Armamenti e vita militare - Armi - Sec. XVII
Soggettario Immagini
Soggetto di 12 risorse
Dal catalogo
*A' far la presente se è in tempo di neve farai una scoperta... / Mitelli F. - [Bologna : s.n., 1684]. - 1 foglio (2 matrici) : acqf. ; 362 x 238 mm. - (Caccia Giocosa ; 7) ((Tit. tratto dall'incipit della didascalia eplicativa incisa nel rame inferiore. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 341, n. 340. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Le misure sono quelle del foglio: la matrice superiore misura 140 x 194 mm, quella inferiore 141 x 194 mm. - Per la serie cfr. Varignana, I, 1978, p. 336, n. 332. - La stampa è composta da due matrici sovrapposte, nella parte superiore compare la parte figurata con in alto al centro il n. "7" e nella parte inferiore viene riportata una lunga didascalia esplicativa preceduta dal n. "7".
*BU : Buda : Uinta : Presa Da Solimano Li 2 Settem: 1541 Ripresa Li 2 Settem. 1686 / G. M. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1686]. - 1 stampa : acqf. ; 272 x 343 mm. ((Tit. tratto dalle lettere riccamente ornate e istoriate; comp. dei tit. tratti dalle iscrizioni sugli stendardi che ornano le lettere e dall'iscrizione sulla torre che forma parte della lettera "B". In alto un nastro regge le lettere "L" ed "E" incise entro due medaglioni. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A. La d. di pubbl. è quella di probabile esec. Altro stato rispetto a quello privo della sottoscrizione di G. M. Mitelli. - La prova è il primo dei due fogli che compongono un.unica stampa: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole in cui le grandi lettere formano la scritta "BUDA". Il soggetto ricorda la liberazione della città di Buda dal dominio Turco grazie alla vittoria della Lega Santa, istituita nel 1684 da papa Innocenzo XI.
*Chi Cavsa E' Del Svo Mal Pianga Se Stesso : Il fine di Mustafà Carrà Gran Visir... / G. M. Mitelli Inv: del: e Fece. - [Bologna : s.n., 1683-84]. - 1 stampa : acqf. ; 244 x 407 mm. ((Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 311, n. 285. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. Varignana, I, 1978, p. 311, n. 285.
*DA : Dalli : Austriaci. - [Bologna : s.n., 1686]. - 1 stampa : acqf. ; 269 x 343 mm. - (Buda). ((Tit. tratti dalle lettere riccamente ornate e istoriate; comp. dei tit. tratti dalle iscrizioni sullo stendardo che orna la lettera "D" e all'interno della lettera "A". In alto un nastro regge le lettere "G" ed "A" incise entro due medaglioni. Sopra la lettera "A", nelle pagine aperte dell'evangelario retto dal leone è incisa l'iscrizione "Pax Tibi Marci Evan. Mevs". - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A. La d. di pubbl. è quella di probabile esec. Altro stato rispetto all'esemplare integro recante la sottoscrizione di G. M. Mitelli. - All'interno di un'insegna appesa alla lettera "A" è inciso lo slogan "Lorena W", in omaggio a Carlo V di Lorena, capo dell'esercito austriaco vincitore contro i turchi. La prova è il primo dei due fogli che compongono un.unica stampa: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole in cui le grandi lettere formano la scritta "BUDA". Il soggetto ricorda la liberazione della città di Buda dal dominio Turco grazie alla vittoria della Lega Santa, istituita nel 1684 da papa Innocenzo XI.
*Gverra De Gli Animali / MI. I.F. 1691. - [Bologna : s.n., 1691]. - 1 stampa : acqf. ; 235 x 296 mm. ((Per il tit. convenzionale cfr. Varignana,I, 1978, p. 326, n. 311. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di esec. - Sulla tav. sono raffigurati tredici animali numerati da 1 a 13 e in basso leggenda esplicativa.
*Per imparar à tirar di balestra, o di Zarabottana troverai una largura... / Mitelli F. - [Bologna : s.n., 1684]. - 1 foglio (2 matrici) : acqf. ; 367 x 235 mm. - (Caccia Giocosa ; 8) ((Tit. tratto dall'incipit della didascalia eplicativa incisa nel rame inferiore. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 341, n. 341. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Le misure sono quelle del foglio: la matrice superiore misura 137 x 196 mm, quella inferiore 137 x 194 mm. - Per la serie cfr. Varignana, I, 1978, p. 336, n. 332. - La stampa è composta da due matrici sovrapposte, nella parte superiore compare la parte figurata con in alto al centro il n. "8" e nella parte inferiore viene riportata una lunga didascalia esplicativa.
*Senza tener la pistola in mano, et uccidere comodamente gl'uccelli fà così... / Mitelli F. - [Bologna : s.n., 1684]. - 1 foglio (2 matrici) : acqf. ; 361 x 236 mm. - (Caccia Giocosa ; 5) ((Tit. tratto dall'incipit della didascalia eplicativa incisa sul rame inferiore. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 340, n. 338. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Le misure sono quelle del foglio: la matrice superiore misura 139 x 192 mm, quella inferiore 140 x 193 mm. - Per la serie cfr. Varignana, I, 1978, p. 336, n. 332. - La stampa è composta da due matrici sovrapposte, nella parte superiore compare la parte figurata con in alto al centro il n. "5" e nella parte inferiore viene riportata una lunga didascalia esplicativa preceduta dal n. "5".
*Trova una largura proportionata, in cui formerai un alberello posticcio... / Mitelli F. - [Bologna : s.n., 1684]. - 1 foglio (2 matrici) : acqf. ; 362 x 237 mm. - (Caccia Giocosa ; 6) ((Tit. tratto dall'incipit della didascalia eplicativa incisa nel rame inferiore. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 340, n. 339. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Le misure sono quelle del foglio: la matrice superiore misura 141 x 193 mm, quella inferiore 140 x 193 mm. - Per la serie cfr. Varignana, I, 1978, p. 336, n. 332. - La stampa è composta da due matrici sovrapposte, nella parte superiore compare la parte figurata con in alto al centro il n. "6" e nella parte inferiore viene riportata una lunga didascalia esplicativa preceduta dal n. "6".