Virtù - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 50 risorse
Dal catalogo
*Ah si, debbo con umile mano Coronar la virtu, che diletta Fè a mortali quell'anima eletta, che del Nume or corona l'amor / G. Maina dis. ed inc. - Milano : dalla Fonderia, Tipografia e Libreria Destefanis, a S. Zeno, N° 534, [18..] (Ianner impresse). - 1 stampa : acqf. ; 470 x 665 mm. ((ALtro tit. del cat. - A lato dell'immagine due tabelle con panegirici in onore di G. Scotti, il cui nome compare sull'urna contenente le ceneri. Esempl. smg.
[*Allegoria della chiesa]. - Bologna : M. Fabri stampatore a S. Salvatore, dopo il 1731. - 1 stampa : bul. ; 370 x 503 mm. ((Tit. del cat. - Esempl. smg.
[*Allegoria della Virtù] / A. Schiassi fece. - [Italia : s.n., 18..]. - 1 stampa : acqf. ; 248 x 196 mm. ((Tit. del cat.
[*Allegoria della Virtù, affiancata da Cupido in atto di scoccare ina freccia verso una coppia di giovani. - Italia : s.n., 18..]. - 1 stampa : acqf. ; ovale 65 x 85 mm. ((Tit. del cat.
*Cader Non Pvò, Chi Hà La Virtv' Per Gvida / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 275 x 199 mm. - (Proverbi figurati... ; 5) ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "5". In basso terzina esplicativa dell'immagine.
*Deposito del C. Girolamo Cavazza P.V. Nella Chiesa della : Madonna Dell'Orto. - [Venezia : s.n., 1708]. - 1 stampa : acqf. ; 260 x 185 mm. ((Tit. tratto da iscrizione in alto al centro entro cartiglio volante. - Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in: "Singolarità di Venezia E Del Serenissimo Suo Dominio : Chiese Di Venezia / Vincenzo Maria Coronelli. - Venezia, 1708" e cfr. Armao, 1944, p. 175-176. - In calce all'immagine scala grafica: "Piedi 15 Veneti". - La stampa raffigura il monumento funebre del conte Girolamo Cavazza, realizzato intorno al 1657 da Giuseppe Sardi nella chiesa di Santa Maria dell'Orto a Venezia (cfr. Guida D'Italia, Venezia, Milano, TCI, 1985, p. 501).
*Eleva Manvs Et Vincemvs / Sebastianus Conca, inu et del. ; Max. Limpach Boemus Pragensis Sculp. Romae sup pm. - Romae : Typis Io: Ma. Salvioni, [1730-1755]. - 1 stampa : acqf ; 83 x 142 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione che compare sul cartiglio sorretto dall'angelo. Per il tit. "Un papa inginocchiato", cfr. Le Blanc, II, 1856, p. 553, n. 8. - Le d. di pubbl. coprono un'arco cronologico che comprende il periodo di attività dell'incisore fino alla morte dell'editore Giovanni Maria Salvioni. - Esempl. ritagliato; le mis. sono quelle del foglio. - Per l'interpretazione delle due figure che sorreggono le braccia del pontefice come Virtù, cfr. Gori Gandellini, II, 1771, pp. 205-206. Si può ipotizzare, anche in base alla nutrita serie di opere a stampa frutto della collaborazione tra l'inc. e lo stampatore, che la prova possa far parte di una pubblicazione, probabilmente quale illustrazione (vignetta o testatina calcografica).
[*Eminentissimo, ac Reverendissimo Domino Carolo Rossetto... - Bononiae : Typis Antonij Pesaris Superiorum permissu, 1676]. - 1 stampa (2 matrici) : xil. ; 757 x 1080 mm. ((Altro tit. del cat. Tit. e pubbl. da testo tipografico. - La stampa è composta da due fogli giustapposti: al centro lo stemma del dedicatario, un cartiglio con la ded. a caratteri tip. e, ai lati, figure allegoriche delle Virtù. Le misure sono quelle del foglio.
*Ex Lib.s Ang. Dom. Castellani : omivm magistra virtvtvm ; regi et corrigit A. MDCCLXXXVII. - [Italia : s.n., 1787?]. - 1 stampa : bulino ; 75 x 71 mm. ((Dimensioni dell'esemplare smarginato.
*Gioco Del Passa Tempo : Il Tempo Passa / Givseppe M. Mitelli I. E. F. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqf. ; 276 x 370 mm. - (Giuoco del passa Tempo). ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nella quarantesima carta. Per l'altro tit., cfr. Varignana, 1979, p. 427, n. 536. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A. La d. di pubbl. è quella di esec. - La prova presenta dieci carte corredate di titoli e numerate in alto a destra in una progressione che va dal basso a destra verso l'alto a sinistra.