Vita psicologica e morale - Difetti morali - Inganno
Soggettario Immagini
Soggetto di 15 risorse
Dal catalogo
*5 Alta 4 Lata / M Angelus Bona: ; v. Hoij d. v. Stieen f. S.C.M. - [Bruxelles : sumptibus auctoris..., 1660 (Antuerpiae : extant apud Henricum Aertssens..., 1660)]. - 1 stampa : acqf. ; 330 x 225 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. nel marg. inf. Per il tit. "Il sogno della vita umana", relativo al disegno di Michelangelo che la prova traduce, cfr. Rotili, 1964, pp. 67-68, n. 35. Detto tit., dato per primo dal Vasari all'opera di Michelangelo, è stato da taluni rielaborato in "Vanità dei desideri umani" (Berenson). - Le indicazioni di edizione e di stampa sono tratte dall'esemplare pubblicato nella prima edizione dell'opera curata da David Teniers "Theatrum pictorium...", cfr. Brunet, V, 1863, p. 698. Nota la probabile data di esec: le tavole relative alla scuola italiana erano già state incise nel 1658, cfr. Heinecken, 1771, pp. 45-48. - Acquaforte con rialzi a bulino. Esemplare ritagliato, le misure sono quelle del foglio.
*Maledictvs Homo Qui Confidit In Homine : Ierem. 17 / M. 1706. - [Bologna : s.n., 1706]. - 1 stampa : acqf. ; 219 x 137 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di inc. - In calce al foglio terzina.
*Non E' Ingannato Se Non Chi Si Fida / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 198 mm. - (Proverbi figurati... ; 42) ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "42" e in basso terzina esplicativa dell'immagine.
*Non E' Ingannato Se Non Chi Si Fida / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 198 mm. - (Proverbi figurati... ; 42) ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "42" e in basso terzina esplicativa dell'immagine.
[Il *sogno della vita umana] / Michael. Angelus. In. Ven. - [Roma : s.n., 1585-1622]. - 1 stampa : bul ; 426 x 297 mm. ((La prova è stata inizialmente attribuita a Beatrizet. Robert-Dumesnil ha messo in dubbio l'attr. e ha ascritto la prova ad anonimo attivo a Roma negli anni di attività del Beatrizet, cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 134-135. Per l'A. e il tit., cfr. Robert-Dumesnil, cit. Il tit., dato per primo dal Vasari all'opera di Michelangelo, è stato da taluni rielaborato in "Vanità dei desideri umani" (Berenson). - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. I stato, privo dell'excudit del Salamanca. - Esemplare ritagliato, le misure sono quelle del foglio. - Noto un disegno a carboncino di Michelangelo raffigurante il medesimo soggetto (Londra, coll. Seiler), in stretto rapporto con il gruppo di disegni destinati a Tommaso de' Cavalieri, cfr. Rotili, 1964, p. 67-68, n. 40; Il primato del disegno, 1980, p. 257, n. 649. Del Sogno di Michelangelo sono state formulate molte interpretazioni: esse sono riassunte nella ricognizione iconografica della Morganti. Goldscheider ha ravvisato nell'opera la rappresentazione dei peccati dovuti a passioonalità (Lussuria, Gola, Avarizia, Ira, Accidia); Panofsky ha ritenuto che nel disegno siano rappresentati i 7 peccati capitali; altri credono di potervi ravvisare almeno 6 vizi. Panofsky ha inoltre ribadito la presenza del tema morale della lotta tra intelletto e passioni, cui si connetterebbe il tema del risveglio; inoltre lo studioso ha evidenziato il significato di altri simboli, quello della falsità e dell'inganno (cui alludono le maschere), quello dell'instabilità della vita umana (simboleggiata dalla sfera) e quello della fama (la tromba dell'angelo-genio). Il filone interpretativo praticato da Marabottini, pur accettando la tesi moralistica di Panofsky, ha individuato la presenza di una allegoria neoplatonica connessa al tema dell'esaltazione della forza purificatrice dell'amore, cfr. Morganti, 1997, pp. 2-6. La soggettazione e la classificazione di questo soggetto riprende la tesi di Panofsky.
*Zerbino : Non mi terriano i ceppi, e le manaie Ch'io non tendessi insidie... / GM. Mitelli F. - [Bologna : s.n., 1675]. - 1 stampa : acqf. ; 275 x 198 mm. - (Le Ventiquattr'hore dell'humana felicità ; 3) ((Il tit. e il compl. sono parte della quartina posta in basso a sn. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "3".