Ornato - Putti
Soggettario Immagini
Soggetto di 110 risorse
Dal catalogo
*Album Storico Artistico 1859 Guerra d'Italia scritta dal corrispondente del Times al campo franco sardo : Assedio di Peschiera / con disegni dal vero di C. Bossoli ; lith. par les f.res F.d & Ch.les Perrin. – Paris ; Turin : publié par C. Perrin, mars 1860. - 1 stampa : litografia color. ; foglio 340 x 256 mm. ((Compl. del tit. tratto dalla didascalia in calce alla vignetta al centro del frontespizio, recante anche la sottoscrizione "Lito di C. Perrin" e il numero "39". Per le indicazioni di invenzione e di copia dal frontespizio di "The war in Italy", cfr. Benassati, Savoia, p. 96.
[*Assemblea degli dei nell'Olimpo]. - in Roma : Gio: Iacomo Rossi le Stampa alla Pace, [1661]. - 1 stampa : acqf. ; 375 x 552 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 117, n. 73; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 100, n. 4705.073 S1. - La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Marginino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Assemblea degli dei nell'Olimpo] / Ioh. Daniel Hertz sc. et exc. - In Roma : Gio: Iacomo Rossi le Stampa alla Pace, [Augusta : Johann Daniel Herz, 1720-1754]. - 1 stampa : acqf. ; 452 x 335 mm. ((Tit. del cat. - Nonostante la sottoscrizione del De Rossi. il luogo e la d. di pubbl. sono con maggiore probabilità quelli di attività dell'incisore e stampatore Johann Daniel Hez il vecchio. - Marginino. - La prova faceva parte di una serie di nove incisioni che traducevano gli affreschi con storie di Enea realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
*Aurum, tus, myrrham regiq. hominiq. deoq.; Dona tulere magi extremis orientis ab oris. Ignaros duxit quos stella viaeq; lociq. / Do. Ivlio Clovio De Crovacia Inve. - [Roma] : s.n., 1576. - 1 stampa : Bul. ; 310 x 201 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. in calce all'immagine. Per il tit. "Adorazione dei Magi" e per il luogo di ed. cfr. Pelc, 1998, p. 30. - Per il III stato cfr. The New Hollstein, Cornelis Cort, Part 1, 2000, p. 106, n. 3". - Esempl. ritagliato e controfondato: le misure sono quelle del foglio. - L'inc. traduce in controparte la miniatura del Clovio per l'Officium Virginis (f. 38v), conservato alla Morgan Library di New York.
[*Cerere e Cibele trainate su carri al centro dell'Olimpo. - Parigi : Nicolas Poilly, 1662-1696]. - 1 stampa : acqf. ; 360 x 541 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 296, n. 94. Per il tit. "Composizione con ornamenti a stucco, Castore e Polluce e Cibele e Cerere", riferito all'icisione di Cesio che la prova copia in controparte, cfr. TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 100, n. 4705.072. La serie, di cui la prova fa parte, parte, confrontata con quella repertorita da Robert-Dumesnil, è tutta di I stato, salvo per la tav. di front., priva della sottoscrizione dell'A.; nota al Meyer la suite priva della sottoscrizione dell'A., cfr. Meyer, III, 1885, p. 691, n. 247. La serie è copia in controparte della suite eseguita da Carlo Cesio per Camillo Panfili terminata nel 1661: di detta serie si ripete esattamente anche la dedica al principe. La suite di tavole fu probabilmente eseguita a Roma dall'Audran, tra il 1666 e il 1672, periodo della sua permanenza romana e verosilmente tirata dal Poilly nello stesso lasso di tempo. - Indicazioni di ed. tratte dalla tavola che funge da frontespizio della serie. La d. di pubbl. e distribuzione copre un arco cronologico che va dal 1666, anno d'arrivo di Audran a Roma, e il 1696, anno di fine attività di N. Poilly in rue S. Jacques all'insegna della "Belle Image", cfr. Préaud, 1987, p. 265. - Marginino. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della galleria di palazzo Doria Pamphili, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117.
[*Cerere e Cibele trainate su carri al centro dell'Olimpo. - Parigi : Nicolas Poilly, 1662-1696]. - 1 stampa : acqf. ; 354 x 541 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 296, n. 94. Per il tit. "Composizione con ornamenti a stucco, Castore e Polluce e Cibele e Cerere", riferito all'icisione di Cesio che la prova copia in controparte, cfr. TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 100, n. 4705.072. La serie, di cui la prova fa parte, parte, confrontata con quella repertorita da Robert-Dumesnil, è tutta di I stato, salvo per la tav. di front., priva della sottoscrizione dell'A.; nota al Meyer la suite priva della sottoscrizione dell'A., cfr. Meyer, III, 1885, p. 691, n. 247. La serie è copia in controparte della suite eseguita da Carlo Cesio per Camillo Panfili terminata nel 1661: di detta serie si ripete esattamente anche la dedica al principe. La suite di tavole fu probabilmente eseguita a Roma dall'Audran, tra il 1666 e il 1672, periodo della sua permanenza romana e verosilmente tirata dal Poilly nello stesso lasso di tempo. - Indicazioni di ed. tratte dalla tavola che funge da frontespizio della serie. La d. di pubbl. e distribuzione copre un arco cronologico che va dal 1666, anno d'arrivo di Audran a Roma, e il 1696, anno di fine attività di N. Poilly in rue S. Jacques all'insegna della "Belle Image", cfr. Préaud, 1987, p. 265. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della galleria di palazzo Doria Pamphili, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117.
[*Composizione con ornamenti a stucco, Castore e Polluce e Cibele e Cerere]. - in Roma : Gio: Iacomo Rossi le Stampa alla Pace, [1661]. - 1 stampa : acqf. ; 377 x 559 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 116, n. 72; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 100, n. 4705.072 S1. - La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Marginino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco con una donna e un uomo con un bastone. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 369 x 495 mm . - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 117, n. 76; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 101, n. 4705.076 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco con una donna, un uomo e un bambino. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 366 x 549 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 115, n. 68; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 99, n. 4705.068 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco di un uomo e di una donna visti da dietro. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 366 x 549 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 116, n. 71; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, pp. 99-100, n. 4705.071 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.