Gloria - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 9 risorse
Dal catalogo
*Marcvs Fvscarenvs Eqves D. Marci Procvrator : primum ad scribendam Venetam historiam electus; deinde caeptum opus de Venetorum litteratura perseqvi jussus XVIR Decreto / Magnini deli et [s]culs. - [In Venezia] : Presso Antonio Zatta, [1761]. - 1 stampa (2 matrici) : acqf. ; foglio 707 x 476 mm. ((Tit. tratto da iscriz. incisa entro piedistallo su cui poggia il ritratto di forma ovale. - Per luogo e data di pubbl. cfr. esempl. in: "L'Augusta Ducale Basilica Dell'Evangelista San Marco Nell'Inclita Dominante Di Venezia ... - In Venezia : Presso Antonio Zatta, MDCCLXI [1761]". - La tav. si compone del ritratto (1 matrice che misura: 355 x 230 mm.) inserito all'interno di una cornice riccamente ornata (1 matrice che misura: 703 x 475 mm.). L'indicaz. di resp. del Magnini compare in basso a sn. della cornice. - In basso al centro della cornice stemma della famiglia Foscarini.
*Per le felicissime nozze De' Nobilissimi Sposi Maria Angiola Balbi e Lorenzo Pareti patrizj genovesi : Questa di rozzi versi umil corona Larisio Frigian v'offre, e vi dona. - [Italia : s.n., 1750-1770]. - 1 stampa :acquaforte ; 225 x 166 mm. ((Titolo a caratteri tipografici fuori dalla matrice dell'immagine. - Date del catalogatore.
[*Scena allegorica con Filippo V di Spagna che accoglie il ritratto di Elisabetta Farnese portato in volo] / Ilario Spoluerino Pitor Inuent. et Delineator ; Gio. Batta Sintes Scult. del. Ser.mo Duca di Parma Fecce in Piacenza il 1718. - [In Parma : Nella Stamperia Di S.A.S.], 1718. - 1 stampa : bul. ; 275 x 187 mm. ((Per il tit., cfr. Davoli on-line, inv. 13734. - Per il luogo di pubbl. e l'ind. di responsabilità, cfr. l'esempl. utilizzato quale antip. in: Ragguaglio Delle Nozze Delle Maestà Di Filippo Quinto, E Di Elisabetta Farnese, Parma, 1717. Il luogo e la data di stampa del volume non coincidono con quella d'esec. della tavola. La data d'esec. coincide con quella di pubbl. Probabilmente il testo è stato stampato nel 1717, ma pubblicato effettivamente nel 1718.
[*Testatina : ritratto maschile in un tondo affiancato dalla Gloria e dalla Fama]. - [Bologna : s.n., 1790-1820]. - 1 stampa : acquaforte ; 89 x 93 mm. ((Titolo del catalogatore. - Indicazioni di pubblicazione attribuite dal catalogatore.
*Virtvtem : Iuppiter Prudens aeque ac Iustus Praemijs extollit / Eques Petrus Berettinus Corton. pinx. Florentiae in Aedibus Seren.i magni Ducis Hetruriae in camera Iovis ; Iac. Blondeau Sculp. - Romae : Io. Iacobus de Rubeis formis ad Templ. Pacis cum Priuil. S. Pont, L'Anno 1686. - 1 stampa (2 matrici) : bul. ; 723 x 661 mm. - (Pitture di tre camere nel palazzo del Granduca a Firenze). ((Tit. e comp. del tit. tratti dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Dal lato opposto della parte figurata "Matura Aetas Virtute et fortuna deducentibus Iovi decoranda sistitur". Per il tit. "Soffitto rappresentante Giove che ricompensa la virtù", cfr. Heinecken, II, 1788, p. 490, n. 9. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 181, n. 114; Grelle Iusco, 1996, p. 264, 454, n. p.62 c.1. - La prova traduce gli affreschi della volta di Pietro da Cortona nella sala di Giove a Palazzo Pitti (Firenze), cfr. Briganti, 1982, pp. 235, n. 95.