Bologna - Vedute - Sec. XVIII
Soggettario Immagini
Soggetto di 80 risorse
Dal catalogo
[*Al Beatissimo Padre Signor Nostro Benedett]o XIII Sommo Pontefice / [Intagliata e ornata da Ant. Scarselli l'anno 1745]. - [Bologna : s.n., 1745]. - 1 carta : acqf. ; 43,8 x 52 cm. ((Per il tit. e indicaz. di resp. cfr. B.C.A.B. G.D.S. Racc. Piante della città Cart. 4 scheda n. 29 e Brighetti, 1979, p. 72, n. 84. - Si tratta della quarta parte della pianta di Bologna.
*Amplissimo Atqve Excelso Bononiae Senatvi : Patriae, Ciuium, Exterorum Quinquaginta Patribus, Quibus Iustitiam, Liberalitatem, Clementiam Studium, Natura, Ingenium Contulere; Legales has Theses Ioseph M.a Pandini I.IJ.D. Bonon. Evidentissimum aeterni obsequij erga Maximos Patronos argumentum D.D.D.D. / Ioseph Rolli inu: delin: ; Fran.s Ma Francia Ac. C. inc. - [Bologna : s.n., 1715]. - 1 stampa : acqf. ; 315 x 422 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa nel cartiglio retta da due angeli. Comp. del tit. inciso sul basamento della statua raffigurante l'allegoria della città di Bologna. - Il luogo e la data di pubblicazione sono relativi alla discussione della tesi di Giuseppe Maria Pandini, come si legge nell'iscrizione incisa sulla lapide di sinistra "Annuente Ill.mo Dom.no Abb.e Antonio de Medici Regense utriusq Vnivers.tis Iurista e Priore Digniss.mo Disputabuntur publice Bononie in Florentissimo D.D. Iuristarum Auditorio Magno Die Mensis Februarij Hora 17. Anno 1715. Alle Scuole". - All'interno della parte figurata, a destra, è inciso un indice dei capitoli della tesi.
Gli *antichi Ss. Protettori di Bologna : Tavola ammirabile di Guido Reni, nella Chiesa de' Mendicanti di, d:a Città / Tavola di Guido Reni ; Gianbatta Roncovas. Inc. - [Bologna : s.n., 1748-1779]. - 1 stampa (2 matrici) : bul. ; 291 x 173 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. In calce all'immagine su un'altra matrice è incisa la dedica dell'A. a Filippo Schiassi "All Revmo Sig. Canonico Professore Filippo Schiassi Reggente della Pon:a Università. G. B. Roncovasalia D.D.D.". - Il luogo e la d. di pubbl. sono relativi all'attività dell'A. - Le misure sono quelle della matrice con l'immagine.
[*Apparizione della Madonna di S. Luca al beato Niccolò Albergati. - In Bologna : nella Stamperia di Gaspare de' Franceschi alla Colomba. Con licenza de' Superiori, 1770-1783]. - 1 stampa : acqf. ; 319 x 223 mm. ((Tit. ms. in calce all'immagine. - Per pubbl. cfr. Gottarelli, 1976, tav. XXXIII ed esempl. integri con testo a stampa. - Le misure sono quelle della matrice con l'immagine che funge da front. del foglio ripiegato. Rialzi a bul. - In alto stemmi della Confraternita di Santa Maria della Morte e Zambeccari.
*B. Nicolavs Albergat.s Card. Qvater Sedis Apostolicae Legat.s Bon. Episcopvs A.D. MCCCCXVII. : Quem genuit Claustro Nicolaum proxima Reno Carthusia, hunc meruit, leta videre Patrem. / I.S. . - [Italia? : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 245 x 169 mm. ((Tit. tratto dalla cornice ottagonale. Compl. del tit. in calce alla parte figurata a cui segue la ded.: "Rx:do Adm: P.ri D. Danieli Granchio Carthusiae Bononiae Priori, et Provinciae Tusciae Visitatori Vigilantissimo. I.S.". L'indicazione di responsabilità è tratta dalla firma della ded. - In basso a ds. la data "9 May".
*Bologna 17. - [Bologna : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 45 x 170 mm. ((Tit. tratto da iscrizione incisa in calce a ciascun riquadro; altro tit. del cat. - Il luogo di pubbl. è quello di proababile esec. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Le quattro vedute di Bologna erano con probabilità illustrazione di un bollettino monetario, cfr. bollettini monetari redatti a Bologna l'anno 1801 con l'elencazione dei cambi valutari conservati presso il Gabinetto Disegni e Stampe della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Cartone I n.3/1-38).
[*Bologna in veste di Pallade indica lo stemma del cardinale Boncompagni Ludovisi Giacomo] / Matthiolus inu. f. - [Bologna : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 280 x 195 mm. ((Tit. del cat. La figura di Pallade è copia in controparte dell'analoga dea incisa da Giuseppe Maria Crespi nella stampa "Stemma sostenuto da genietti con Amore, Minerva e Marte", cfr. TIB, 43 (19, Part. 3), 1982, p. 229, n. 13(403); Benassati, 2000, p. 38. - Probabile I stato. - In basso a ds. stemma della famiglia Galluzzi.
[*Bologna in veste di Pallade indica lo stemma della Compagnia di S. Francesco] / Matthiolus inu. f. - In Bologna : Luigi Guidotti forma, 1756-1800].- 1 stampa : acqf. ; 268 x 187 mm. ((Tit. del cat. La fig. di Pallade è copia in controprate dell'analoga dea incisa da Giuseppe Maria Crespi nella stampa "Stemma sostenuto da genietti con Amore, Minerva e Marte", cfr. TIB, 43 (19, Part. 3), 1982, p. 229, n. 13(403); Benassati, 2000, pp. 20, 38, ill. 8. - Probabile II stato. La d. di pubbl. è riferita al periodo di attività dell'ed. - In basso a ds. l'arma della famiglia Galluzzi è stata sostituita dallo stemma di Bologna.
*Boulogne : Palais du Gouverneur a Boulogne : Tours de Boulogne : Academia Bocchiana : Fontaine a Boulogne. - [Leide : par Pierre Van der Aa, marchand libraire, imprimeur de l'Universite & de la Ville, 1733]. - 1 stampa (6 matrici) : acquaforte ; 342 x 420 mm. ((Per le indicazioni di pubblicazione cfr. l'esemplare pubblicato in "La Galerie agreable du monde, ou l'on voit en un grand nombre de cartes tres-exactes...Le tout mis en ordre & execute a Leide, par Pierre Vander Aa, marchand libraire, imprimeur de l'Universite & de la Ville. - La data è riferita all'anno di morte dello stampatore.