Lorenzo - Santo
Soggettario Immagini
Soggetto di 13 risorse
Dal catalogo
[*Assunzione della Madonna] / Andreas del Sarto inuen. pinxit ; Fran Petrucci del ; Fr. Ant. Lorenzini Min. Con. incidit. - [Firenze : s.n., 1733-1778]. - 1 stampa : acqf. ; 625 x 389 mm. ((Il tit. è tratto dall'indice delle tav. edite nel 1778 con il tit. "Raccolta di quadri dipinti dai più famosi pennelli posseduti da Pietro Leopoldo" (148 tavole, comprensive di antiche prove, con frontespizio e indice a stampa, in cui le stampe sono ordinate secondo l'ordine cronologico dei pittori rappresentati), cfr. Borroni Salvadori, p. 62. - Sopra la parte figurata, in alto a destra, è inciso il numero "33. Altro stato, con numerazione differente, rispetto alla prova pubbl. nell'ed. cit. dalla Borroni Salvadori; altro stato anche rispetto all'esempl. pubbl. nella serie "Tomo Primo Contenente Rami XCIV Della Quadreria Medicea" conservata alla Biblioteca Palatina (Parma). Le d. di pubbl. coprono un arco cronologico molto vasto che include la lunga e laboriosa genesi di entrambe le raccolte cit. - La prova traduce in controparte il dipinto realizzato da Andrea del Sarto attualmente conservato alla Galleria di Palazzo Pitti, cfr. Monti, 1965, p. 110, fig. 273. Per l'identificazione dell'eremita raffigurato a destra sono stati proposti San Paolo Eremita, Sant'Ilarione o altro anacoreta della Tebaide.
*Clarissimo Viro D. Carolo Emanuelli Groscaualli Comiti : Palatii atq: Aedificiorum Regio Sardiniae Prefecto, nec non liberalium Artium Aestimatori sapientissimo & Maecenati Insigni Angelus Gizzardi hanc tabulam in Regio Hispanico S. Ildefonsi Templo servatam et sculptam dedit dicavit / I. B. Cignarolius pinxit. D. C. D. - [Verona : s.n., dopo il 1759]. - 1 stampa : bul. ; 547 x 286 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dall' iscriz. in calce alla parte fig. Per il tit. "La Vergine con il Bambino, i Ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo custode", cfr. DBI, 25, 1981, p. 496. - Per il luogo, la data di pubbl., posteriore al 1759, anno di realizzazione del disegno e del dipinto, cfr. Biblioteca Ambrosiana, Inventario-Catalogo dei Disegni on-line [consultato 07/02/2007], n. 3322. Sullo stesso sito è visibile l'immagine digitale anche del disegno, n. 3321. - Esempl. ritagliato lungo il contorno dell'immagine: le misure sono quelle del foglio. - La prova presenta numerose varianti rispetto al disegno conservato alla Bibl. Ambrosiana (n. 3321) e al dipinto del Cignaroli realizzato, come riferisce l'iscrizione, per la Cappella Reale di S. Ildefonso di Madrid, commissionato dalla Duchessa di Parma, Luisa Elisabetta, come dono per sua suocera Elisabetta Farnese, Regina di Spagna. Ora è conservato al Museo del Prado mentre un bozzetto ad olio si trova al Museo di Toledo.
*De' Due Dogi Fratelli Priuli In S. Salvatore. - [Venezia : s.n., 1708]. - 1 stampa : acqf. ; 260 x 185 mm. ((Tit. tratto da iscrizione in alto al centro entro cartiglio volante. - Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in: "Singolarità di Venezia E Del Serenissimo Suo Dominio : Chiese Di Venezia / Vincenzo Maria Coronelli. - Venezia, 1708" e cfr. Armao, 1944, p. 175-176. - In basso a ds. e sn. del monumento, sotto le tombe, due lapidi con relative iscrizione inc.: "Dux Laurentius Priolus Obijt A. MDLIX", "Dux Hieronymus Priolus Obijt A. MDLXVII". - La stampa raffigura il monumento funebre dei dogi Lorenzo e Girolamo Priuli, opera architettonica eseguita da Cesare Franco fra il 1578 e il 1582 nella chiesa del Salvatore a Venezia. Le statue di San Lorenzo e San Girolamo sono di Giulio del Moro (cfr. Guida D'Italia, Venezia, Milano, TCI, 1985, p. 327).
*Ravenna in Ecclesia ubi sepulta est Galla Placidia. - [Venezia : Convento dei Frari, 1708]. - 1 stampa : bul. ; foglio 121 x 208 mm. ((Tit. inciso in alto al centro. - Per le indicazioni di pubbl. cfr. Armao, 1944, pp. 155-156. - Ritocchi a bulino. - In: V. Coronelli, Ravenna ricercata antico moderna, Venezia, Convento dei Frari, 1708.
*S. Paolo Apostolo ; S. Lorenzo / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 196 x 294 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XXII. La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per il monastero di San Benedetto Po (Mn).
[*SS. Trinità con Santi] / Andreas del Sarto inu. pinxit. ; Franc. Petrucci delin. ; Fr Ant. Lorenzini Min. Con. incidit. - [Firenze : s.n., 1733-1771]. - 1 stampa : acqf. ; 597 x 376 mm. ((Tit. tratto dall'indice delle tav. edite nel 1778 con il tit. "Raccolta di quadri dipinti dai più famosi pennelli posseduti da Pietro Leopoldo" (148 tavole, comprensive di antiche prove, con frontespizio e indice a stampa, in cui le stampe sono ordinate secondo l'ordine cronologico dei pittori rappresentati), cfr. Borroni Salvadori, p. 62. Per il tit. "Disputa sulla Trinità", riferito al dipinto di Andrea del Sarto che la prova traduce, cfr. Monti, 1965, p. 64, fig. 112. - Altro stato, privo della numerazione, rispetto alla prova pubbl. nell'ed. cit. dalla Borroni Salvadori; il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di ed. della serie "Tomo Primo Contenente Rami XCIV Della Quadreria Medicea" conservata alla Biblioteca Palatina (Parma), in cui è incluso un esempl. di analogo stato, cfr. Brunet, IV, Pt. 2, 1863, p. 994. - La prova traduce in controparte il dipinto realizzato da Andrea del Sarto e attualmente conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, cfr. Monti, cit.