Animali - Mammiferi - Bue
Soggettario Immagini
Soggetto di 20 risorse
Dal catalogo
*B : Quasi gonfiando il B le guancie sue, Suona la tromba... / G M. Mitelli I e F. - [Bologna : s.n., 1683]. - 1 stampa : acqf. ; 275 x 192 mm. - (Alfabeto in sogno... ; Tav.) ((Il compl. del tit. è parte della terzina presente in basso al centro. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 296, n. 246. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Tav. n.n.
*Bove condotto al Macello, costume di Roma / Pinelli dis. e inc. Roma 1819. - [Roma : presso Gio. Scudellari Via Condotti N.° 19. e 20., 1823]. - 1 stampa : acqf. ; 203 x 278 mm. - (Nuova raccolta di cinquanta costumi de' contorni di Roma compresi diversi fatti di briganti). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata.
*Briganti assetati, ad un Fontanile / Pinelli f. - [Roma : presso Gio. Scudellari Via Condotti N.° 19. e 20., 1823]. - 1 stampa : acqf. ; 201 x 274 mm. - (Nuova raccolta di cinquanta costumi de' contorni di Roma compresi diversi fatti di briganti). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata.
[*Bue diretto verso destra presso un ruscello] / Stef. Della Bella fe. - [Parigi : chez Pierre Mariette, rue S. Jacques a l'Esperance avec Privilege di Roy, 1634-1716]. - 1 stampa : acqf. ; 85 x 136 mm. ((Per il tit., cfr. Gaeta Bertelà, Ferrara, 1976, n. 522. - Per le indicazioni di pubbl., cfr. Gaeta Bertelà, Ferrara, cit., n. 519. La d. di pubbl. è compresa nell'arco cronologico di attività di Pierre Mariette II. - In basso a destra è inciso il numero "4".
*Collazione, che si da più ò meno copiosa, ogni due mesi alla Guardia de Suizzeri dal Confaloniero di Bologna il giorno auanti il suo ingresso / G. M. Mitelli fece. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 135 x 531 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in basso. Negli stendardi sono incise le iscrizioni "Bononia Docet" e "Libertas". - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "I". La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
*Francobolli simbolici. - [Londra ; Anversa : Compagnia Liebig, 1914-1920]. - 6 figurine : cromolitografia ; 71 x 111 mm. ((Al recto, sul lato sn. delle fig., iscrizioni tipografiche "Vero Estratto di carne Liebig"; in calce "Riproduzione vietata" e "Veggasi a tergo". - La Compagnia Liebig, con sedi a Londra e Anversa, era ed. delle proprie fig. Per le d. cfr. Sanguinetti, 2004, p. 216. Ed. italiana, cfr. Sanguinetti, 2004, p. XIII. - Al verso, nome del prodotto pubblicizzato, firma trasversale di Liebig, informazioni e avvertenze sull'estratto di carne. - Nel museo sono conservati due altri esemplari delle fig. c ed e. In FLI 31053 al recto, è incollato il medesimo francobollo rappresentato al recto. FLI 31054 presenta al verso l'iscrizione in inchiostro blu "Per Quietanza".
*Non fra superbi, e splendidi palaggi, D'oro, di gietti, e di pitture adorni; Ma uedi il gran Mottor ne i più selvaggi Luochi esser nato fra Ginepri, et Orni... E tutto un sol amor, tutto un sol zelo. - [Venezia] : Apud Camocium, [1563-1570]. - 1 stampa : acqf. ; 228 x 345 mm. ((Tit. tratto dai quattro cartigli con versi in calce alla parte fig. Tit. del catal.: "Madonna che allatta il Bambino in un paesaggio". L'esempl. non è repertoriato da Bartsch; per l'inv. (Tiziano Vecellio), l'A. attr. (Battista Angeli Del Moro) e l'ind. "copia in controparte da Giulio Bonasone", cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 54-55. - Il luogo di pubbl. è riferito all'attività editoriale di Giovanni Francesco Camozzi a Venezia, mentre la data di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dal 1563, data apposta sulla stampa autografa di Bonasone, di cui la prova è copia e il 1570, anno in cui approssimativamente cessa l'attività dell'ed. I stato, cfr. Zani cit.
*Non fra superbi, e splendidi palaggi, D'oro, di gietti, e di pitture adorni; Ma uedi il gran Mottor ne i più selvaggi Luochi esser nato fra Ginepri, et Orni... E tutto un sol amor, tutto un sol zelo. / Titiano inuent. - [Venezia : s.n., 1563-1570]. - 1 stampa : acqf. ; 233 x 346 mm. ((Tit. tratto dai quattro cartigli con versi in calce alla parte fig. Tit. del catal.: "Madonna che allatta il Bambino in un paesaggio". L'esempl. non è repertoriato da Bartsch; per l'A. attr. (Battista Angeli Del Moro) e l'ind. "copia in controparte da Giulio Bonasone", cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 54-55. Sulla pietra in basso a destra, la sottoscrizione ed. di Camocio è stata parzialmente abrasa, restando solo "Apud". - Il luogo di pubbl. è riferito all'attività editoriale di Giovanni Francesco Camozzi a Venezia, mentre la data di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dal 1563, data apposta sulla stampa autografa di Bonasone, di cui la prova è copia e il 1570, anno in cui approssimativamente cessa l'attività dell'ed. II stato con abrasione dell'ed. e aggiunta nel tondo in basso al centro "Titiano inuent.", cfr. Zani cit.
[*Ottentoti Korah in viaggio. - Milano : s.n., prima del 1816]. - 1 stampa : acqf. ; 203 x 259 mm. ((Per il tit., l'A. e le indicazioni di pubbl., cfr. altro stato, colorato all'acquatinta, pubblicato come 55a tavola a illustrazione del quarto volume dedicato all'Africa dell'opera di Giulio Ferrario "Il costume antico e moderno..." edita a Milano a partire dal 1816 e pubblicata in numerose riedizioni. Il foglio di associazione fu stampato a Milano in data 1 marzo 1815, completo del prospetto dell'opera.
*Titianvs Vecellivs, Cad, Invent, & Pinxit / V. lefebre del. et sculp. - Venetijs : I. Van Campen. Formis, [1682]. - 1 stampa : acqf. ; 170 x 237 mm. (Opera selectiora... ; 8). ((Tit. tratto dall'iscriz. in calce alla parte fig. Per il tit. "Sacra Famiglia", la data di pubbl. corrispondente alla I ed. nota della serie e il n. di tav., cfr. Ruggeri, 2001, p. 213, n. I.8 e pp. 49-50. - L'esempl. traduce un dipinto perduto di Tiziano, cfr. Ruggeri cit.