Madonna col Bambino e San Giovannino
Soggettario Immagini
Soggetto di 48 risorse
Dal catalogo
*Francesco Francia : Galleria di Parma : La Madonna il Bambino e S. Giovanni / Anonimo parmense. - Esecuzione 189.-1910. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 248 x 199 mm. ((Titolo ms. in calce alla parte figurata. La fotografia è contenuta in una carpetta che reca l'indicazione "Pinacoteca n.27". - Fotografia montata su cartoncino 334 x 247 mm. - Per indicazione sull'opera cfr. PILOTTA. Opere e collezioni https://complessopilotta.it/opera/madonna-bambino-san-giovannino/
[*Francesco Francia : Madonna col Bambino e san Giovannino / [Enrico Rastellini]. - Esecuzione 1905. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 104 x 82 mm. ((Attribuzione ad Enrico Rastellini, fotografo di Parma, supportata dall'indicazione ms. al verso dell'esemplare, "1905 Deposito del fotografo Rastellini". - La fotografia è contenuta in una carpetta che reca l'indicazione "Real Galleria+St Ortalli n.30, 18, 32". - Per indicazione sull'opera cfr. PILOTTA. Opere e Collezioni https://complessopilotta.it/opera/madonna-bambino-san-giovannino/
*I T hoc primum sui specimen aenis incis F R amico et suo in hac arte magistro dicatum volebat / L. Caracci pixi. in Pinacotheca Zambeccari. - [Bologna : s.n., 1800-1841]. - 1 stampa : acquaforte ; 181 x 120 mm. ((Date di pubblicazione coincidenti con l'attività dell'incisore.
[*Madonna col Bambino e S. Giovannino / di Fra' Bartolomeo da S. Marco]. - [Italia : s.n., 1890-1910]. - 1 stampa : fotoincisione ; 528 x 362 mm. ((Titolo da foglio a stampa allegato all'immagine, sul quale compaiono i titoli di due opere: "Madonna col Bambino e S. Giovanni di Fra' Bartolomeo da S. Marco", "VI. Tiziano di Marco Vecelli detto il Tiziano" e un testo critico non firmato. Il foglio esplicativo, piegato, funge anche da cartellina contenente due stampe sciolte.
[*Madonna col Bambino e San Giovanni Battista. - Napoli? : s.n., 1630 ca.] - 1 stampa : acqf. ; 226 x 170 mm. ((Per il tit., l'A. (Gerolamo Imperiali), cfr. TIB, 39 (2, Comm.), 1996, p. 282, n. 3906.038xx. - Il luogo e la data di pubbl. sono quelli di probabile esec. - Per la bibliog. completa, cfr. Cristofori, 2005, pp. 351-352, n. 28.
[*Madonna col Bambino e San Giovannino] / I. T. hoc primum sui specimen aeris incisi F. R. amico et suo in hac arte magistro dicatum volebat ; L. Caracci pixi. in Pinacotheca Zambeccari. - [Bologna : s.n., 1789-1841]. - 1 stampa : acqf. ; 183 x 122 mm. ((Tit. del cat. Le inziali probabilmente indicano Giulio Tomba, allievo di Francesco Rosaspina, al quale la prova è dedicata, cfr. http://panizzi.comune.re.it, n. inv. 7830. - Il luogo di pubbl. è quello di probabile esec.; la d. di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dall'assegnazione a Rosaspina della cattedra di incisione all'Accademia Clementina alla data di fine attività dell'A. attr.
[*Madonna col Bambino e San Giovannino presso un albero] / P.F. - [Verona? : s.n., [1589-1616]. - 1 stampa : acqf. ; 169 x 271 mm. ((Per il tit., l'attr. a Orazio Farinati, il luogo e la data di probabile pubbl., coincidente a quella d'esec. e quindi compresa tra il 1589, anno in cui sarebbe stato eseguito da Paolo Farinati l'affresco perduto sulla facciata di una casa presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria (Vr), da cui è stata tratta l'inc., e il 1616, anno di morte di Orazio, l'ind. I stato, cfr. Albricci, 1980, p. 26, n. 4. Per l'attr. a Paolo Farinati, sostenuta, per ragioni stilistiche, da K. Oberhuber, cfr. Dillon, 1980, p. 280, n. XI, 48 e G. Marini, 2005, pp. 215-216, n. 202. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Madonna con il bambino e San Giovannino. - Bologna? : s.n., dopo il 1583]. - 1 stampa : acqf. ; 250 x 217 mm. ((Per il tit., il luogo e la data di probabile pubbl., cfr. G. Marini, 2005, pp. 216-17, n. 204. - Per l'ind. di "copia in controparte" senza data nè firma, cfr. Albricci, 1980, p. 26, n. 3, copia "a". - Secondo l'Albricci l'A. sarebbe lo stesso che ha eseguito la copia "a" della stampa di Orazio "Santa Vergine sotto un albero con Gesù, S. Giovannino e un pecorino", cfr. Albricci cit. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Madonna con il bambino e San Giovannino] / P.F.I. - [Bologna] : Gasparo dalolio exc., [1583-1599]. - 1 stampa : acqf. ; 250 x 222 mm. ((Per il tit., il luogo e la data di pubbl., corrispondenti all'attività bolognese dell'editore Dall'Olio, cfr. G. Marini, 2005, pp. 216-17, n. 204. - Per l'ind. III stato con la linea di contorno ritagliata e parzialmente mutilo delle lettere "P.F.I.", cfr. Albricci 1980, pp. 25-26, n. 3. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Madonna con il bambino e San Giovannino] / P Fari I. - [Bologna] : Gasparo dalolio exc, [1583-1599]. - 1 stampa : acqf. ; 252 x 225 mm. ((Per il tit., il luogo e la data di pubbl., corrispondenti all'attività bolognese dell'editore Dall'Olio, cfr. G. Marini, 2005, pp. 216-17, n. 204. - IV stato, dove tutti e quattro gli angoli della lastra, per mantenere la simmetria dell'immagine, sono stati tagliati. Negli stati precedenti infatti era già presente l'ang. inf. sin. mancante per una rottura della matrice, probabilmente di peltro e più fragile del rame, cfr. Albricci, 1980, pp. 25-26, n. 3. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.