Ornato - Ghirlande
Soggettario Immagini
Soggetto di 79 risorse
Dal catalogo
*A Luigi Silvagni : che nel Ministerio dell'arte salutare ci resse le inesperte mani e con sale attico ci plasmò il cuore alla sapiente bontà Bologna 1 Luglio 1912. - 1912. - 1 disegno : matita di grafite ; 385 x 240 mm. ((Nel tondo della cornice, a matita: "Mente Et Corde". - Il foglio misura 407 x 278 mm.
[*Centro del soffitto con in mezzo lo stemma di Colbert, da un lato Davide che parte per combattere Golia e dall'altro Davide che torna vincitore] / Petrus Berttin Corto jn et pinx. ; G. Audran fecit Romae. Cum priuilegio Summi Pontif. 1668. - [Roma : s.n., 1668]. - 1 stampa : acqf. ; 318 x 553 mm. - (Storia di Davide). ((Per il tit., cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 292, n. 80. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. incisi sulla tav. centrale. - La prova traduce parte dell'affresco realizzato da Pietro da Cortona nella Villa del Pigneto per la famiglia Sacchetti.
[*Composizione con ornamenti a stucco con una donna e un uomo con un bastone. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 369 x 495 mm . - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 117, n. 76; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 101, n. 4705.076 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco con una donna, un uomo e un bambino. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 366 x 549 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 115, n. 68; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 99, n. 4705.068 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco di un uomo e di una donna visti da dietro. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 366 x 549 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 116, n. 71; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, pp. 99-100, n. 4705.071 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco di un uomo e di una donna. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 371 x 489 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 116, n. 74; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 100, n. 4705.074 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco e un giovani che sparano a un uccello. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 295 x 723 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 118, n. 79; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 102, n. 4705.079 S1. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è quella di esec.: Ferraris menziona il pagamento della serie a Cesio per conto del principe Camillo Pamphili, committente della suite, in data 29 gennaio 1661, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. I stato, cfr. Bartsch, cit.; TIB, cit. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Composizione con ornamenti a stucco e un soldato con una lancia. - Roma : Giovanni Giacomo De Rossi, dopo il 1661]. - 1 stampa : acqf. ; 280 x 713 mm. - (Galeria Dipinta Nel Palazzo Del Prencipe Panfilio). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 115, n. 66; TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 98, n. 4705.066 S1. Per il tit. "Enea cerca il ramoscello d'oro", riferito al particolare degli affreschi di Pietro da Cortona nella galleria di palazzo Doria Pamphili che la prova traduce, cfr. Briganti, 1982, pp. 250-251, n. 117. - Il luogo di pubbl. è tratto dalla sottoscrizione del De Rossi incisa sul frontespizio della serie. La d. di pubbl. è successiva al pagamento al Cesio da parte di Camillo Pamphili della serie da lui stesso commissionata, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 266, 455, p. 63 c.2. Stato successivo al secondo repertoriato da Bellini, con abraso il numero "2" in alto a sinistra, TIB, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale, Petrucci, 1953, p. 40, n. 111; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.