Valsalva, Antonio Maria <1666-1723> - Ritratti
Soggettario Immagini
Soggetto di 10 risorse
Dal catalogo
*Antonio M.a Valsalva / S.o Castellari Dis. e Inc. - [Italia : s.n., 1810-ca. 1845]. - 1 stampa : acqf. ; 129 x 110 mm. ((Tit. tratto da iscr. in calce alla fig. - La data di pubbl. è quella di attività dell'A. - In alto a destra, iscr. incisa "P. 105.". Noto altro stato privo di iscr.
*Antonio M.a Valsalva / S.o Castellari Dis. e Inc. - [Italia : s.n., 1810-ca. 1845]. - 1 stampa : acqf. ; 129 x 110 mm. ((Tit. tratto da iscr. in calce alla fig. - La data di pubbl. è quella di attività dell'A. - Noto altro stato con iscr. in alto a destra.
*Antonio M. Valsalva / S. Castellari ; [Anonimo]. - [esec. 19..]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 126 x 88 mm. ((Tit. e A. presenti nell'oggetto fotografato. - Si tratta della riproduzione fotografica del ritratto dello scienziato Antonio Valsalva inciso da Stefano Castellari.
*D.O.M. Antonii. Mariae. Valsalvae. Imolensis. Phil. Med. Chirur. Anatom. Nobilissimi. Marmoreum. Simulacrum. Utraq. Artistiarum. Universitas. In. Celeberrimo. Hoc. Loco. Posuit. Ut. Cujus. Nomen. Scripta. Inventa. Semper. Notissima. Futura. Sint. Ejus. Facies. Ne. A. Posteris. Ignoretur. Obiit. A. CIC.ICCC.XXIII. Postrid. Kal. Feb. VIX. A. LIIII.D.XV. In. Hoc. Autem. Archigym. In. Quo. Honorarius. Quoque. Anatom. Lect. Fuit. Sustinuit. A. XXVI. Incis. Et. Ostens. Anat. Munus. Ad. Quod. Ante. Publice. Conductus. Fuerat. Nemo. / Fran.co Zucchi Scul. Vene. - [Venezia : s.n., dopo il 1723]. - 1 stampa (2 matrici) : acqf. ; 268 x 186 mm. ((Tit. tratto da iscr. all'interno della cornice al centro della fig. Traduzione incisoria della memoria del Valsalva realizzata, per la parte scolpita, da Angelo Gabriello Piò nel loggiato superiore della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (Bo). - Il luogo di pubbl. è quello di esec., la data è successiva alla morte del soggetto. - Stampa da due matrici: una per la parte fig., l'altra per l'iscr. centrale.
*Dottor Anton Maria Valsalva / Galassi Imola. - [esec. 1929]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 274 x 222 mm. ((Tit. da iscr. ms. a inchiostro nero sul verso. A. da timbro a secco sul supporto secondario. - La d. è desunta da etichetta incollata sul verso "Prima Espos. Naz. di Storia della Scienza - Firenze 1929 - inventario n. 6594". - Esempl. incollato su supporto in cartoncino marrone 433 x 359 mm.