ((Tit. del cat. Per l'inv. e le indicazioni di pubbl., cfr. Weigel, 1858, p. 31, n. 24287; Davoli, IV, 2000, p. 244, n. 14008-14037. - Nella prova sono raffigurati alcuni degli elementi decorativi separano che le scene tratte dall'Eneide.
[*Centro del soffitto con in mezzo lo stemma di Colbert, da un lato Davide che parte per combattere Golia e dall'altro Davide che torna vincitore] / Petrus Berttin Corto jn et pinx. ; G. Audran fecit Romae. Cum priuilegio Summi Pontif. 1668. - [Roma : s.n., 1668]. - 1 stampa : acqf. ; 318 x 553 mm. - (Storia di Davide). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 292, n. 80. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. incisi sulla tav. centrale. - La prova traduce parte dell'affresco realizzato da Pietro da Cortona nella Villa del Pigneto per la famiglia Sacchetti.
[*Composizione con ornamenti a stucco e un giovani che sparano a un uccello. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 295 x 723 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 118, n. 79; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 102, n. 4705.079 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco e un soldato con una lancia. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, dopo il 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 280 x 713 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 115, n. 66; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 98, n. 4705.066 S1. Per il tit. "Enea cerca il ramoscello d'oro", riferito al particolare degli affreschi di Pietro da Cortona nella galleria di palazzo Doria Pamphili che la prova traduce, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è successiva al pagamento al Cesio da parte di Camillo Pamphili della serie da lui stesso commissionata, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. Stato successivo al secondo repertoriato da Bellini, con abraso il numero "2" in alto a sinistra, TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
*D.M. C. Ivli. Vnionis C. Nasennivs Plebeivs Et. P. Setinvs. Lvpercvs Heredes Fecervnt. - [Italia : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 136 x 95 mm. ((Tit. tratto da iscrizione incisa nella cornice in alto a destra. - Probabile prova di stampa. - In basso scala di misurazione in "Palmo Romano".
[*Decorazione architettonica con medaglione raffigurante Enea e i suoi compagni che esercitano la loro abilità contro un palo sui cui è posata una colomba. - Parigi : Nicolas Poilly, 1662-1696]. - 1 stampa : acqf. ; 258 x 719 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 294, n. 86. La serie, di cui la prova fa parte, parte, confrontata con quella repertorita da Robert-Dumesnil, è tutta di I stato, salvo per la tav. di front., priva della sottoscrizione dell'A.; nota al Meyer la suite priva della sottoscrizione dell'A., cfr. Meyer, III, 1885, p. 691, n. 247. La serie è copia in controparte della suite eseguita da Carlo Cesio per Camillo Panfili terminata nel 1661: di detta serie siripete esattamente anche la dedica al principe. La suite di tavole fu probabilmente eseguita a Roma dall'Audran, tra il 1666 e il 1672, periodo della sua permanenza romana e verosilmente tirata dal Poilly nello stesso lasso di tempo. - Indicazioni di ed. tratte dalla tavola che funge da frontespizio della serie. La d. di pubbl. e distribuzione copre un arco cronologico che va dal 1666, anno d'arrivo di Audran a Roma, e il 1696, anno di fine attività di N. Poilly in rue S. Jacques all'insegna della "Belle Image", cfr. Préaud, 1987, p. 265. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle di massima altezza e larghezza del foglio. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della galleria di palazzo Doria Pamphili, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117.
[*Decorazione architettonica con medaglione raffigurante Enea guidato in una foresta da due colombe. - Parigi : Nicolas Poilly, 1662-1696]. - 1 stampa : acqf. ; 280 x 708 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 295, n. 87. Per il tit. "Enea cerca il ramoscello d'oro", riferito al particolare degli affreschi di Pietro da Cortona nella galleria di palazzo Doria Pamphili che la prova traduce, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117. Per il tit. "Composizione con ornamenti a stucco e un soldato con una lancia", riferito all'icisione di Cesio che la prova copia in controparte, cfr. TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 98, n. 4705.066. La serie, di cui la prova fa parte, parte, confrontata con quella repertorita da Robert-Dumesnil, è tutta di I stato, salvo per la tav. di front., priva della sottoscrizione dell'A.; nota al Meyer la suite priva della sottoscrizione dell'A., cfr. Meyer, III, 1885, p. 691, n. 247. La serie è copia in controparte della suite eseguita da Carlo Cesio per Camillo Panfili terminata nel 1661: di detta serie si ripete esattamente anche la dedica al principe. La suite di tavole fu probabilmente eseguita a Roma dall'Audran, tra il 1666 e il 1672, periodo della sua permanenza romana e verosilmente tirata dal Poilly nello stesso lasso di tempo. - Indicazioni di ed. tratte dalla tavola che funge da frontespizio della serie. La d. di pubbl. e distribuzione copre un arco cronologico che va dal 1666, anno d'arrivo di Audran a Roma, e il 1696, anno di fine attività di N. Poilly in rue S. Jacques all'insegna della "Belle Image", cfr. Préaud, 1987, p. 265. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle di massima altezza e larghezza del foglio. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della galleria di palazzo Doria Pamphili, cfr. Briganti, cit.
[*Decorazione architettonica con medaglione raffigurante Enea guidato in una foresta da due colombe. - Parigi : Nicolas Poilly, 1662-1696]. - 1 stampa : acqf. ; 266 x 699 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 295, n. 87. Per il tit. "Enea cerca il ramoscello d'oro", riferito al particolare degli affreschi di Pietro da Cortona nella galleria di palazzo Doria Pamphili che la prova traduce, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117. Per il tit. "Composizione con ornamenti a stucco e un soldato con una lancia", riferito all'icisione di Cesio che la prova copia in controparte, cfr. TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 98, n. 4705.066. La serie, di cui la prova fa parte, parte, confrontata con quella repertorita da Robert-Dumesnil, è tutta di I stato, salvo per la tav. di front., priva della sottoscrizione dell'A.; nota al Meyer la suite priva della sottoscrizione dell'A., cfr. Meyer, III, 1885, p. 691, n. 247. La serie è copia in controparte della suite eseguita da Carlo Cesio per Camillo Panfili terminata nel 1661: di detta serie si ripete esattamente anche la dedica al principe. La suite di tavole fu probabilmente eseguita a Roma dall'Audran, tra il 1666 e il 1672, periodo della sua permanenza romana e verosilmente tirata dal Poilly nello stesso lasso di tempo. - Indicazioni di ed. tratte dalla tavola che funge da frontespizio della serie. La d. di pubbl. e distribuzione copre un arco cronologico che va dal 1666, anno d'arrivo di Audran a Roma, e il 1696, anno di fine attività di N. Poilly in rue S. Jacques all'insegna della "Belle Image", cfr. Préaud, 1987, p. 265. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della galleria di palazzo Doria Pamphili, cfr. Briganti, cit.