Maria Maddalena - Penitenza
Soggettario Immagini
Soggetto di 22 risorse
Dal catalogo
*Domine exaudi orationem meam et clamor meum ad te veniat... / Martinus Rota. - [Venezia? : s.n., 1569-70]. - 1 stampa : bul. ; 193 x 148 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione sul libro aperto in basso a sin. sulla parte fig. Per il tit. "La Maddalena", cfr. TIB, 33 (16), p. 30, n. 22 (257). - Le ind. di pubbl. sono relative all'attività veneziana di Rota come sostituto di Cort nella trad. di opere di Tiziano, cfr. Mauroner, 1943, pp. 27-28. Un solo stato è repertoriato da Bartsch: l'illustrazione proposta da TIB cit. risponde alla prova descritta, ma denota un'abbondante mancanza di segni e tratteggi che inducono a ipotizzare che si tratti di una prova di stato avanti i citati tratteggi o di una tarda tiratura da rame stanco. Lo Zani (Ms. Parm. 3614, Parte II, 2, pp. 1718-1719) ha repertoriato tre stati: la prova descritta parrebbe appartenere al III stato successivo all'abrasione dell'ind. editoriale di Guerinoni, presente in II stato, sostituita da una tavoletta con il fondo bianco. - Noto il dipinto di Tiziano, realizzato nel 1565 ca. e conservato all'Ermitage di S. Pietroburgo.
[La *Maddalena] / Titianvs inuent. - [Venezia? : s.n., dopo il 1570]. - 1 stampa : bul. ; 172 x 132 mm. ((Tit. del catal. - La prova non risulta repertoriata dall'Hollstein tra le copie da Cornelis Cort (cfr. New Hollstein Dutch, Cornelis Cort, II, 2000, p. 194, n. 132), mentre è indicata come copia "e", sempre da Cort, nello Zani manoscritto (Ms. Parm. 3614, Parte II, 2, pp. 1718-1719). Per il formato e alcuni particolari del disegno, si può ipotizzare la mediazione grafica dell'incisione di Rota, di cui questa sarebbe quindi copia in controparte. Le ind. di probabile pubbl., coincidenti con quelle d'esec., sono pertanto in relazione all'incisione di Rota e la prova si colloca cronologicamente dopo il 1570, data di edizione dell'esempl. di Rota. - Noto il dipinto di Tiziano, realizzato nel 1565 ca. e conservato all'Ermitage di S. Pietroburgo.
La *Maddalena = La Magdaleine / Quadro ad olio di Tiziano = Peint par Titien Florence ; Saverio Pistolesi del. e sculp. - [Genova : Co' tipi del R. I. de' sordo-muti, 1851]. - 1 stampa : bulino ; 175 x 131 mm. ((Per indicazioni di pubblicazione, cfr. esemplare pubblicato nel vol. "Album pittorico / descritto da Erasmo Pistolesi con note ed osservazioni. - Genova : Co' tipi del R. I. de' sordomuti, 1851." - In alto a sinistra: V. I; a destra: T. XCII.
[*Maddalena penitente. - Italia : s.n., dopo il 1591]. - 1 stampa : acqf. ; 215 x 162 mm. ((Per il tit. e l'ind. I stato di una copia in controparte dell'inc. di Annibale Carracci eseguita nel 1591, cfr. TIB, 39, (2, Comm.), 1996, pp. 214-215, n. 3906.014 C2 S1. Per il tit. "Maria Maddalena nel deserto", cfr. De Grazia, 1984, pp. 232-233, n. 13 [332] copia 2. - Per le indic. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori, 2005, p. 318, n. 10.b.
[*Maddalena penitente] / Carra: inv. 1591. - [Bologna : s.n., 1591]. - 1 stampa : acqf. ; 223 x 160 mm. ((Per il tit., l'A. (Annibale Carracci) e l'ind. II stato, cfr. TIB, 39, (2, Comm.), 1996, pp. 207-213, n. 3906.014 S2. Per il tit. "Maria Maddalena nel deserto" e l'ind. I stato, cfr. De Grazia, 1984, pp. 232-233, n. 12[332] I. - Il luogo e la data di pubbl. sono quelli d'inc. - Acqf. e bul. - Per le indic. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori, 2005, p. 316, n. 10.
[*Maddalena penitente] / Carra: inv. 1591. - [Roma] : P.S.F., [1591-1624]. - 1 stampa : acqf. ; 223 x 160 mm. ((Per il tit., l'A. (Annibale Carracci) e l'ind. III stato, cfr. TIB, 39, (2, Comm.), 1996, pp. 207-213, n. 3906.014 S3. Per il tit. "Maria Maddalena nel deserto" e l'ind. II stato, cfr. De Grazia, 1984, pp. 232-233, n. 12[332] II. Excudit dello stampatore romano Pietro Stefanoni. La data di pubbl. è probabilmente compresa tra il 1591, data d'esec. presente in II stato, e il 1624, data di fine attività dello stampatore. L'ante quem del 1624 risulta tuttavia incerto, cfr. Cristofori, 2005, pp. 317-318, n. 10.a. - Acqf. e bul. - Per tutte le indic. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori cit.
[*Maria Maddalena penitente nel deserto. - Roma? : s.n., dopo il 1566]. - 1 stampa : bul. ; 175 x 160 mm. ((Per il tit., tratto dall'esempl. di Cornelis Cort di cui la prova è copia in controparte e di dimensioni inferiori, non repertoriata, e per l'attr. dell'inv. a Giulio Clovio, cfr. TIB, 52, p. 166, n. 142(149); Pelc, 1998, p. 118; The New Hollstein Dutch, II, 2000, p. 199, n. 133. - La data di pubbl. è successiva al 1566, anno in cui Cort iniziò a Roma l'incisione dei soggetti da Giulio Clovio. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Maria Maddalena penitente nel deserto] / Titianus ; Cornelio Cort. fe. - [Venezia : s.n.], 1566. - 1 stampa : bul. ; 356 x 280 mm. ((Per il tit. e l'ind. II stato, cfr. New Hollstein Dutch, Cort, Part II, 2000, p. 194, n. 132. - La data di pubbl. è quella d'esec., incisa sulla pietra in basso al centro. In basso a sin., sulla pietra, è l'iscrizione "Cum Priuilegio". - Noto il dipinto di Tiziano, realizzato nel 1565 ca. e conservato all'Ermitage di S. Pietroburgo.
[*Maria Maddalena penitente nel deserto] / Titianus. - [Venezia : s.n.], 1566. - 1 stampa : bul. ; 350 x 278 mm. ((Per il tit., l'A. (Cornelis Cort), l'ind. I stato, cfr. New Hollstein Dutch, Cort, Part II, 2000, p. 194, n. 132. - La data di pubbl. è quella d'esec., incisa sulla pietra in basso al centro. In basso a sin., sulla pietra, è l'iscrizione "Cum Priuilegio". - Noto il dipinto di Tiziano, realizzato nel 1565 ca. e conservato all'Ermitage di S. Pietroburgo.
[*Maria Maddalena penitente nel deserto] / Titianus ; Cornelio Cort. fe. - [Venezia : s.n.], 1566. - 1 stampa : bul. ; 356 x 280 mm. ((Per il tit. e l'ind. II stato, cfr. New Hollstein Dutch, Cort, Part II, 2000, p. 194, n. 132. - La data di pubbl. è quella d'esec., incisa sulla pietra in basso al centro. In basso a sin., sulla pietra, è l'iscrizione "Cum Priuilegio". - Noto il dipinto di Tiziano, realizzato nel 1565 ca. e conservato all'Ermitage di S. Pietroburgo.