Bonaventura - Santo
Soggettario Immagini
Soggetto di 7 risorse
Dal catalogo
[*Altare nella chiesa prevostale di Bomporto] / Ant. B. scu. in pla. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 352 x 303 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altro tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XIII. La prova traduce la "Crocifissione", eseguita dal Begarelli per la chiesa Parrocchiale di Bomporto. Fonti più recenti individuano nel santo di destra S. Bonaventura, e non S. Francesco, come indicato nel "Catalogo ragionato...".
*S. Francesco ; S. Bonaventura / A. B. scu. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 200 x 258 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XI. La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per la chiesa di S. Pietro a Modena.
*S. Luigi Re Di Francia ; S. Maria Maddalena ; S. Bonaventura : Tavole Di Raffaelle Santi da Urbino / Franc.o Pagliuolo dis. ; Gioacc.o Mitterpoch inc. - [Roma : G. Melchiorri, R. Gentilucci e C. Editori e Proprietari via Del Corso N. 250, 1835 (Roma : Dalla Tipografia Salviucci)]. - 1 stampa : acqf. ; 275 x 394 mm. ((Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in "L'Ape Italiana delle Belle Arti : giornale dedicato ai loro cultori ed amatori. - Roma : G. Melchiorri, R. Gentilucci e C. Editori e Proprietari via Del Corso N. 250, 1835. (Roma : Dalla Tipografia Salviucci). - Anno I vol. I Tav. XXIV". - In alto a sn. inc. "Anno I", al centro: "L'Ape Italiana", a ds. "Tav. XXIV".