Crepuscolo - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 11 risorse
Dal catalogo
[Il *Crepuscolo. - Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 303 x 443 mm. ((L'incisione anonima, sconosciuta ai repertori, di grezza fattura seicentesca, trae spunto dalla figura del Crepuscolo nell'opera incisoria di Michelangelo per le Tombe Medicee nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo. Per il tit., cfr. Baldini, 1973, p. 105, n. 32. - Esemplare ritagliato, le misure sono quelle del foglio.
[Il *Crepuscolo] / Laz. Bald. jnu. et pinx. ; Georg. Szymon. delin. et sculp. - [Roma : s.n., 1862]. - 1 stampa : acqf. ; 230 x 643 mm. - (Apollo e lo Zodiaco). ((Per il tit., cfr. Polonia: arte e cultura, 1975, p. 223, n. 212f. - La data di ed. è quella di inc. dedotta dalla dedica del frontespizio della serie al pincipe Livio Odescalchi, cfr. Polonia: arte e cultura, cit.; Pampalone, 1979, p. 17. - Acquaforte con rialzi a bulino. Stampa trapezioidale. Marginino. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1788, p. 53. - La suite traduce parte dei freschi perduti di Lazzaro Baldi che decoravano la volta di Palazzo Odescalchi (Roma). L'Istituto Nazionale per la Grafica conserva alcuni studi preparatori per gli affreschi, cfr. Pampalone, cit., pp. 17-22.
[La *Tomba di Lorenzo de' Medici] / Corne. Cort. fe. - [Roma : Philippe Thomassin, 1585-1622]. - 1 stampa : bul. ; 408 x 277 mm. - (Le tombe dei Medici). ((Per il tit., cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, vol. III, p. 146, n. 217. Le indicazioni di responsabilità sono tratte dalla tavola raffigurante la tomba di Pietro e Giovanni de' Medici, che funge da frontespizio della serie. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività del Thomassin, sebbene la prova rechi incisa la data "1570". I stato, cfr. New Holl. Dutch (Cort), cit. - Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, 1996, p.258, 451, n. p.59 c.7.