Invidia - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 9 risorse
Dal catalogo
[Il *Giovane favorito dalla Fortuna] / Fran.co Colllignon sculp. Romae 1656 ; Pietro Testa delineauit. - [Roma : Francesco Collignon, 1677-1685]. - 1 stampa : acqf. ; 345 x 233 mm. ((Per il tit., le ind. di pubbl. e l'ind. I stato, cfr. Speciale, 1976, pp. 10-11 e p. 29, n. 26 recto.
[Il *Giovane favorito dalla Fortuna] / Pietro Testa delineauit. - [Roma : s.n., dopo il 1730]. - 1 stampa : acqf. ; 335 x 233 mm. ((Per il tit. e l'A. (François Collignon), cfr. Speciale, 1976, pp. 10-11 e p. 29, n. 26 recto. - Il luogo e la data di pubbl. si riferiscono all' ultima ed. nota di Vincenzo Billy, il cui indirizzo risulta qui abraso. La prova è identificabile come III stato descritto da Speciale nel testo cit.
*Giuoco del passa Tempo : Il Tempo passa / 1690 Giuseppe M.a Mitelli inu. e fece. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqf. ; 278 x 368 mm. - (Giuoco del passa Tempo). ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa nella ventesima carta; comp. del tit. tratto dall'iscrizione in calce alla stessa carta. Per l'altro tit., cfr. Varignana, 1979, p. 426, n. 533. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A. La d. di pubbl. è quella di esec. - La prova presenta dieci carte corredate di titoli e numerate in alto a destra in una progressione che va dal basso a destra verso l'alto a sinistra. Le regole del gioco sono incise di seguito al titolo nella carta n. 20: ".Le Carte in tutto sono 40 [...] et anche in molti altri modi si potrà giuocare come parerà al Giuocatore"..
L'*Invidia Fà Alli Altri La Fossa, Et Ella Vi Casca Dentro / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 197 mm. - (Proverbi figurati... ; 6) ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "6". In basso terzina esplicativa dell'immagine.
[La *virtù calpesta la fortuna e l'invidia ; Apollo e le Muse onorano la tomba di Agostino Carracci ; Rappresentazione allegorica con la costellazione del carro celeste, emblema di Agostino Carracci ; I fiumi Reno, Tevere e Parma ; La Conoscenza e la Vigilanza cacciano dal cielo l'Invidia. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 115 x 122 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, e l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 309, n. 56; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.021. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto. Benedetto Morello, a p. 19 del testo, descrive il quarto riquadro come la Pittura in atto di consolare la Poesia piangente.
[La *virtù calpesta la fortuna e l'invidia ; Apollo e le Muse onorano la tomba di Agostino Carracci ; Rappresentazione allegorica con la costellazione del carro celeste, emblema di Agostino Carracci ; I fiumi Reno, Tevere e Parma ; La Conoscenza e la Vigilanza cacciano dal cielo l'Invidia. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 112 x 119 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, e l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 309, n. 56; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.021. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto. Benedetto Morello, a p. 19 del testo, descrive il quarto riquadro come la Pittura in atto di consolare la Poesia piangente.