Davia, Virgilio Giuseppe - Stemmi
Soggettario Immagini
Soggetto di 7 risorse
canetoli, n.359.
Dal catalogo
[L'*Adorazione dei Pastori] / Franciscus Ant. Meloni. - [Bologna : s.n., Anno 1700]. - 1 stampa : acqf. ; 351 x 230 mm. ((Per il tit. e le altre ind. di responsabilità cfr. Bartsch Ill., 43, 1982, p. 454, n. 2 e ded. in calce alla parte fig., dell'A. al marchese, senatore, Virgilio Davia "All'Ill.mo D.D. Marchioni Virgilio Senatori De Via; Christi Ortum a celeber.mo Eq:is Carolj Cignani Penicillo apud Equilia tua mirabiliter expressum; humillimum claritatis tuae in obsequium, ase delineatum et incisum." In basso, al centro, stemma della famiglia Davia. - Il l. e la d. di pubbl. sono quelli di inc.
*GN : Chi Non Hà Forma Di Scvdo Particolare La Dovrebbe Havere Come La Pnte. Io Però Mi Sono Conformato Alla Bizaria Pittorica Che Gode Della Diversità. [Bologna : s.n., 1688]. - 1 stampa : acqf. ; 266 x 448 mm. ((Tit. tratto dalle lettere riccamente ornate; comp. del tit. tratto dall'iscrizione incisa nel cartiglio in alto al centro. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc. La d. di pubbl. è quella di esec. incisa nella prima tav. del pieghevoel integro. - La lettera "G" è decorata con alcuni stemmi, numerati da 30 a 36, corredati da cartigli contenenti il nome dei relativi senatori: "S.r Virgilio Davia"; "S.r M.e Filippo Cospi"; "S.r Giacomo Filippo Bargellini"; "S.r Andrea Bovio"; "S.r C: Riniero Marescotti"; "S.r Francesco Ratta"; "S.r M.e D. Givseppe M.a Paleotti". Relativamente alla lettera "N" gli stemmi sono numerati da 37 a 43: "S.r C: Ant.o Givseppe Bianchini"; "S.r M.e Cesare Lambertini"; "S.r Vincenzo M.a Marescalchi"; "S.r C. Filippo M.a Aldrovandi"; "S.r M.e Filippo Barbazzi"; "S.r C. Ercole Pepoli"; "S.r C. Annibale Ranizzi". In calce alla parte figurata è incisa una sorta di scala cromatica composta da due stendardi con differente tratteggio e didascalia "Pavonazzo", "Nero". I due santi seduti sulle nuvole sono sormontati da cartigli recanti le iscrizioni "S. Francesco" e "S. Ignatio". - La prova è uno dei quattro fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole recante la scritta "BOLOGNA".
*Vera D. Antonij de Padua effigies, quam in Solemni eiusdem asportatione ad [...] Sacellum sibi erectum Patres Santi Francisci Min. Con. / Pietro Todeschi f. - [Italia : s.n., 1674]. - 1 stampa : bul. ; 215 x 148 mm. ((Il tit. prosegue con la ded.: "Ill.mo D.no Virgilio Ioseph Mariae Daviae Digniss.mo Iustitiae Vexillifero DDD". - La d. di pubbl. è quella della ded. - Esempl. smg.