Vanitas - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 12 risorse
Dal catalogo
*Fvmo E Polve / Mi Te Fe. 1704. - [Bologna : s.n., 1704]. - 1 stampa : acqf. ; 255 x 132 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di inc.
*Omnia Vanitas / Titiano In. et P. ; V. leFebre del et sculp. - Venetijs : I. Van Campen. Formis, [1682]. - 1 stampa : acqf. ; 348 x 295 mm. (Opera selectiora... ; 18). ((Tit. tratto dall' iscriz. speculare del cartiglio sulla parte fig. Per il tit. "La Venere giacente", cfr. Pallucchini, I, 1969, p. 341, n. 597. - Per la data di pubbl. corrispondente alla I ed. nota della serie e il n. di tav., cfr. Ruggeri, 2001, p. 216, n. I.18 e pp. 49-50.
*Progenie clarus, virtute Antonivs ardens, Pauperibus largus, sobrietatis amans, Casta pijs miscet precibus ieiunia, et atri Daemonis insultus reprimitatque dolos. / F. Valesio. - [Venetiis : In Typographia Pinelliana Superiorum Permissu et Priuilegio, 1625]. - 1 stampa : bul. ; 190 x 143 mm. - (Illustrium anachoretarum elogia ; 2). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "S. Antonio Abate" e il dis. "Martin de Vos" cfr. la prova dei Sadeler di cui l'esempl. è copia in controparte, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 169 e p. 173, n. 350. - In basso, al centro, inc. n. "2".
*Sylvae Sacrat : Monumenta factioris philosophie quam severa Anachoretarvm disciplina vitae et religio docuit. - [Parigi] : Jollain excud., [1655-1683]. - 1 stampa : bul. ; 147 x 180 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni in calce e all'interno della parte figurata. Alla base della croce: "Mortvi Vivimvs"; sul libro aperto ai piedi dell'angelo "Praecatio" e sulla pietra "Abstinentia". Per l'inv. "Marteen de Vos" e l'ind. copia dell'esempl. inc. da Johan Sadeler come front. della serie Sylvae Sacrae, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 219, n. 7001.378. Copia non riconducibile a quelle repertoriate dal cit. TIB e da Hollstein Dutch & Flemish, XLIV, 1996, pp. 208-209. Tuttavia si tratta di una tiratura edita per cura di Jollain che, come per la serie dell'Oraculum, ha trasferito il titolo in basso, al posto dell'originaria dedica, e lo ha sottoscritto con il suo excudit, cfr. Hollstein cit., p. 214, copia b, II ed. - Il luogo e la data di pubbl. si riferiscono all'attività di Gérard Jollain I, che aveva ereditato i rami di Honervogt, stampatore in primo stato delle serie menzionate, cfr. Préaud, 1987, pp. 158, 178.