Bibbia - Nuovo Testamento - Sacra Famiglia
Soggettario Immagini
Soggetto di 23 risorse
Dal catalogo
*B. V. Della Misericordia : Che si venera nella Chiesa de' RR. PP. Cappuccini di Bologna. - [Bologna : s.n., 1836]. - 1 stampa : acqf. ; 137 x 214 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. - Il luogo e la d. di pubbl. sono relativi all'imprimatur di "I. Can: Casoni Cancell. Eccl." datato "Die 19. Octobris 1836". - Acquaforte con rialzi a bulino. La misure sono quelle dell'impronta del rame, sul quale è inciso anche il testo dell'orazione; la parte figurata musura 98 x 75 mm. L'orazione è seguita dall'indicazione "L'Emo e Rmo Sig. Cardinale Opizzoni Arcivescovo di Bologna accorda cento giorni d'Indulgenza a tutti quelli che reciteranno divotamente la suddetta orazione, aggiungendo tre Ave Maria".
*Cor Meum Vigilat : cant: Cap: 5. / Co: Vin.us Rotari inc: 1774. - [Verona? : s.n., 1774]. - 1 stampa : acqf. ; 315 x 225 mm. ((Tit. tratto dall'iscr. in calce alla parte fig. Per il tit. "S. Famiglia", cfr. Mantelli (BPP) ms, 9, c. 74r, n. 1866. - Luogo e data di pubbl. sono gli stessi d'inc. Per il luogo cfr. Dillon, Marinelli, Marini, 1985, p. 91.
*Joseph autem vir ejus cum esset justus : Matth: c. i. v. ig. / Eques Conca pinx. ; Iac. Frey del. et inc. Romae 1748. - [Romae : s.n., 1748]. - 1 stampa : acqf ; 630 x 340 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dall'iscrizione in calce alla parte fig. Al di sotto di detta iscrizione, l'indicazione: "Ex Tabula Equitis Seb: Conche in Eccl S. Theresiae Taurini". Per il tit. "Sacra Famiglia", cfr. Sebastiano Conca, 1981, p. 220. - Il luogo e la data di pubbl. sono quelli di inc. - La forma della composizione è centinata. - L'olio su tela di Sebastiano Conca, di cui l'inc. è traduzione, si trova tuttora nella Chiesa di S. Teresa a Torino, nell'altare a destra del transetto. L'immagine inc. è in controparte rispetto al dipinto. L'opera è ricordata dal Pascoli come commissione di un imprecisato marchese, riconosciuto dal Vesme come Tana di Entracque, cfr. Sebastiano Conca, cit., p. 220-221, n. 68.
*Quadro di Paolo Caliari detto Paolo Veronese : Alto Palmi 6 Largo Palmi 4 once 11 / Loren. Lorenzi dis. e Sc.. - [Firenze : Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786]. - 1 stampa : bul. ; 353 x 284 mm. ((Per il tit. "Sposalizio di S. Caterina" cfr. la descrizione della tav. presente nella raccolta a stampa edita nel 1759 (p. XX); per il tit. "Sacra Famiglia con Santa Caterina", e la possibile attribuzione dell'inv. a Benedetto Caliari, cfr. Ticozzi, 1977, pp. 30-31, n. 84. - Indic. di ed. tratte dall'esempl. pubbl. in: Raccolta di ottanta stampe... de' SSig:ri March:si Gerini di Firenze... - In Firenze : Appresso Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786. - Pt. I, tav. X. Promotore della stampa di detta opera fu il marchese Carlo Gerini (1739-1796), cfr. Spreti, 3, 1930, p. 408. Altro stato, rispetto alla prova tirata nel '59, con l'aggiunta di una riquadratura della parte figurata. - Nota l'ubicazione attuale del dipinto: Musée Fabre (Montpellier). La trad. inc. del Lorenzi ha fatto supporre che la tela sia stata mutilata nella parte superiore, cfr. Piovene, Marini, 1968, p. 104, n. 84. Il dipinto fu con probabilità commissionato dal marchese Carlo Gerini (1616-1673): la fonte è la descrizione del quadro, apparsa nella guida alle bellezze di Firenze edita nel 1677, a cui si rimanda.
*Quadro di Paolo Caliari detto Paolo Veronese : Alto Palmi 6 Largo Palmi 4 once 11 / Loren. Lorezi dis. e Sc. - [Firenze : Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786]. - 1 stampa : bul. ; 353 x 284 mm. ((Per il tit. "Sposalizio di S. Caterina" cfr. la descrizione della tav. presente nella raccolta a stampa edita nel 1759 (p. XX); per il tit. "Sacra Famiglia con Santa Caterina" e la possibile attr. dell'inv. a Benedetto Caliari, cfr. Ticozzi, 1977, pp. 30-31, n. 84. - Indicaz. di ed. tratte dall'esempl. pubbl. in: Raccolta di ottanta stampe... de' SSig:ri March:si Gerini di Firenze... - In Firenze : Appresso Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786. - Pt. I, tav. X. Promotore della stampa di detta opera fu il marchese Carlo Gerini, cfr. Spreti, 3, 1930, p. 408. Altro stato, rispetto alla prova tirata nel '59, con l'aggiunta di una riquadratura della parte figurata. - Nota l'ubicazione attuale del dipinto: Musée Fabre (Montpellier). La trad. inc. del Lorenzi ha fatto supporre che la tela sia stata mutilata nella parte superiore, cfr. Piovene, Marini, 1968, p. 104, n. 84. Il dipinto fu con probabilità commissionato dal marchese Carlo Gerini (1616-1673): la fonte è la descrizione del quadro, apparsa nella guida alle bellezze della città di Firenze edita nel 1677, a cui si rimanda.
*S. Famiglia = S. Famille / Quadro ad Olio di Michelangelo Buonarroti = Tableau a l'huile par Michel-ange Buonarroti ; Saverio Pistolesi del. Sculp. - [Genova : Co' tipi del R. I. de' sordo-muti, 1851]. - 1 stampa : bulino ; 231 x 190 mm. ((In basso a destra: "Calc. Basadonna". Per indicazioni di pubblicazione, cfr. esemplare pubblicato nel vol. "Album pittorico / descritto da Erasmo Pistolesi con note ed osservazioni. - Genova : Co' tipi del R. I. de' sordomuti, 1851., 3 voll." - In alto a sinistra: V. II; a destra: T. XLII. - Tondo Doni.
*S.te Famille de Nazareth : bénissez notre travail ... = Jesu Mary Joseph bless our labour = Jesus Maria Y Josè bendecid nuestro trabajo. - Paris : L. Turgis et fils Editeurs Pontificaux, [1850-1899] ([Faenza? : s.n., 18..-19..]). - 1 stampa : acquaforte ; 117 x 77 mm. ((Date dall'attività dell'editore. - Sul recto: Pl. 517. Sul verso, a stampa: onoranze funebri per Colomba Casadio ved. Modanesi.
[*Sacra Famiglia sotto un arco]. - [Italia : s.n., 17..]. - 1 stampa : bul. ; 204x 245 mm. ((Per l'A. da cui è tratta la copia e il tit., cfr. Bertelà, 1973, n. 343 e Bartsch, XVIII, 1818, p. 26, n. 4. - La stampa è in controparte rispetto all'incisione di Carracci. Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Sacra Famiglia sotto un'arcata. - Italia : s.n., 17..]. - 1 stampa : bul. ; 202 x 245 mm. ((Per l'A., il tit. e l'ind. copia in controparte dell'inc. di Ludovico Carracci eseguita tra il 1585 e il 1590, cfr. De Grazia, 1984, pp. 252-253, n. 1[346], copia 1; TIB, 39 (2, Comm.), 1996, p. 120, n. 3905.001 C1 e Cristofori, 2005, p. 355, n. 1.a.
[*Sacra famiglia sotto un'arcata] / lodouicus Carraccys. In. fe. - [Roma] : P.S.F., [dopo il 1613]. - 1 stampa : bul. ; 267 x 327 mm. ((Per il tit. e l'ind. IV stato, cfr. De Grazia, 1984, pp. 252-253, n. I[346] IV; TIB, 39 (2, Comm.), 1996, pp. 117-120, n. 3905.001 S4 e Cristofori, 2005, p. 355, n. 1. - La data di pubbl. è con probabilità posteriore al 1613, data in cui l'Orlandi, stampatore degli stati precedenti a questo che reca il marchio d'impresa di Pietro Stefanoni, si sposta a Napoli. - Noti due disegni preparatori, conservati alla Collezione John Winter di Milano e al Ashmolean Museum di Oxford, cfr. Cristofori cit.