Mosè
Soggettario Immagini
Soggetto di 23 risorse
Dal catalogo
*Abramo ; Mosè / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 221 x 262 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XXIII. La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per il monastero di San Benedetto Po (Mn).
[*Arco trionfale sormontato da una statua di Mosè. - Bologna : s.n., 1598-1691]. - 1 stampa : acqf. ; 215 x 142 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p.298, n.4005.010. - La tav., priva di testo tipografico al verso, potrebbe essere stata tratta dalla prima edizione della "Descrizione degli apparati...", edita da Vittorio Benacci nel 1598, o più verosimilmente dai "Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", editi in epoca più tarda da Gioseffo Longhi. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Arco trionfale sormontato da una statua di Mosè. - Bologna : Giuseppe Longhi, 1635-1691]. - 1 stampa : acqf. ; 217 x 142 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p.298, n.4005.010. - La d. di pubbl. è compresa nell'arco cronologico di attività di Giuseppe Longhi, editore dei "Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", di cui la prova è una delle tavole. - L'incisione era stata precedentemente utilizzata quale illustrazione delle due edizioni della "Descrittione de gli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", edite da Vittorio Benacci rispettivamente nel 1598 e nel 1599.
*Disegno dell'Altare fatto erigere dal Sig. Fracesco Campolonghi nella sua cappella posta nella Chiesa de Poveri della Regina de Cieli l'anno 1693 / Tommaso Aldrouandini inuen. ; Gioseffo Mazzi Statuario ; Giacomo Giouannini disegnò et intagliò. - [Bologna : s.n., 169.-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 720 x 486 mm. ((Per le ind. di responsabilità relative alla pala del suddetto altare cfr. nota in calce ms. "Lodovico Carazi disegnò il quadro e il Camullo suo scolaro lo dipinse" e Bianconi 1835, p. 71.
*Effigies cognitae, in Tabula, vulgo, la Disputa del SS. Sacramento, depictae, sigillatium propriis nominibus indicantur. - [Roma : Calcografia nazionale, 1778]. - 1 stampa : bul. ; 257 x 380 mm. ((Per le ind. di responsabilità, cfr. Raphael Invenit, 1895, p. 34, n.6. - Per le ind. di pubbl., cfr. Le Blanc, IV, 1890, p. 152, n. 48. - In calce è presente una legenda numerata da 1 a 22 per l'identificazione dei santi e dei personaggi biblici raffigurati.
*Miracolosa Immagine di Maria S.S. Venerata nell'Oratorio di S. Spirito fuori di Porta Romana / Con licenza d' Superiori Christoforo Blanco fece. - In Roma : [Cristoforo Blanco], l'anno 1620. - 1 stampa : bulino ; 130x160 mm.
*Moyse exposé sur le Nil = Moyses espuesto sobre el rio Nilo. - A Metz : Fabrique d'Images de Dembour & Gangel, [18..]. - 1 stampa : litografia colorata ; 294x369 mm. In basso al centro numerata 1. - In calce narrazione della storia in francese e spagnolo.
*Moyse presenté a la fille de Pharaon = Moyses presentado a la hija de Faraon. - A Metz : Fabrique d'Images de Dembour & Gangel, [18..]. - 1 stampa : litografia colorata ; 296x370 mm. In basso al centro numerata 4. - In calce narrazione della storia in francese e spagnolo.
[*Particolare della cupola della chiesa di Sant'Agnese in Agone] / Ciro Ferri Inuento, e dipinse ; Nicolo Dorigny Intag. - In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le Stampa alla Pace cum Priu., [1690]. - 1 stampa : acqf. ; 679 x 495 mm. - (Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma ; 5). ((Tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella incisa sulla tav. di front. della serie. - Acquaforte con rialzi a bulino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 55, n. 437; Grelle Iusco, 1996, pp. 226, 425, n. p.43 c.11. - In basso a destra è inciso il numero "5". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Ciro Ferri tra il 1670 e il 1689 nella cupola della chiesa romana di Sant'Agnese in Agone.
*Pitture a fresco del Celebre Pietro Perugino Nelle Pareti del Nobil Collegio del Cambio di Perugia / Giovanni Cappelli d'Ascoli disegnò ; Francesco Cecchini Romano incise. - [Roma : s.n., ca. 1790]. - 1 stampa : bul. ; 528 x 608 mm. ((Tit. in calce alla parte figurata. - Per la d. di pubbl., cfr. esemplare appartenente alla stessa serie che riporta l'iscrizione "Cecchini fecit Anno Domini 1790", conservato all'"Archivo-Biblioteca de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando" e facente parte del "Catalogo de estampas sueltas", Madrid, 2005, cfr. http://portallengua.fsanmillan.org/portallengua/fcc/pdf/proyectolenguabasf/2.3.6 .estampas_sueltas.pdf. - Sotto il tit., iscrizione: "Alla Maestà di Gustavo III Re di Svezia ... Amatore Munificentissimo Delle Belle Arti". La dedica è seguita dalla sottoscrizione dei dedicatari: "Salvatore Cardinalini, e Agostino Valentini Perugini Umiliano, e Consacrano". Sotto le immagini dei condottieri greci e romani è inciso il rispettivo nome: "Licinio", "Leonida", "Orazio Coclite", "P. Scipione", "Pericle", "Q. Cincinnato". In alto, rette da putti, due targhe con versi in latino: "Cedere Cunta Meis Pulsa Et Desiecta ..." e "Dic Dea Quae Tibi Vis Mores Rego Pectoris ...". - In calce alla parte figurata, tra i due gruppi di astanti: stemma araldico.