Madonna con Bambino e San Giovannino
Soggettario Immagini
Soggetto di 19 risorse
Dal catalogo
*Ambulabunt Gentes in Lumine tuo, et Reges in Splendore Ortus tui. : Isaiah Cap. 60. v. 3. / Federicus Barocius Urb: pinx. ; J. Smith Fec. 1704. - [London] : Sold by J. Smith at the Lyon and Crown in Russel-street Covent Garden, [1704]. - 1 stampa : maniera nera ; 294 x 222 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Madonna con Bambino e San Giovannino", cfr. Le Blanc, III, 1971, p. 539, n. 319. Nel margine inferiore è incisa l'iscrizione "Ex collectione Sim: du Bois Londini". - La d. di ed è quella di inc. Luogo di ed. desunto dalle indicazioni di vendita. I stato, cfr. Le Blanc, cit. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
*Dal Gabinetto del Sig. Gio Ant Armano / FM inv.; FR inc. - [Bologna : Lodovico Inig, 1788?]. - 1 stampa : mla. ; 211 x 137 mm. ((Per indicaz. di resp. e di pubbl. cfr. Popham, 1971, pp.29-37, Bernucci, Pasini, 1995, p. 93 e nota dell'ed. incisa nel verso del front. della serie "Disegni originali di Francesco Mazzola...", Bologna, 1788.
*Inueni quem diligit anima mea / Titianus pinxit ; AF.nius. schulp. - [Italia : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. 294 x 217 mm. ((Per l'A. attr. cfr. Brulliot, p. 24, n. 55. In basso entro cartiglio: ECCE AGNUS.
[*Madonna col bambino e S. Giovannino]. - [Bologna : Lodovico Inig, 1788?]. - 1 stampa : mla. ; 310 x 194 mm. ((Tit. del cat. Per indicaz. resp. e di pubbl. cfr. Popham, 1971, pp. 29-37, Bernucci, Pasini, 1995, p. 93 e nota dell'ed. incisa nel verso del front. della serie "Disegni originali di Francesco Mazzola...", Bologna, 1788.
[*Madonna con il Bimbo e santi] / Ant. Correggio inuen. pinxit. ; Franc. Petrucci delin. ; Fr. Ant. Lorenzini Min. Con. incidit. - [Firenze : s.n., 1778]. - 1 stampa : acqf. ; 631 x 390 mm. ((Il tit., il luogo e la d. di pubbl. sono tratti dal front. edall'indice delle tav. edite nel 1778 con il tit. "Raccolta di quadri dipinti dai più famosi pennelli posseduti da Pietro Leopoldo" (148 tavole, comprensive di antiche prove, con frontespizio e indice a stampa, in cui le stampe sono ordinate secondo l'ordine cronologico dei pittori rappresentati), cfr. Borroni Salvadori, p. 60. - Altro stato, con inciso il numero "47." all'interno della parte figurata in alto a destra, rispetto alla prova, priva di numerazione, contenuta nel "Tomo Primo Contenente Rami XCIV Della Quadreria Medicea" conservata alla Biblioteca Palatina (Parma). - Acquaforte con rialzi a bulino.
*Mater pulcra dilectionis / Antonius Balestra in: et fecit 1702. - [Venezia? : s.n., 1702]. - 1 stampa : acqf. ; 155 x 115 mm. ((Per il tit. "La Vergine col Bambino e S. Giovannino", il luogo di pubbl. e l'indicazione II stato, cfr. Albricci, 1982, pp. 77, 82. - La data di ed. è quella di inc.
*Quadro di Agostino Caracci : Alto Palmi 5 once 10 Largo Palmi 2 once 3 / Loren. Lorenzi dis. e Sc. - [Firenze : Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786]. - 1 stampa : bul. ; 430 x 308 mm. ((Per il tit. "La S. Vergine", cfr. la descrizione della tav. presente nella raccolta a stampa edita nel 1759 (p. XXVIII). Altro tit. del cat. - Indic. di ed. tratte dall'esempl. pubbl. in: Raccolta di ottanta stampe... de' SSig:ri March:si Gerini di Firenze... - In Firenze : Appresso Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786. - Pt. I, tav. XXI. Promotore di detta opera fu il marchese Carlo Gerini (1739-1796), cfr. Spreti, 3, 1930, p. 408. Altro stato, rispetto alla prova tirata nel '59, con l'aggiunta di una riquadratura della parte figurata. Il dipinto fu con probabilità commissionato dal marchese Carlo Gerini (1616-1673): la fonte è la descrizione del quadro, apparsa nella guida alle bellezze di Firenze edita nel 1677, a cui si rimanda.
*S. Benedetto ; B. Vergine Col Bambino E S. Giovanni Batta. / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 227 x 264 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XVIII. In una nota a p. XXXIX viene giustificato l'abbinamento scorretto delle immagini: "Uno sbaglio del tiratore de' rami ha divise le Statue di S. Felicita, di S. Giovanni Evangelista, di S. Benedetto , e della B. V, col Bambino e S. Giovanni Battista, le quali dovevano collocarsi uin un solo foglio (che avrebbe preso posto dopo il numero VI, volendo serbarsi possibilmente un ordine di data), ed in altro poi S. Pietro, Davide, Adamo ed Eva". La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per il dormitorio dei monaci cassinesi presso la chiesa di San Giovanni Evangelista di Parma.