Provvidenza - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 14 risorse
Dal catalogo
*Ad Nullius Pavebit Occursum ; Salus Civium / E. Abati e B. Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 315 x 301 mm. ((Tit. tratto dalle iscrizioni incise all'interno della parte figurata. Altro tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XLI. La prova traduce parte del fregio che decora la Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.
[*Facciata del palazzo del Senato. - Bologna : s.n., 1598-1691]. - 1 stampa : acqf. ; 213 x 150 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p.298, n.4005.007. Altro tit. del cat. - La tav., priva di testo tipografico al verso, potrebbe essere stata tratta dalla prima edizione della "Descrizione degli apparati...", edita da Vittorio Benacci nel 1598, o più verosimilmente dai "Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", editi in epoca più tarda da Gioseffo Longhi. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Facciata del palazzo del Senato. - Bologna : Giuseppe Longhi, 1635-1691]. - 1 stampa : acqf. ; 218 x 153 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p.298, n.4005.007. Altro tit. del cat. - La d. di pubbl. è compresa nell'arco cronologico di attività di Giuseppe Longhi, editore dei "Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", di cui la prova è una delle tavole. - L'incisione era stata precedentemente utilizzata quale illustrazione delle due edizioni della "Descrittione de gli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", edite da Vittorio Benacci rispettivamente nel 1598 e nel 1599.
*In media fornicis regione Vrbani VIII gentilitiae uolitant Apes, quas formosissimae Virgines immortalibus lauri ramis circumdant. Religio claues, Roma triplex diadema tenet. Alatvs Pver lauream gerens, Pontificiae Poeseos premia demonstrat. Caeli medio fulget Divina Providentia, sceptro insignis. Tempvs edax, et Parcae subiacent. Ivstitia cetereque Virtutes concomitantur; eiusque nutu Immortalitas sideream extollit coronam, gentilitio Pontificis stemmati impositura. / Eq. Petrus Berettin.o Corton: Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob: de Rubeis Formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu: S. Pont., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 615 x 291 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 5). ((Tit. tratto dall'iscrizione in testa e in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p.691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "5". - La prova traduce un particolare degli affrechi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini: una lettura dell'allegoria della scena centrale del soffitto del salone, cfr. Beldon Scott, 1997, pp. 89, 97.
*In media fornicis regione Vrbani VIII gentilitiae uolitant Apes, quas formosissimae Virgines immortalibus lauri ramis circumdant. Religio claues, Roma triplex diadema tenet. Alatvs Pver lauream gerens, Pontificiae Poeseos premia demonstrat. Caeli medio fulget Divina Providentia, sceptro insignis. Tempvs edax, et Parcae subiacent. Ivstitia cetereque Virtutes concomitantur; eiusque nutu Immortalitas sideream extollit coronam, gentilitio Pontificis stemmati impositura. / Eq. Petrus Berettin.o Corton: Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob: de Rubeis Formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu: S. Pont., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 615 x 291 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 5). ((Tit. tratto dall'iscrizione in testa e in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p.691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "5". - La prova traduce un particolare degli affrechi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini: una lettura dell'allegoria della scena centrale del soffitto del salone, cfr. Beldon Scott, 1997, pp. 89, 97.
[*Particolare della volta del Salone di Palazzo Barberini : Il Trionfo della divina provvidenza e il compimento dei suoi fini attraverso il potere spirituale e temporale del papato al tempo di Urbano VIII. - Roma? : s.n., dopo il 1642]. - 1 stampa : acqf. ; 284 x 622 mm. - (Affreschi della volta del salone di Palazzo Barberini alle Quattro Fontane). ((Per il tit., relativo agli affreschi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, che la prova traduce in parte, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45. Inv. di Pietro Berrettini. Probabile copia in controparte dell'esempl. inc. con probabilità da Blomaert per l'ed. "Aedes Barberinae..." del 1642. La prova potrebbe altresì essere stata condotta a partire dalla copia fedele dell'inc. attribuita al Bloemaert, edita da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1677. - Marginino. - La tav. è parte di una serie, non repertoriata, di cui si ignora la consistenza.
*Providentia : Providit ille maximus Mundi Parens, Cum tam rapaces cerneret Fati minas, Ut damna semper sobole repararet nova. : Sen. Hipp. : E. Tabula Romae in Capitolio asservata / Lud. Carracci Pinxit ; Dom. Cunego Sculpsit Romae 1772. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 421 x 295 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 27). ((Per il tit. "La Provvidenza", attr. al dipinto di L. Carracci, cfr. Mostra dei Carracci, 1956, pp. 135-136, n. 30. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n. 1400.T.XXII. La prova traduce un dipinto realizzato da Ludovico Carracci con probabilità tra il 1604 e il 1605, attualmente conservato alla Pinacoteca Capitolina (Roma), cfr. Mostra dei Carracci, cit.