Sileno
Soggettario Immagini
Soggetto di 13 risorse
Dal catalogo
[*Autunno. - Roma : s.n., 1642-1644]. - 1 stampa : acqf. ; 497 x 714 mm. ((Per il tit., l'inv. e A. (Pietro Testa), il luogo e la data di probabile pubbl. e l'ind. I stato, cfr. Cropper, 1988, pp. 169-172, n. 79. Per il tit. "Allegoria dell'Autunno", cfr. Bellini, 1976, pp. 61-62, n. 32 e TIB, 45 (Comm.), 1990, p.168, n. 4506.038 S1. - Noto il disegno preparatorio in controparte conservato al Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze, cfr. Cropper cit., pp. 173-174, n. 80.
[*Autunno. - Roma : s.n., 1642-1644]. - 1 stampa : acqf. ; 497 x 714 mm. ((Per il tit., l'inv. e A. (Pietro Testa), il luogo e la data di probabile pubbl. e l'ind. I stato, cfr. Cropper, 1988, pp. 169-172, n. 79. Per il tit. "Allegoria dell'Autunno", cfr. Bellini, 1976, pp. 61-62, n. 32 e TIB, 45 (Comm.), 1990, p.168, n. 4506.038 S1. - Noto il disegno preparatorio in controparte conservato al Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze, cfr. Cropper cit., pp. 173-174, n. 80.
[*Particolare della volta del Salone di Palazzo Barberini : Sileno ebbro circondato da ninfe e baccanti : Venere e Cupido. - Roma? : s.n., dopo il 1642]. - 1 stampa : acqf. ; 286 x 644 mm. - (Affreschi della volta del salone di Palazzo Barberini alle Quattro Fontane). ((Per il tit., relativo agli affreschi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, che la prova traduce in parte, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45. Inv. di Pietro Berrettini. Probabile copia in controparte dell'esempl. inc. da Blomaert per l'ed. "Aedes Barberinae..." del 1642. La prova potrebbe altresì essere stata condotta a partire dalla copia fedele dell'inc. del Bloemaert, edita da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1677. - La tav. è parte di una serie, non repertoriata, di cui si ignora la consistenza.
[*Sileno sdraiato vicino ad una capra] / Dall'Antico Gio Bat Galestruzzi fece. - [Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : acqf. ; 148 x 202 mm. ((In: Romanum Museum sive Thesaurus eruditae antiquitatis ... / opera et studio Michaelis Angeli Causei de la Chausse. - Roma : s.n., 1746. - Tomo I. - Tav. - Per il tit., cfr. TIB, 46, 1982, p. 162, n. 015 S1. - Esempl. smg. e controf.
[*Sileno sorretto da due satiri e issato su un asino che raglia]. - [Roma] : Ant. Sal exc, [1500-1568]. - 1 stampa : bul. ; 109 x 173 mm. - (I bassorilievi antichi ; tav.) ((Per gli A. attribuiti, il tit. e la serie cfr. Bartsch, XIV, 1813, p. 182, n. 222. - Per probabile data di pubbl. cfr. periodo di attività conosciuto dello stampatore.
[*Sileno sostenuto da due satiri e fatto salire su un asino che raglia]. - [Italia : s.n., 18..]. - 1 stampa : bulino ; 175 x 110 mm. - (Bassorilievi antichi ; tav.). ((Per il tit. cfr. Bartsch, n. 222. - Dati di pubbl. desunti dalle caratteristiche della carta, grossolana e di pasta irregolare, certamente non cinquecentesca, nonostante l'indicazioni del secondo stato dell'edizione Salamanca, con sottoscrizione "Ant. Sal. exc."; cfr. anche probabile abrasione del terzo stato dell'edizione De Rossi; pur essendo presente l'excudit Salamanca del secondo stato, si ipotizza un quarto stato tardo non citato nei repertori. - Fa parte della serie di otto stampe Bassorilievi antichi. - Bartsch la attribuisce a Marcantonio Raimondi.
*Sole ; Silvano ; Sileno ; Spada ; Sfinge. - [Italia : s.n., 1830-1850]. - 1 stampa : bulino ; 178 x 235 mm. ((Date attribuite dal catalogatore. Immagini numerate da 1 a 8. A sinistra in verticale: "Diz. Mitol. Vol. V. Tav. CXC". Misure del foglio; matrice non rilevabile.
*Virgo, quae altera manu ignem, altera volumen eleuat, diuinarum literarum, ac Sophie studium ardens ostendit. Hanc alatus è celo Ivvenis adamantino clypeo protegit, atque immortalem ramum ipsi pollicetur. Comes adest Pietas aureo tripode suffimenta offerens Deo. Castitas candidum lilium praeferens; impudicam Vemerem molliter cubantem adoritur; eiusque nutu Pvdicvs Amor, erepta face, Impvdicvm verberat. Silenvs Satiri, ac Menades luxu, et compotationibus distenti, ingluuiem lasciuie comitem referunt / Eq. Petrus Berettinus Cortonen. Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu. S. P., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 298 x 610 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 2). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p. 691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "2". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45.
*Virgo, quae altera manu ignem, altera volumen eleuat, diuinarum literarum, ac Sophie studium ardens ostendit. Hanc alatus è celo Ivvenis adamantino clypeo protegit, atque immortalem ramum ipsi pollicetur. Comes adest Pietas aureo tripode suffimenta offerens Deo. Castitas candidum lilium praeferens; impudicam Vemerem molliter cubantem adoritur; eiusque nutu Pvdicvs Amor, erepta face, Impvdicvm verberat. Silenvs Satiri, ac Menades luxu, et compotationibus distenti, ingluuiem lasciuie comitem referunt / Eq. Petrus Berettinus Cortonen. Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu. S. P., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 298 x 610 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 2). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p. 691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso a destra, è inciso il numero "2". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45.