Bibbia - Nuovo testamento - Gesù Cristo nell'orto di Getsemani
Soggettario Immagini
Soggetto di 24 risorse
Dal catalogo
Le *Christ au Jardin des Oliviers : entouré d'Anges qui lui presentent les instruments de la Passion d'apres le tableau original du Guide / Peint par le Guide ; Lith par Llanta. - [Paris] : Jeannin, [18..] (Imp. de Lemercier Bernard e C.). - 1 stampa : litografia ; foglio 792 x 568 mm.
[*Cristo nell'orto del Getsemani]. - [Italia? : s.n., 1700-1799]. - 1 stampa : acquaforte ; 140 x 134 mm. ((Titolo e dati di pubblicazione attribuiti dal catalogatore.
*Cum pervenisset Jesus ad montem Olivarum, positis genibus orabat. Luc. Cap. XXII. V. 40 : Ex. Tabula Madriti in Pinacotheca Regis / Ant. Allegri da Correggio pinxit ; Joh. Volpato sculpsit Romae 1773. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 351 x 371 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 18). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Orazione nell'orto", attr. al dipinto del Correggio, cfr. Marini, 1988, pp. 118-119, n. 168; Mussini, 1995, p. 170, n. 272. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. II stato, cfr. Marini, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 128, n. 1400.T.XXII. La prova traduce la tavola dipinta dal Correggio con probabilità tra il 1524 e il 1525, oggi conservata presso il Wellington Museum, Apsley House (Londra), cfr. Mussini, cit.; Marini, cit. Marini ha suggerito che la traduzione incisoria del Volpato potrebbe essere stata condotta a partire da un disegno che il Mengs eseguì presso la Galleria di Spagna, ove il dipinto era conservato; secondo altra fonte il Volpato potrebbe aver attinto alla copia di F. Lauri, esistente a Palazzo Falconieri, cfr. Marini, cit.
*Cvncta Volvntati Patris Commendat Iesvs: Arbitrio Domini Est Crvx Toleranda Dei. 1600. - Coloniae : Crispian Van De Passe excudit, 1600. - 1 stampa : bul. ; 135 x 106 mm. - (Passio Domini Nostri Iesu Christi delineata et excusa per Crispianum Passeum). ((Tit. tratto dall'iscriz. che incornicia l'immagine. Per il tit. "Cristo nell'Orto dei Getsemani" e per l'individuazione della serie di tav. disegnate, incise e stampate da Crispin de Passe, cfr. The Hollstein Dutch, 15, 1956, p. 145, n. 137.
*De profundis clamavi ad te Domine ... : [onoranze funebri per Giovanni Drei]. - [Milano? : Bertarelli?, 1900-1923] ([Faenza? : s.n., 1923]). - 1 stampa : cromolitografia ; 126 x 69 mm. ((Dati di pubblicazione da confronto con esemplari pubblicati da Bertarelli. Altri dati a stampa all'interno del pieghevole. - Cromolitografia a 5 colori. Dimensioni del pieghevole aperto. - Sul verso, preghiera a stampa. Numero d'inventario da catalogo dell'editore: 558. Serie B.
[*Gesù nell'orto degli ulivi : onoranze funebri per Enrichetta Cavina]. - [Faenza? : s.n., 1908?]. - 1 stampa : cromolitografia ; 119 x 157 mm. ((Titolo del catalogatore. - Dati di pubblicazione da indicazioni a stampa sul verso. - Cromolitografia a cinque colori. Dimensioni del pieghevole aperto.
... *non come voglio io ma come vuoi tu. - [Svizzera?] : A. & M. B., 1899 ([Faenza : G. Montanari, 1899?]). - 1 stampa : cromolitografia ; 108 x 72 mm. ((Dati di stampa sul verso. - Cromolitografia a 5 colori.
*Non timebis anima quai Cristus passus est : [onoranze funebri per Matilde Rosetti]. - [Faenza? : s.n., 1918?]. - 1 stampa : cromolitografia ; 132 x 140 mm. ((Dati di pubblicazione da indicazioni a stampa all'interno del pieghevole. - Cromolitografia a 8 colori. Dimensioni del pieghevole aperto.
*Orazione di Gesù nell'Orto : Orazione ... / il Rossi Gaetano dis. e inc. - [Milano? : s.n., 1830-1847]. - 1 stampa : acquaforte ; 150 x 116 mm. ((Luogo e data di pubblicazione tratte dall'attività dell'incisore; 1847 è l'anno di donazione dell'esemplare posseduto da Mugnoz all'Archiginnasio di Bologna. Cfr. Servolini, p. 711.
[*Orazione nell'orto. - Roma : s.n., 1773?]. - 1 stampa : bul. ; 351 x 371 mm. ((Per il tit., cfr. Marini, 1988, pp. 118-119, n. 168; Mussini, 1995, p. 170, n. 272. - Le indicaz. di pubbl. sono quelle di esec. Probabile prova di stato dell'esempl. pubblicato nella serie "Schola Italica Picturae..." edita da Gavin Hamilton nel 1773. La prova qui descritta è priva delle iscrizioni in calce alla parte figurata, della numerazione in alto a destra e della maggior parte dei segni a bulino: parrebbe corrispondere alla prova avanti lettera citata da Marini. Essa presenta tuttavia alcune similitudini con l'esemplare inciso nel 1775 da Vincenzo Antonelli, cfr. Mussini, cit., p. 170, n. 273. - Acquaforte con rialzi a bulino. Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 128, n. 1400.T.XXII. La prova traduce la tavola dipinta dal Correggio con probabilità tra il 1524 e il 1525, oggi conservata presso il Wellington Museum, Apsley House (Londra), cfr. Mussini, cit.; Marini, cit. Marini ha suggerito che la traduzione incisoria del Volpato potrebbe essere stata condotta a partire da un disegno che il Mengs eseguì presso la Galleria di Spagna, ove il dipinto era conservato; secondo altra fonte il Volpato potrebbe aver attinto alla copia di F. Lauri, esistente a Palazzo Falconieri, cfr. Marini, cit.