Amorini con archi e frecce
Soggettario Immagini
Soggetto di 13 risorse
Dal catalogo
[*Amorino circondato da cuori] / Nasica. - 1 disegno : matita di grafite e china ; 263 x 70 mm. ((Disegno su cartoncino di 333 x 100 mm. - Frammento di cornice per l'illustrazione di un articolo di giornale o rivista.
[*Diana con due putti che maneggiano arco e freccia. - Italia : s.n., 17..-18..]. - 1 stampa : acqf. ; 84 x 152 mm. ((Tit. del cat. - Noto uno statoi antecedente, privo della luna sul capo della dea.
[*Diana con due putti che maneggiano arco e freccia. - Italia : s.n., 17..-18..]. - 1 stampa : acqf. ; 84 x 152 mm. ((Tit. del cat. - Noto uno stato successivo, nel quale Diana viene rappresentata in qualità di Selene, recante una mezzaluna sul capo.
[*Quinta parte del fregio delle Beccherie] / N. A. dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 144 x 370 mm. ((Tit. del cat., tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - In alto a sinistra "2". Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XXIX. La prova traduce parte della decorazione delle Beccherie di Modena eseguita Niccolò dell'Abate in collaborazione con Alberto Fontana, di cui restano nella Galleria Estense alcuni frammenti.
*Smafarotto Adorabile / Stefano della Bella Inuentore ; Agostino Mitelli Iuniore Intagliò. - [Bologna : s.n., 1654]. - 1 stampa : acqf. ; 136 x 193 mm. - (Diverse caricature). ((Tit. tratto dall'iscrizione in basso a destra. I repertori inseriscono la serie nella produzione incisoria di Agostino Mitelli I, ma l'appellativo di "Iuniore" e la data "1684" lasciamo supporre che le prove siano di mano di Agostino Mitelli II. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc. La d. di pubbl. è quella di esec. incisa in basso a sinistra. - Per il tit. della serie, cfr. Le Blanc, III, 1888, p. 31, n. 82-87. - La prova copia liberamente due delle tavole che compongono la suite "Facetievses Inventions D'Amour Et De Gverre..." incisa da Francois Collignon d'après Stefano Della Bella, cfr. De Vesme, Massar, 1971, p. 163, n. 1074-1079; Ortolani, 1996, n. 1061-1073.