Bibbia - Vecchio Testamento - Lot e le figlie
Soggettario Immagini
Soggetto di 7 risorse
Dal catalogo
*Inebriemus Cum Vino, Dormiamusque Cum Eo, Ut Servare Possimus Ex Patre Nostro Semen : Gen XIX 32 / Francesco Barbieri detto il Guercino dip. ; Stefano Tofanelli disegnò ; Raffaello Morghen incise. - [Firenze? : Alessandro Bernardini?, 18..]. - 1 stampa : bul. ; 488 x 572 mm. ((Tit. da iscr. in calce all'immagine, seguita da dedica di Alessandro Bernardini al Conte Luigi Moretti. a. da iscr. in calce all'immagine. - Per la pubbl. cfr. Davoli, VI, 2006, p. 322, n. 22802. - Esempl. smg. Si tratta di un terzo stato con lettere dell'iscr. chiuse, cfr. bib.
[*Lot e le figlie]. - in Bologna : dalla Volpe, [17..]. - 1 stampa : acquaforte ; 322 x 446 mm. ((In alto è presente uno stemma araldico non riconoscibile.
*Loth / Guid. Reni pins Rome ; S. Castellari inc. Ferrarie. - [Ferrara : s.n., 17..-18..]. - 1 stampa : acqf ; 298 x 314 mm. ((Il luogo di pubbl. è quello di inc. - Sotto al tit. dedica: "All'Ill.mo Sig.r Avv.to Cesare Piscari L'incisore D.D.D.".
*Loth : Romae ex Tabula in Aedibus Lancellotti / Guido Reni pinxit ; Dom. Cunego sculpsit Romae 1771. - [Roma : s.n, 1771]. - 1 stampa : bul. ; 265 x 320 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Lot e le figlie in fuga da Sodoma", attr. al dipinto di Guido Reni, cfr. Garboli, Baccheschi, 1971, pp. 96, n. 76; sopra la parte figurata, in alto a destra, è inciso il numero 37. Il n. 7 è stato corretto ad inchiostro con il n. 6. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di inc. La prova, con il n. 36 è parte della serie "Schola Italica Picturae..." edita da Gavin Hamilton nel 1773. La prova è con probabilità uno stato precedente a quello inserito nell'edizione citata. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 48, n. 1400.T.XXII. La prova traduce il dipinto realizzato da Guido Reni tra il 1615 e il 1616, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. Garboli, Baccheschi, cit.