Eternità - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 18 risorse
Dal catalogo
*Aetarnitas / Ioseph Arpinas inuen. - [Monaco] : Marco Sadeler excudit, [16..]. - 1 stampa : bul. ; 216 x 152 mm. ((Per l. di pubbl. cfr. quello di attiv. dell'ed.
[*Allegoria della Fede e dell'Eternità con emblemi papali]. - esec. 1740-1750 ca. - 1 disegno : matita e acquarello grigio ; foglio 138 x 217 mm. ((Per l'A., il tit., la data di probabile esec., cfr. Cirillo, Godi, 1991, p. 60, n. 91. - Disegno probabilmente non riconducibile a nessuna incisione o opera pittorica nota.
*All'Ill.mo Sig. Sig. e Pron. Colmo Il Sig. Co Nicolo Calderini Senator di Bologna : A V S Ill.mo, che un innesto delle più rare prerogative che si ammirano in un anima grande consagra riflette nel presente disegno un Eternità di Cose delineate dal dotto pennello del Signor Domenico Maria Canuti... Humil. e Deuot. Seru Domenico Bonaveri. - [Bologna : s.n., 16..]. - 1 stampa : acqf. ; 427 x 300 mm. ((Per il tit. convenzionale cfr. Bertelà, 1973, n. 14.
*Eternità Di Bene / Mitelli I. e F. 1690. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqt. ; 314 x 201 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di inc. - In basso al centro entro un nastro: "Eternità di Pene"; in calce al foglio una terzina.
[*Ogni cosa quaggiù passa e non dura] / G.M. Mitelli F. - [Bologna : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 289 x 544 mm. ((Per il tit. cfr. Varignana, I, 1978, p. 292, n. 238. - Per le indicaz. di pubbl. cfr. attività dell'A. - Per la serie cfr. Varignana, I, 1978, p. 291, n. 236. - In alto al centro "3". In calce al foglio quattro terzine.
[*Scena allegorica con il ritratto di Carlo I di Borbone sostenuto dall'Eternità] / Ioan: Bapt: Tagliasacchi inv: et del: ; Ant: Friz Sculp:. - [Piacenza : Nella Regia Ducale Stamperia Del Bazachi, 1732]. - 1 stampa : bul. ; 230 x 170 mm. ((Tit. del catal. - Per le ind. di pubbl., cfr. l'esempl. utilizzato quale antip. di: Poema dalla comunita di Piacenza umiliato alla reale serenissima altezza di d. Carlo infante di Spagna duca di Piacenza, Parma &c. e gran principe di Toscana, nel suo faustissimo arrivo in detta citta', Piacenza, 1732.