Creature fantastiche - Putti alati
Soggettario Immagini
Soggetto di 118 risorse
Dal catalogo
*A.F. Sanvitalis Cardinalis Creatvs : die 15 Aprilis 1709 Publ.us uero die 22 Iulij eiusdem anni. - [Parma? : s.n., 1709-1714]. - 1 stampa : bul. ; 275 x 190 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dall'iscrizione su cartiglio posto sopra il ritratto all'interno della parte fig. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi d'esec. e sono in relazione alla biografia di Antonio Francesco Sanvitale. La data di pubbl. copre un arco temporale che va dal 1709, anno di elezione a cardinale del Sanvitale, al 1714, anno di morte, cfr. Lasagni, IV, p. 300.
*Antonivs I Farnes Parmae Et Placentiae ecc. Dvx Octavvs. / Antonius Friz Eiusdem S.mae Celsitudinis Sculptor del: et fec. - [In Cremona] : Antonij Mariae Fontana sumptibus : [Dalle Stampe di Pietro Ricchini con licenza de' Superiori, 1727]. - 1 stampa : bul. ; 145 x 216 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. che incornicia l'effigiato. - Per le ind. di pubbl. cfr. il foglio con il sonetto incollato insieme al front. recante la stampa. Il nome dell'ed. è in calce alla parte fig. - In: Festeggiandosi Con Gioia Da' Fratelli della Congragazione della Purificazione di M.V.. nell'Oratorio di S. Vincenzo La Gloriosa Esaltazione Al Trono Del Serenissimo Antonio I Farnese Ottavo Duca Di Piacenza, Parma &c..., Cremona, Pietro Ricchini, 1727. - Front.
[*Apparati decorativi per il convito organizzato da Francesco Ratta al temine del confalonierato. - Bologna : per li Peri. All.Angelo Custode, 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 170 x 253 mm. ((Tit. del cat. A., dis. e inv. attr. in base all'analogia con le altre incisioni che illustrano gli apparati decorativi del convito organizzato da Francesco Ratta. - Le indicazioni di pubblicazione sono relative al volume "Disegni del convito fatto dall'illustrissimo signor senatore Francesco Ratta...", di cui la prova è illustrazione. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova fa parte di una serie di incisioni che documentano la fastosa decorazione delle sale del palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in occasione del banchetto dato al termine del Gonfalonierato di Francesco Ratta, tenuto nel primo bimestre del 1693, cfr. Bellettini, Campioni, Zanardi, 2000, pp. 155-156, n. 19.
[*Cinque amorini tra le nubi] / paul. far. - [Verona? : s.n., 1578-1588]. - 1 stampa : acqf. ; 235 x 348 mm. ((Per il tit. e le ind. di pubbl., probabilmente le stesse d'esec., in relazione all'attività di Farinati nella decorazione della loggia di Palazzo Murari a Verona, terminata nel 1588, ai dettagli della quale rimanderebbe in parte l'incisione, cfr. G. Marini, 2005, pp. 214-215, n. 201. - Noto un solo stato con numerosi graffi sul rame. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Cinque amorini tra le nubi] / paul. far. - [Verona? : s.n., 1578-1588]. - 1 stampa : acqf. ; 235 x 348 mm. ((Per il tit. e le ind. di pubbl., probabilmente le stesse d'esec., in relazione all'attività di Farinati nella decorazione della loggia di Palazzo Murari a Verona, terminata nel 1588, ai dettagli della quale rimanderebbe in parte l'incisione, cfr. G. Marini, 2005, pp. 214-215, n. 201. - Noto un solo stato con numerosi graffi sul rame. - Esempl. ritagliato, controfondato e con molte lacune: le misure sono quelle del foglio.
*Diane et Endimion : d apres le dessein de Sébastien Conca, / gravé par Nicolas le Sueur. Sous la Conduite de M.le Basseporte. - [A Paris : De L'Imprimerie Royale, 1742]. - 1 stampa : cam. ; 476 x 325 mm. ((Tit. e complem. del tit. tratti dall'iscrizione che compare in calce alla parte fig. - Le indic. di ed. sono tratte dall'esempl. pubbl. in: Recueil d'estampes d'après les plus beaux tableaux et d'après les plus beaux desseins qui sont en France dans le Cabinet du Roy, dans celuy de monseigneur le Duc d'Orleans, & dans d'autres cabinets. Divisè suivant les differentes écoles; avec un abbregé de la Vie des Peintres, et une description historique de chaque tableau. Tome second. Contenant la svite de l'école romaine, et l'école venitienne. - A Paris : De L'Imprimerie Royale, 1742. - Tav. 134. - L'esempl. è rit.: le mis. sono quelle del foglio.
[*Due putti sormontati da protome leonina con ai lati otto mascheroni] / A. Frulli dis. - [Bologna] : Lit. Angiolini, [1847]. - 1 stampa : lit. ; foglio 287 x 388 mm. - (Fregio delle sale del già Palazzo Leoni, ora Marchesini). ((Tit. del cat. Per l'inv. e le indicazioni di pubbl., cfr. Weigel, 1858, p. 31, n. 24287; Davoli, IV, 2000, p. 244, n. 14008-14037. - Nella prova sono raffigurati alcuni degli elementi decorativi separano che le scene tratte dall'Eneide.
*Ex Pinacotheca Jo: Ange: et Gabri: Brunelli Frat:um Bononiae: / F. Mazzola in. ; F. Rosaspina fecit. - [Bononiae : Per Ludovicum Inig editae, anno 1788]. - 1 stampa : maniera a lapis ; 320 x 207 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. Per il tit. uniforme, De Rubeis, Mussini, 2003, pp. 183-184, n. 378. Altro tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono relative alla serie "Celleberrimi Francisci Mazzola Parmensis Graphides...", di cui la prova è una delle tavole. - Stampa color seppia.
[*Figura allegorica femminile sdraiata e putti, due dei quali reggono uno stemma coronato] / B.F. S. - [Venezia] : Ap. T. Viero, [1750-1819]. - 1 stampa : bul. ; 170 x 119 mm. ((Tit. del cat. Con la medesima sottoscrizione dell'A. è siglato anche il frontespizio dell'XI volume dell'opera di Thomas Salmon "Istoria moderna, ovvero lo stato presente di tutti i popoli del mondo"; la presenza in quest'opera di alcune tavole fimate "B. Falconi" (ad. es. tomo IV, p. 49) lascia supporre che le iniziali B.F. possano essere riferite allo stesso incisore. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività di Teodoro Viero. - Esemplare parzialmente smarginato.
[*Fregi decorativi con putti sormontati da protomi leonine] / A. Frulli dis. - [Bologna] : Lit. Angiolini, [1847]. - 1 stampa : lit. ; foglio 287 x 399 mm. - (Fregio delle sale del già Palazzo Leoni, ora Marchesini). ((Tit. del cat. Per l'inv. e le indicazioni di pubbl., cfr. Weigel, 1858, p. 31, n. 24287; Davoli, IV, 2000, p. 244, n. 14008-14037. - Nella prova sono raffigurati alcuni degli elementi decorativi separano che le scene tratte dall'Eneide.