Bologna - Allegorie - Sec. XVIII
Soggettario Immagini
Soggetto di 13 risorse
Dal catalogo
[*Bologna in veste di Pallade indica lo stemma del cardinale Boncompagni Ludovisi Giacomo] / Matthiolus inu. f. - [Bologna : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 280 x 195 mm. ((Tit. del cat. La figura di Pallade è copia in controparte dell'analoga dea incisa da Giuseppe Maria Crespi nella stampa "Stemma sostenuto da genietti con Amore, Minerva e Marte", cfr. TIB, 43 (19, Part. 3), 1982, p. 229, n. 13(403); Benassati, 2000, p. 38. - Probabile I stato. - In basso a ds. stemma della famiglia Galluzzi.
[*Bologna in veste di Pallade indica lo stemma della Compagnia di S. Francesco] / Matthiolus inu. f. - In Bologna : Luigi Guidotti forma, 1756-1800].- 1 stampa : acqf. ; 268 x 187 mm. ((Tit. del cat. La fig. di Pallade è copia in controprate dell'analoga dea incisa da Giuseppe Maria Crespi nella stampa "Stemma sostenuto da genietti con Amore, Minerva e Marte", cfr. TIB, 43 (19, Part. 3), 1982, p. 229, n. 13(403); Benassati, 2000, pp. 20, 38, ill. 8. - Probabile II stato. La d. di pubbl. è riferita al periodo di attività dell'ed. - In basso a ds. l'arma della famiglia Galluzzi è stata sostituita dallo stemma di Bologna.
*Bononia docet. - [Bologna : s.n., 1780-1820]. - 1 stampa : xilografia ; 100 x 194 mm. ((Indicazioni di pubblicazione attribuite dal catalogatore. - Testatina o foglio volante.
*Imagine Miracolosa Di M.V. Del Terremoto Venerata Nela Capela De' Sig. Anziani Consoli di Bologna / Matthiolus inu. f. - In Bologna : Luigi Guidotti forma, [1756-1800]. - 1 stampa : acqf. ; 268 x 188 mm. ((La figura di Pallade è copia in controparte dell'analoga dea incisa da Giuseppe Maria Crespi nella stampa "Stemma sostenuto da genietti con Amore, Minerva e Marte", cfr. TIB., 43 (19, Part. 3), 1982, p. 229, n. 13(403); Benassati, 2000, pp. 21, 38, ill. 9. - Probabile III stato. La d. di pubbl. è riferita all' attività dell'ed. - L'esempl. conserva in basso a ds. lo stemma di Bologna, già presente in II stato; in alto a sin. lo stemma della Compagnia di San Francesco è sostituito da un'immagine della Madonna assai venerata a Bologna; nota una variante iconografica della stessa, cfr. Benassati, cit., p. 23, ill. 10.
*Libertas. - [Bologna : s.n., 1780-1820]. - 1 stampa : xilografia ; 100 x 194 mm. ((Titolo coincidente al motto della città di Bologna, presente nella bandiera presente nell'immagine. - Indicazioni di pubblicazione attribuite dal catalogatore. - Testatina o foglio volante.
*No te Scemet : Virtus : Libertas. - [Bologna : s.n., 17..]. - 1 stampa ; acquaforte ; 151 x 108 mm. ((In alto a destra manoscritto in rosso "25".
*Patriae pater. - [Bologna : s.n., 1790-1820]. - 1 stampa : acquaforte ; 98 x 151 mm. ((Titolo coincidente con l'iscrizione in lettere capitali presente nella stampa. - Date attribuite dal catalogatore. - Testatina.
*Prospetto interno della Facciata nuovamente eretta in Bologna della Porta di Strada Maggiore / Architettura di Gian Giacomo Dotti. - [Bologna : s.n., dopo il 1780]. - 1 stampa : acqf. ; 509 x 350 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in alto al centro. A. attribuito in base all'analogia con il prospetto esterno della medesima porta recante la sottoscrizione del Ferri. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec., successiva alla data incisa sulla porta. - All'interno della cornice nella parte supriore della porta è incisa l'iscrizione a lettere capitali "Portam Qvae Viam Vtrinqve Prospiceret S.P.Q.B Vetere Obstrvcta Aperiendam Et Ornandamv Cvravit Antonio Colvmna Brancifortio S.R.E. Cardinale De Latere Legato A. MDCCLXX". In basso parziale pianta della porta e scala di misurazione.
[*Scena allegorica con l'apparizione della Madonna di San Luca] / Jacopo Aless.ro Calvi Dis.gnò ; Giuseppe Giorgi Incise. - [In Bologna : nella Stamperia del S. Officio a S. Tommaso d'Aquino. Con licenza de' Superiori, 1768]. - 1 stampa : acqf. ; 364 x 229 mm. ((Tit. del cat. - Per pubbl. cfr. esempl. integro con il testo a stampa. - Le misure sono quelle della matrice con l'immagine che funge da front. del foglio ripiegato. - In alto stemmi della Confraternita di Santa Maria della Morte e Pepoli.