Arti dello Spettacolo - Teatro - Maschere
Soggettario Immagini
Soggetto di 18 risorse
Dal catalogo
*Compagnia Comica Bolognese. - [1920]. - 1 disegno : matita di grafite ; 620 x 440 mm. ((Il foglio, mancante della parte centrale, misura 626 x 444 mm. - All'interno della parte figurata sono riportate le iscrizioni "Balanzone", "Fagiolino", "Sganapino", "Tabarrino", "Narciso", "Flemma", "Persuttino", "Batstein".
*Fedro. Le Favole Degli Animali E Degli Uomini. - [1935]. - 1 disegno : matita di grafite e china ; 280 x 176 mm. ((In basso al centro indicazioni di edizione a matita "A. Mondadori Milano". - Il foglio misura 328 x 228 mm. - Disegno preparatorio per l'edizione Mondadori.
[*Festoni sorretti da due putti] / Polydorvs De Caravagio Invent ; CAB [monogramma] Romae 1576. - [Roma : eredi di Cherubino Alberti] Cum priuilegio Summi Pontificis, [1628]. - 1 stampa : bul. ; 136 x 226 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 34, 1982, p. 287, n. 158 (108). - L'esempl., realizzato nel 1576, è rieditato nel 1628, dopo aver ottenuto il privilegio del pontefice, per cura di Lattanzio Pichi, genero dell'Alberti, insieme ad altri 30 rami proprietà degli eredi dell'intagliatore, cfr. Bartsch, XVII, 1818, p. 46; Servolini, cit., p. 764: la fonte è una lettera dello stesso Pichi al cav. del Pozzo. II stato, cfr. Le Blanc, 1854, p. 10, n. 105. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Prob. tratto dal fregio perduto di Polidoro di Caravaggio per la facciata di Palazzo Milesi (via della maschera d'oro, Roma): uno dei putti reca in mano una maschera d'oro donde il nome della strada, cfr. Marabottini, 1969, I, p. 367; II, p. CLV, n. 1.
[*Figure greche mostrano due maschere teatrali]. - [Italia : s.n., 18..]. - 1 stampa : bulino ; 217 x 235 mm. ((Titolo del catalogatore. - Esemplare smarginato.
*Prospetto e parti laterali del Sarcofago di Greco scarpello trovato in Paulli Gerrei capoluogo del marchesato di Villaclara in Sardegna feudo di S. E. il Sig. Duca Vivaldi Pasqua ed ora esistente in Genova nel suo palazzo : Questo monumento di rara conservazione è tutto d'un pezzo di marmo Pentelico lung. Palm: 7.3 larg: 2.4 alt: 2.8. / Franc Baratta dis. ; G. Piaggio inc. - [Genova : s.n., prima del 1830]. - 1 stampa : acqf. ; 315 x 376 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni incise al centro della figurazione. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec., desunti da un passo relativo al sarcofago, da poco ritrovato, tratto dal libro di Costanzo Gazzera "Di un decreto di patronato e clientela della colonia Giulia Augusta Usellis e di alcune altre antichita della Sardegna...", Torino, Tipografia Regia, 1830, p. 5: "Fatto trasportare a Genova dal duca Vivaldi Pascua, lo collocò nel proprio palazzo, e ne faceva poscia trarre una buona incisione, che distribuì cortese ai cultori dell'erudita antichità". L'opera di Gazzara era corredata da tre tavole, tra cui una traduzione incisoria del sarcofago, copia della prova qui catalogata.
*S. Giorgio Di Piano : Carnevale 1939 E. F. XVII / AMajani. - 1939. - 1 disegno : matita di grafite, china e acquarello ; 225 x 147 mm. ((Sotto il tit. è ripetuto il complemento del titolo cancellato. Sulle braccia che reggono la maschera sono riportati i nomi delle società responsabili dell'allestimento dei carri mascherati: "Il Menestrello", "Il Gnocco", "Montecarlo", "La Battisasso", "La Barcaccia". - Disegno su carta di 246 x 166 mm.